• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Chimica [282]
Lingua [39]
Fisica [24]
Medicina [19]
Biologia [11]
Industria [11]
Religioni [7]
Geologia [7]
Storia [6]
Geografia [6]

silano²

Vocabolario on line

silano2 silano2 s. m. [der. di sil(icio), col suff. chimico -ano]. – In chimica, nome generico dei composti sintetici di silicio e idrogeno (di formula generale SinH2n+2), corrispondenti agli idrocarburi [...] -, ecc., a seconda del numero di atomi di silicio presenti, oppure col nome dell’idrocarburo corrispondente preceduto dal prefisso silico- (così monosilano o silicometano, disilano o silicoetano, ecc.). A partire dai silani si ottiene una vasta gamma ... Leggi Tutto

antiMaastricht

Neologismi (2008)

antiMaastricht (anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente [...] di [Marcello] Pera. (Giovanna Casadio, Repubblica, 23 novembre 2004, p. 2). Derivato dal toponimo Maastricht con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 17 aprile 1992, p. 45, Economia (G. M.), nella variante grafica anti ... Leggi Tutto

antimagistrati

Neologismi (2008)

antimagistrati (anti-magistrati), agg. Che si contrappone all’operato dei magistrati. ◆ Il numero uno della Quercia giudica discutibile il comportamento dei «vincitori» di quel voto, che «il giorno dopo, [...] Nino Bertoloni Meli]. (Messaggero, 8 maggio 2003, p. 7, Primo piano). Derivato dal s. m. magistrato con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 17 luglio 1992, p. 1, Prima pagina (Massimo Riva), nella variante grafica anti ... Leggi Tutto

antimanifestazioni

Neologismi (2008)

antimanifestazioni agg. Che si propone di scoraggiare la partecipazione a manifestazioni di protesta. ◆ L’opposizione l’ha già ribattezzata «norma antimanifestazioni». E il ministro della Giustizia, [...] ». (Francesco Grignetti, Stampa, 14 marzo 2002, p. 10, Interno). Derivato dal s. f. manifestazione con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 4 febbraio 1986, p. 8, Politica estera (Lucia Annunziata), nella variante grafica ... Leggi Tutto

antimbrogli

Neologismi (2008)

antimbrogli (antiimbroglio, anti-imbrogli), agg. Che mira a impedire le truffe. ◆ Certo, l’arringa anti-imbrogli di [Alex] Ferguson ha contribuito a moltiplicare la volontà, la smania, il pathos. Non [...] (Corriere della sera, 15 marzo 2004, p. 43, Lombardia). Derivato dal s. m. imbroglio con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 13 maggio 1994, p. 17, Politica estera (Arturo Zampaglione), nella variante grafica anti ... Leggi Tutto

antimelanoma

Neologismi (2008)

antimelanoma (anti-melanoma, anti melanoma), agg. Che previene e contrasta la formazione di melanomi. ◆ Il team di medici e ricercatori farà il punto sull’attuale terapia e proporrà nuovi studi sulle [...] finora. (Giuseppe Matarazzo, Avvenire, 22 settembre 2007, p. 22, Oggi Frontiere). Derivato dal s. m. melanoma con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 24 aprile 1985, p. 18, Cronaca, nella variante grafica anti melanoma. ... Leggi Tutto

antimeningite

Neologismi (2008)

antimeningite (anti meningite), agg. inv. Finalizzato a prevenire l’infezione provocata da meningococco. ◆ È di questi giorni la notizia di una proposta di legge per la vaccinazione antimeningite obbligatoria [...] antimeningite da consegnare». (Mattino, 2 febbraio 2008, p. 40, Napoli cronaca). Derivato dal s. f. meningite con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa del 28 luglio 1996, Vercelli, p. 2, nella variante grafica anti-meningite. ... Leggi Tutto

antimetastatico

Neologismi (2008)

antimetastatico agg. Che previene e contrasta la formazione di metastasi. ◆ Dapprima è stato isolato un gene protettivo delle metastasi che si chiama nm23, poi si è compreso il suo funzionamento: quando [...] è poco, se invece è h-prune ad avere la meglio il rischio per la donna di avere formazioni tumorali a distanza è molto elevato. (Giornale di Brescia, 24 febbraio 2004, p. 4, Interno). Derivato dall’agg. metastatico con l’aggiunta del prefisso anti-. ... Leggi Tutto

antimolestie

Neologismi (2008)

antimolestie (anti molestie), agg. Finalizzato a prevenire ogni forma di molestia. ◆ Sono sempre le corna ad andare per la maggiore? «Quelle ci sono sempre - sorride la [Milena] Costa - ma sono in aumento [...] comportamenti scorretti (Repubblica, 23 dicembre 2004, Palermo, p. III). Derivato dal s. f. molestia con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 23 dicembre 1991, p. 15, Politica estera, nella variante grafica anti-molestie. ... Leggi Tutto

antimorattiano

Neologismi (2008)

antimorattiano (anti morattiano), agg. Contrario a Letizia Moratti e alla sua linea politica, dal 2001 al 2006 ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica. ◆ No global moderati, [...] ministro dell’Istruzione). (Annachiara Sacchi, Corriere della sera, 1° ottobre 2004, p. 49, Cronaca di Milano). Derivato dall’agg. morattiano con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa del 9 luglio 1996, p. 2 (Massimo Gramellini). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 135
Enciclopedia
prefisso
Linguistica Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....
prefisso
prefisso prefisso simbolo che, anteposto a un’unità di misura, ne moltiplica il valore per un multiplo o un sottomultiplo di 10.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali