• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Chimica [282]
Lingua [39]
Fisica [24]
Medicina [19]
Biologia [11]
Industria [11]
Religioni [7]
Geologia [7]
Storia [6]
Geografia [6]

pirrile

Vocabolario on line

pirrile s. m. [der. di pirr(olo), col suff. -ile]. – In chimica, radicale monovalente, di formula C4H4N−, derivabile dal pirrolo. Come prefisso in nomi di composti che lo contengono assume la forma pirril-: [...] così, pirrilmetilchetone, sostanza cristallina incolore, presente nell’estratto di valeriana ... Leggi Tutto

antiomofobia

Neologismi (2008)

antiomofobia (anti-omofobia), agg. inv. Che tende a contrastare ogni forma di discriminazione nei confronti degli omosessuali. ◆ Una mano tesa contro ogni discriminazione per gli orientamenti sessuali. [...] (Davide Varì, Liberazione, 19 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. f. omofobia con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa del 22 dicembre 1997, p. 8, Estero (Gian Antonio Orighi), nella variante grafica anti-omofobia ... Leggi Tutto

antiomosessuale

Neologismi (2008)

antiomosessuale agg. Contrario all’omosessualità. ◆ La paura genera intolleranza, e subito dopo - effetto della civiltà, omaggio notorio del vizio alla virtù - genera ipocrisia. E di questi due sentimenti, [...] . (Filippo Tosatto, Repubblica, 19 maggio 2007, p. 41, Cronaca). Derivato dal s. m. e f. e agg. omosessuale con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 3 luglio 1986, p. 19, Spettacoli (Alvise Sapori). V. anche antigay. ... Leggi Tutto

anti-Opa

Neologismi (2008)

anti-Opa (anti Opa), agg. inv. Che si propone di contrastare un’Offerta pubblica di acquisto. ◆ La proposta di fusione fra Telecom e Deutsche Telekom, lanciata da Franco Bernabè all’indomani del fallimento [...] a metà gennaio. (Gazzetta del Mezzogiorno, 1° marzo 2006, p. 2, In primo piano). Derivato dall’acronimo Opa con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 12 febbraio 1988, Affari & Finanza, p. 2 (Giampiero Martinotti). ... Leggi Tutto

antiosteoporosi

Neologismi (2008)

antiosteoporosi (anti-osteoporosi), s. m. ie agg. inv. Farmaco per la prevenzione e la cura dell’osteoporosi; che cura l'osteoporosi. ◆ «La velocità di esecuzione delle scansioni ha consentito ai medici [...] , Repubblica, 11 febbraio 2008, Affari & Finanza, p. 24). Derivato dal s. f. inv. osteoporosi con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera del 9 gennaio 1995, p. 21 (Giuliano Ferrieri), nella variante grafica anti ... Leggi Tutto

antipacifista

Neologismi (2008)

antipacifista (anti-pacifista), agg. Contrario al movimento pacifista. ◆ nell’epoca del superfluo, [il bastone] viene bandito dai profeti del volgare essenziale, in quanto né politicamente né esteticamente [...] anomalia è il pacifismo. (Piero Sansonetti, Liberazione, 2 febbraio 2005, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. e f. e agg. pacifista con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 27 marzo 1991, p. 30, Cultura (Enzo Golino). ... Leggi Tutto

anti-Pacs

Neologismi (2008)

anti-Pacs (anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. [...] -Dc di maggioranza, Clemente Mastella, a quello di opposizione, Pier Ferdinando Casini. (Augusto Minzolini, Stampa, 9 febbraio 2007, p. 5, Primo piano). Derivato dall’acronimo fr. Pacs con l’aggiunta del prefisso anti-. V. anche anti-Dico, pro-Pacs. ... Leggi Tutto

anti-palazzo

Neologismi (2008)

anti-palazzo (anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si [...] Juventus (Guglielmo Buccheri, Stampa, 22 aprile 2005, p. 37, Sport). Derivato dal s. m. palazzo con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 4 marzo 1988, p. 14, Politica estera (Rodolfo Brancoli), nella variante grafica anti ... Leggi Tutto

antipalestinese

Neologismi (2008)

antipalestinese (anti-palestinesi), agg. Contrario alla causa dei palestinesi; rivolto contro i palestinesi. ◆ Terrorismo puro, in territorio riconosciuto come israeliano, contro civili il cui unico [...] ». (L[odovico] Pol[etto], Stampa, 10 maggio 2005, p. 39, Cronaca di Torino). Derivato dal s. m. e f. e agg. palestinese con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 4 giugno 1985, p. 11, Politica estera (Piero Benetazzo). ... Leggi Tutto

anti-Papa

Neologismi (2008)

anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun [...] di Carlo Rubbia. (Tommaso Montesano, Libero, 16 gennaio 2008, p. 4). Derivato dal s. m. Papa con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 10 giugno 1995, p. 31, Cultura (Natalia Aspesi), nella variante grafica anti-papa. V ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97 ... 135
Enciclopedia
prefisso
Linguistica Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....
prefisso
prefisso prefisso simbolo che, anteposto a un’unità di misura, ne moltiplica il valore per un multiplo o un sottomultiplo di 10.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali