• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Chimica [282]
Lingua [39]
Fisica [24]
Medicina [19]
Biologia [11]
Industria [11]
Religioni [7]
Geologia [7]
Storia [6]
Geografia [6]

non-cultura

Neologismi (2008)

non-cultura (non cultura), s. f. Mancanza di cultura, di ogni stimolo conoscitivo. ◆ il mondo islamico, da due secoli, per la nostra poesia, per il romanzo e la letteratura di viaggio, è sfondo mitico [...] del Mezzogiorno, 19 aprile 2008, Gazzetta di Bari, p. 18). Derivato dal s. f. cultura con l’aggiunta del prefisso non-. Già attestato nella Repubblica del 20 luglio 1984, p. 20, Spettacoli (Tommaso Chiaretti), nella variante grafica non cultura. ... Leggi Tutto

non-democrazia

Neologismi (2008)

non-democrazia (non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della [...] Ferrari, Stampa, 9 maggio 2008, p. 45, Società e Cultura). Derivato dal s. f. democrazia con l’aggiunta del prefisso non-. Già attestato nella Repubblica del 19 novembre 1986, p. 8, Commenti (Gianni Baget Bozzo), nella variante grafica non democrazia ... Leggi Tutto

anticoncorrenziale

Neologismi (2008)

anticoncorrenziale (anti-concorrenziale), agg. Che viola le norme sulla libera concorrenza nel mercato. ◆ Il professor Giuseppe Tesauro, dall’Antitrust, ha bocciato la norma sul rimborso dei farmaci [...] di consumatori. (Massimo Calvi, Avvenire, 1° novembre 2007, p. 3, Vetrina). Derivato dall’agg. concorrenziale con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 9 maggio 1986, p. 41, Economia, nella variante anti-concorrenziale. ... Leggi Tutto

non-denaro

Neologismi (2008)

non-denaro s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del [...] a cui Hans Magnus Enzesberger dedicò un reportage semplicemente perfetto. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 4 luglio 2002, p. 25, Cronaca). Derivato dal s. m. denaro con l’aggiunta del prefisso non-. V. anche denaro di plastica, denaro elettronico. ... Leggi Tutto

anticontagio

Neologismi (2008)

anticontagio agg. Finalizzato a prevenire forme di contagio virale. ◆ Dopo la Bse, l’Afta epizootica. E crescono le preoccupazioni degli allevatori: «Questa nuova epidemia che si va diffondendo in Europa [...] di uccelli. (Andrea Tarquini, Repubblica, 27 febbraio 2006, p. 23, Cronaca). Derivato dal s. m. contagio con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera del 9 gennaio 1992, p. 8, Esteri, nelle varianti grafiche anticontagio e ... Leggi Tutto

non-guerra

Neologismi (2008)

non-guerra (non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità [...] (Muin Masri, Stampa, 9 febbraio 2008, p. 51, Cronaca di Torino). Derivato dal s. f. guerra con l’aggiunta del prefisso non-. Già attestato nella Repubblica del 16 ottobre 1984, p. 10, Politica estera (Sandro Viola), nella variante grafica non guerra. ... Leggi Tutto

anticontrabbando

Neologismi (2008)

anticontrabbando (anti-contrabbando), agg. Che contrasta il fenomeno del contrabbando. ◆ Dal 1° luglio scorso la GdF adotta nuove regole anti-contrabbando, con ispezioni e controlli sia formali sia sostanziali [...] Santevecchi, Corriere della sera, 24 marzo 2007, p. 9, Esteri). Derivato dal s. m. contrabbando con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 12 settembre 1984, p. 9, Politica estera, nella variante grafica anti-contrabbando. ... Leggi Tutto

anticontraffazione

Neologismi (2008)

anticontraffazione (anti-contraffazione, anti contraffazione), agg. Che si propone di ostacolare e impedire la contraffazione di un prodotto. ◆ Gli ausiliari [del traffico] hanno poi fatto controlli [...] (Armando Stella, Corriere della sera, 15 dicembre 2007, p. 7). Derivato dal s. f. contraffazione con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 9 marzo 1988, p. 56, Economia (F. F.), nella variante grafica anti contraffazione. ... Leggi Tutto

non-nascita

Neologismi (2008)

non-nascita (non nascita), s. f. Nascita mancata. ◆ Quando muore il cane della famiglia, l’orfano o il vedovo è il bambino più piccolo. Molto probabilmente (ma stiamo scendendo troppo in profondità, [...] la sanità pubblica pari a circa ottocentomila euro. (Nicoletta Tiliacos, Foglio, 3 giugno 2006, p. 2). Derivato dal s. f. nascita con l’aggiunta del prefisso non-. Già attestato nella Repubblica del 16 novembre 1988, p. 23, Cronaca (Franco Prattico). ... Leggi Tutto

non-notizia

Neologismi (2008)

non-notizia (non notizia), s. f. Notizia priva di reali contenuti, che ha scarso valore, non dà informazioni. ◆ Per ora, il primo segreto di Sergio D’Antoni svelato a «Porta a Porta» è «una non notizia», [...] spettacoli e convegni. (Lucia Bellaspiga, Avvenire, 6 ottobre 2007, p. 6, Primo piano). Derivato dal s. f. notizia con l’aggiunta del prefisso non-. Già attestato nella Repubblica dell’8 agosto 1990, p. 22, Sport, nella variante grafica non notizia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 135
Enciclopedia
prefisso
Linguistica Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....
prefisso
prefisso prefisso simbolo che, anteposto a un’unità di misura, ne moltiplica il valore per un multiplo o un sottomultiplo di 10.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali