anti-incidenti
agg. inv. Finalizzato a prevenire sciagure, scontri e manifestazioni violente o a ridurre il verificarsi di incidenti automobilistici. ◆ A ribadire che finora il governo «non ha preso [...] che immortalano chi passa col rosso. (Valerio Varesi, Repubblica, 3 settembre 2006, Bologna, p. V).
Derivato dal s. m. incidente con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 23 novembre 1990, p. 33, Sport (G. M.). ...
Leggi Tutto
anti-inciucio
s. m. e agg. L’opposizione a ogni forma di accordo informale o sottobanco tra forze politiche contrapposte; contrario a accordi di tale tipo. ◆ A un prodiano doc come Arturo Parisi, vice-presidente [...] pubblica e quelli della televisione privata? (Mario Ajello, Messaggero, 24 novembre 2007, p. 3, Primo piano).
Derivato dal s. m. inciucio con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Stampa del 3 gennaio 1996, p. 2, Interno (Fabio Martini). ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare [...] , Corriere della sera, 5 gennaio 2008, p. 8, Politica).
Derivato dal s. f. inflazione con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 25 maggio 1984, p. 4, Politica (Giorgio Battistini), nella variante grafica antinflazione. ...
Leggi Tutto
antiinvecchiamento
(anti-invecchiamento), agg. inv. Che combatte i fenomeni dell’invecchiamento. ◆ [tit.] Un progetto del Cnr per nuove strategie anti-invecchiamento (Sole 24 Ore, 30 giugno 2000, p. [...] , 3 dicembre 2007, Affari & Finanza, p. 42).
Derivato dal s. m. invecchiamento con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 6 maggio 1984, p. 15, Cronaca (Laura Laurenzi), nella variante grafica antinvecchiamento. ...
Leggi Tutto
anti-Islam
(anti-islam, anti Islam), agg. inv. Che si contrappone all’Islam. ◆ [tit.] «Turchia, subito barriere o filtri anti-islam» / [Roberto] Calderoli: per difendere le nostre radici, referendum [...] sera, 12 gennaio 2008, p. 6, Primo piano).
Derivato dal s. m. inv. Islam, di origine araba, con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 15 febbraio 1991, p. 32, Cultura (Romano Giachetti).
V. anche antislamico, antislamista. ...
Leggi Tutto
anti-Israele
agg. inv. Che si contrappone alle scelte politiche israeliane. ◆ Ieri pomeriggio rimaneva ancora da chiarire quando e in che modo la Carta palestinese sarà espurgata di ogni riferimento [...] (Virginia Piccolillo, Corriere della sera, 11 febbraio 2008, p. 19).
Derivato dal toponimo Israele con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 4 aprile 1985, p. 12 (Alberto Cavallari).
V. anche antisionismo, antisraelismo. ...
Leggi Tutto
anti-italianismo
s. m. Atteggiamento di diffidenza e ostilità nei confronti dell’Italia, della cultura e dei costumi italiani. ◆ Nel libro [su Benito Mussolini di Alessandro Campi] si parla della sua [...] che giocano insieme da tanti anni ed è difficile entrarci». (Stampa, 22 novembre 2005, p. 35, Sport).
Derivato dal s. m. italianismo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 23 agosto 1990, p. 32, Sport (Mario Sconcerti). ...
Leggi Tutto
antikamikaze
(anti-kamikaze), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’operato di terroristi suicidi. ◆ a proposito di «pietre», come farà il ministro degli Esteri invitato dall’Autorità Palestinese a smontare [...] Corriere della sera, 27 aprile 2006, p. 3, Primo piano).
Derivato dal s. m. e f. inv. kamikaze, di origine giapp., con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera del 10 marzo 1996, p. 6, nella variante grafica anti kamikaze. ...
Leggi Tutto
antiladri
(anti-ladri), agg. Che si propone di contrastare i furti. ◆ Non sapeva di essere ripresa dalle telecamere antiladri all’interno del bar in cui lavora. Una barista è stata così denunciata dai [...] mesi - e organizzano controlli serali. (Andrea Biglia, Corriere della sera, 14 gennaio 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. ladro con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 5 maggio 1984, p. 14, Cronaca (I. Br.). ...
Leggi Tutto
antilaico
agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo [...] Magris, Corriere della sera, 20 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dall’agg. laico con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 10 gennaio 1985, p. 20, Cultura (Nello Ajello), nella variante grafica anti-laico. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....