• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Chimica [282]
Lingua [39]
Fisica [24]
Medicina [19]
Biologia [11]
Industria [11]
Religioni [7]
Geologia [7]
Storia [6]
Geografia [6]

anti-lavoro nero

Neologismi (2008)

anti-lavoro nero (anti lavoro nero), agg. inv. Che tende a contrastare il fenomeno del lavoro nero. ◆ Critiche per l’astrattezza del Dpef, che così com’è somiglia a una scatola vuota, ma anche suggerimenti [...] della sera, 21 aprile 2007, p. 3, Primo piano). Derivato dalla loc. s.le m. lavoro nero con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera del 5 gennaio 1996, p. 9 (Enzo Riboni), nella variante grafica anti lavoro nero. V ... Leggi Tutto

antilaziale

Neologismi (2008)

antilaziale s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge [...] ». (Luca Palmieri, Repubblica, 12 gennaio 2008, Genova, p. XV). Derivato dal s. m. e f. e agg. laziale con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa del 3 ottobre 1992, p. 3 (Giovanni Bianconi), nella variante grafica anti laziale. ... Leggi Tutto

anti-Lega

Neologismi (2008)

anti-Lega agg. inv. Che contrasta la linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Il complotto anti-Lega, secondo [Umberto] Bossi, coinvolgerebbe tutti i leader delle sinistre europee, tranne Tony Blair: [...] Cazzullo, Corriere della sera, 12 marzo 2007, p. 15). Derivato dal nome proprio Lega (Nord) con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 13 novembre 1990, p. 10, Commenti (Giorgio Bocca), nella variante grafica antilega. V ... Leggi Tutto

antileghismo

Neologismi (2008)

antileghismo (anti-leghismo), s. m. Opposizione alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Partire dalla forma anziché dalla sostanza viene percepito dai cittadini come un fatto negativo. E «Insieme [...] da Paolo Berizzi]. (Repubblica, 6 gennaio 2007, p. 11, Cronaca). Derivato dal s. m. leghismo con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera del 2 dicembre 1992, p. 39 (Maria Volpe), nella variante grafica anti-leghismo. V ... Leggi Tutto

antileghista

Neologismi (2008)

antileghista (anti-leghista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Un militante leghista di Crema ha trovato ieri mattina il suo furgone […] imbrattato [...] (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 27 agosto 2007, p. 6). Derivato dal s. m. e f. e agg. leghista con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 16 giugno 1991, p. 8, Politica (Ivan Berni). V. anche anti-Lega, antileghismo. ... Leggi Tutto

antileucemia

Neologismi (2008)

antileucemia (anti-leucemia), agg. inv. Che cura la leucemia. ◆ Qualche anno fa, un medico di un ospedale romano si mise a iniettare, nel suo studio privato, farmaci antileucemia alle pazienti afflitte [...] leucemia. (Federico Rampini, Repubblica, 31 gennaio 2007, p. 22, Politica estera). Derivato dal s. f. leucemia con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera del 14 settembre 1992, p. 2, nella variante grafica anti leucemia. ... Leggi Tutto

antileucotrieni

Neologismi (2008)

antileucotrieni s. m. pl. Farmaci che contrastano l’azione dei leucotrieni nei processi infiammatori. ◆ Aggiungere alle cure classiche una compressa al giorno di antileucotrieni, che agiscono più a monte, [...] allergica insieme all’istamina e contro i quali i soli antistaminici non potevano nulla». (Daniele Diena, Repubblica, 23 marzo 2005, p. 31, Cronaca). Derivato dal s. m. leucotriene con l’aggiunta del prefisso anti-. V. anche antileucotrienico. ... Leggi Tutto

antileucotrienico

Neologismi (2008)

antileucotrienico s. m. Farmaco a base di antileucotrieni. ◆ Farmaci e vaccini. [...] Antistaminici: trattamento classico della rinite e congiuntivite allergica. [...] Antileucotrienici: agiscono all’origine [...] vie respiratore. (Walter Canonica, Corriere della sera, 10 giugno 2007, p. 54). Derivato dall’agg. leucotrienico con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 4 novembre 1995, p. 5 (Daniele Diena). V. anche antileucotrieni. ... Leggi Tutto

antiliberismo

Neologismi (2008)

antiliberismo (anti liberismo), s. m. Concezione ideologica che si oppone al liberismo. ◆ Il deficit di progettazione istituzionale e sociale di questi anni rischia, cioè, di alimentare un bipolarismo [...] campo una sinistra forte, larga, unitaria». (Amedeo La Mattina, Stampa, 29 ottobre 2007, p. 2). Derivato dal s. m. liberismo con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa del 29 agosto 1994, p. 1, Prima pagina (Gian Enrico Rusconi). ... Leggi Tutto

antilucciole

Neologismi (2008)

antilucciole (anti-lucciole), agg. inv. Che si propone di contrastare la prostituzione. ◆ Tempi di comitati spontanei che scendevano in strada, che inscenavano fiaccolate notturne «antilucciole». (Stampa, [...] (Emilio Randacio, Repubblica, 8 settembre 2007, p. 6, Politica). Derivato dal s. f. lucciola con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 6 luglio 1991, p. 18, Cronaca (Roberto Bernabò), nella variante grafica anti lucciole. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 135
Enciclopedia
prefisso
Linguistica Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....
prefisso
prefisso prefisso simbolo che, anteposto a un’unità di misura, ne moltiplica il valore per un multiplo o un sottomultiplo di 10.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali