anticraxismo
(anti-craxismo), s. m. Atteggiamento di avversione nei confronti della linea di Bettino Craxi (1934-2000), uomo politico socialista. ◆ Montava il primo anticraxismo, fu scandalo: (Foglio, [...] degli anni Ottanta del secolo scorso. (Massimo Franco, Corriere della sera, 9 agosto 2007, p. 45, Commenti).
Derivato dal s. m. craxismo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 18 maggio 1985, p. 3 (Paolo Mieli). ...
Leggi Tutto
anticriminalita
anticriminalità (anti criminalità), agg. inv. Che combatte o contrasta la criminalità. ◆ Giovedì 10 febbraio, nella caserma madrilena di Canillas, il vulcanico direttore generale della [...] le vie cittadine. (L. P., Corriere del Veneto, 4 febbraio 2007, Padova, p. 8).
Derivato dal s. f. criminalità con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 17 luglio 1987, p. 6 (C. R.), nella variante grafica anti-criminalità. ...
Leggi Tutto
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [...] veneti. (Stefano Totoro, Libero, 22 giugno 2008, p. 12, Italia).
Derivato dal s. m. partito con l’aggiunta del prefisso non-.
Già attestato nella Repubblica del 5 luglio 1987, p. 4, Politica (Antonio Cianciullo), nella variante grafica non partito. ...
Leggi Tutto
parasinteto
parasìnteto s. m. [der. del gr. παρασύνϑετος, comp. di παρά «presso» e σύνϑετος «composto»]. – In linguistica, composto derivato da un nome o da un aggettivo con l’aggiunta simultanea di [...] un prefisso e di un suffisso (per es., in ital., invogliare [da voglia], addolcire [da dolce]). ...
Leggi Tutto
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente [...] . (Gazzetta del Mezzogiorno, 9 marzo 2006, p. 17, Cronache Italiane).
Derivato dal s. m. crocifisso con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 21 agosto 1995, p. 13, Mondo (Andrea Tarquini), nella variante anti-crocifissi. ...
Leggi Tutto
non-persona
(non persona), s. f. Essere al quale non è riconosciuto lo statuto di soggetto responsabile, titolare di determinati diritti e doveri. ◆ Si è detto troppo sulla natura dell’embrione: se sia [...] come non-persona. (Alberto Melloni, Corriere della sera, 9 marzo 2008, p. 35, Cultura).
Derivato dal s. f. persona con l’aggiunta del prefisso non-.
Già attestato nella Repubblica del 13 ottobre 1984, p. 11, Politica estera (Rodolfo Brancoli). ...
Leggi Tutto
antidalemiano
agg. Contrario alla linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ dopo il via libera della Quercia esiste una maggioranza parlamentare a favore della commissione d’inchiesta. [...] era un triciclo». (Antonella Rampino, Stampa, 3 novembre 2007, p. 11, Interno).
Derivato dall’agg. dalemiano con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera del 30 settembre 1995, p. 7 (Goffredo Buccini), usato come s. m.
V ...
Leggi Tutto
non-politica
s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». [...] placebo. (Paolo Garimberti, Repubblica, 3 marzo 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. f. politica con l’aggiunta del prefisso non-.
Già attestato nella Repubblica del 3 gennaio 1985, p. 3 (Enzo Cirillo), nella variante grafica non politica. ...
Leggi Tutto
non-politico
(non politico), s. m. Personalità politica che non si è formata attraverso la militanza partitica, della quale non riconosce la necessità per amministrare la cosa pubblica. ◆ È il governo [...] , Corriere della sera, 4 marzo 2008, p. 5, Primo piano).
Derivato dal s. m. politico con l’aggiunta del prefisso non-.
Già attestato nella Repubblica del 27 novembre 1984, p. 1, Prima pagina (Vittorio Zucconi), nella variante grafica non politico ...
Leggi Tutto
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, [...] l’ha ottenuto. Quando ha proposto D’Alema presidente». (Luca Telese, Giornale, 5 febbraio 2005, p. 6, Interni).
Derivato dal s. m. dalemismo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 30 maggio 1997, p. 9 (Stefano Marroni). ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....