• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Chimica [282]
Lingua [39]
Fisica [24]
Medicina [19]
Biologia [11]
Industria [11]
Religioni [7]
Geologia [7]
Storia [6]
Geografia [6]

peròsso-

Vocabolario on line

perosso- peròsso- [adattam. dell’angloamer. peroxo-, comp. di per- «per-2» e ox-, oxo-, equivalenti dell’ital. ossi-2]. – In chimica, prefisso che nella nomenclatura ufficiale ha sostituito perossi-, [...] con lo stesso sign.; nella maggior parte dei casi rimane però nella pratica l’uso di perossi-, per cui si continua a dire, per es., acido perossifosforico, perossisolforico, ecc. invece di perossofosforico, ... Leggi Tutto

no-Tav

Neologismi (2008)

no-Tav (no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. [...] una marcia fino ad Avigliana. (Libero, 1° aprile 2007, p. 5, Primo piano). Derivato dall’acronimo Tav con l’aggiunta del prefisso no-. Già attestato nella Stampa del 28 novembre 1996, p. 36, Cronaca di Torino, nella variante grafica No Tav. V. anche ... Leggi Tutto

antidemenza

Neologismi (2008)

antidemenza (anti demenza), agg. inv. Che tende a prevenire e combattere le manifestazioni patologiche della demenza. ◆ [tit.] Iniezioni di tessuto geneticamente modificato nel cervello per produrre [...] una importante azione antiossidante, antiaggregante e diretta sulle pareti vascolari, ma hanno anche effetti antidemenza. (Micaela Abbinante, Repubblica, 21 febbraio 2006, Bari, p. X). Derivato dal s. f. demenza con l’aggiunta del prefisso anti-. ... Leggi Tutto

antidestra

Neologismi (2008)

antidestra (anti-destra), agg. Contrario alla destra e alla sua linea politica. ◆ A Enzo Roggi, sempre sull’«Unità», l’ingrato compito di tirare su il morale: «Il discrimine antifascista e anti-destra [...] . (Margherita Rubino, Repubblica, 1° settembre 2007, Genova, p. II). Derivato dal s. f. destra con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 14 ottobre 1990, p. 14 (Françoise Arvantis), nella variante grafica anti destra. ... Leggi Tutto

antidiabete

Neologismi (2008)

antidiabete agg. inv. Che previene e contrasta l’insorgere del diabete. ◆ Massima cautela nei diabetici, soprattutto se anziani. I rischi di sviluppare sovrainfezioni batteriche (polmonite, bronchite) [...] della glicemia e della funzione renale. (Giuliano Ferrara, Foglio, 21 dicembre 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. diabete con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera del 25 marzo 1992, p. 38 (Ennio Moruzzi). ... Leggi Tutto

antidiarrea

Neologismi (2008)

antidiarrea agg. inv. Che previene o riduce gli effetti di attacchi diarroici. ◆ Un «kit» per sopravvivere alla traversata. Lo fornirà il governo messicano a chi si voglia mettere in viaggio per gli [...] bambini / Previene le gastroenteriti gravi (Libero, 15 giugno 2006, p. 22, Scienza). Derivato dal s. f. diarrea con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera del 29 maggio 1995, Corriere Salute, p. 25 (Giancarlo Masini). ... Leggi Tutto

anti-Dico

Neologismi (2008)

anti-Dico (anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] [...] a Roma una sorta di campagna anti-Dico porta a porta per iniziativa del cardinale Camillo Ruini (Caterina Maniaci, Libero, 18 marzo 2007, p. 17, Italia). Derivato dall’acronimo Dico con l’aggiunta del prefisso anti-. V. anche anti-Pacs e pro Dico. ... Leggi Tutto

antidirottamento

Neologismi (2008)

antidirottamento (anti dirottamento), agg. Che si propone di contrastare o impedire un dirottamento aereo. ◆ Il sondaggio evidenzia anche che una forte maggioranza è preparata ad accettare una lunga [...] dell’aviazione civile (Andrea Nativi, Giornale, 25 settembre 2004, p. 13, Esteri). Derivato dal s. m. dirottamento con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 26 luglio 1987, p. 10, Politica estera (Leonardo Coen). ... Leggi Tutto

antidisagio

Neologismi (2008)

antidisagio (anti-disagi), agg. Che ha lo scopo di porre rimedio a disagi di vario genere. ◆ «Questa zona - motiva l’assessore all’Arredo urbano Maurizio Lupi, che a Baggio è nato e che ha scelto di [...] vigliacco e una carogna». (Repubblica, 21 novembre 2006, Torino, p. IV). Derivato dal s. m. disagio con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera dell’8 ottobre 1993, p. 48 (Anna Vullo), nella variante grafica anti disagio. ... Leggi Tutto

antidisastro

Neologismi (2008)

antidisastro (anti-disastro), agg. Che pone rimedio alle conseguenze di un disastro o di una calamità naturale. ◆ «L’idea di base - spiega [Sergio] Perazzo - è di elaborare un piano che, attraverso una [...] è per esempio «Poseidon». (Francesco Merlo, Corriere della sera, 30 ottobre 2002, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. disastro con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera del 25 ottobre 1992, p. 8 (Giancarlo Masini). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 135
Enciclopedia
prefisso
Linguistica Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....
prefisso
prefisso prefisso simbolo che, anteposto a un’unità di misura, ne moltiplica il valore per un multiplo o un sottomultiplo di 10.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali