• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Chimica [282]
Lingua [39]
Fisica [24]
Medicina [19]
Biologia [11]
Industria [11]
Religioni [7]
Geologia [7]
Storia [6]
Geografia [6]

anticiviltà

Neologismi (2008)

anticivilta anticiviltà s. f. inv. Civiltà considerata radicalmente alternativa alla propria, o che si contrappone ai princìpi e alle caratteristiche che identificano l’evoluzione di un popolo. ◆ Settori [...] ». (Fiorenza Sarzanini, Corriere della sera, 23 agosto 2006, p. 10, Politica). Derivato dal s. f. civiltà con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica dell’8 giugno 1991, p. 17 (Domenico Del Rio), nella variante anti-civiltà. ... Leggi Tutto

non autosufficiente

Neologismi (2008)

non autosufficiente s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, [...] sociale e di cura per le persone non autosufficienti. (Tempo, 17 novembre 2007, p. 5, Politica). Derivato dall’agg. autosufficiente con l’aggiunta del prefisso non-. Già attestato nella Repubblica del 15 agosto 1984, p. 5, Politica (Anna Maria Mori). ... Leggi Tutto

anticoalizione

Neologismi (2008)

anticoalizione (anti-coalizione), agg. Che si oppone a una coalizione di forze armate. ◆ Il Pakistan non può far altro che condannare l’attacco a Bagdad, come fa Teheran. I due paesi sono invasi da manifestazioni [...] del Paese, salutati dai vertici del jihad globale come indicatori di un’imminente disfatta dell’Occidente». (Fiorenza Sarzanini, Corriere della sera, 12 aprile 2007, p. 9, Politica). Derivato dal s. f. coalizione con l’aggiunta del prefisso anti-. ... Leggi Tutto

non autosufficienza

Neologismi (2008)

non autosufficienza (non auto-sufficienza), s. f. Condizione nella quale vive chi non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Per accedere al super-sconto fiscale sarà però necessaria una certificazione [...] e ora con il blocco dei prezzi». (Alessandra Pieracci, Stampa, 5 aprile 2008, Imperia, p. 67). Derivato dal s. f. autosufficienza con l’aggiunta del prefisso non-. Già attestato nella Repubblica del 23 giugno 1990, p. 18, Cronaca (Carla Rodotà). ... Leggi Tutto

anticode

Neologismi (2008)

anticode (anti-code, anti-coda), agg. Che impedisce il formarsi di code, di lunghe file di attesa. ◆ [tit.] Norme anti-coda in arrivo per fissare l’attesa massima [testo] Tutti in coda per evitare le [...] due ore) (Giuseppina Piano, Repubblica, 19 settembre 2007, Milano, p. II). Derivato dal s. f. coda con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 21 febbraio 1990, p. 22 (Maria Novella De Luca), nella variante grafica anti-code ... Leggi Tutto

anticoltello

Neologismi (2008)

anticoltello (anti-coltello), agg. Che impedisce la penetrazione di un’arma da taglio, di un coltello. ◆ il Pentagono vorrebbe specificamente un sistema che riconosca, sulla base di spezzoni di 1030 [...] di mina, coperte e trapunte che deviano le granate a pallette. (Arena, 6 ottobre 2007, p. 7, Commenti). Derivato dal s. m. coltello con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa del 21 ottobre 1996, p. 1, Prima pagina (Fabio Galvano). ... Leggi Tutto

non-cittadino

Neologismi (2008)

non-cittadino (non cittadino), s. m. Chi non gode dei diritti di cittadinanza. ◆ Per concedere il voto amministrativo agli immigrati serve una modifica alla Costituzione? «Oggi l’opinione prevalente [...] D’Avanzo, Repubblica, 28 giugno 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. cittadino con l’aggiunta del prefisso non-. Già attestato nella Repubblica del 26 febbraio 1986, p. 9, Elezioni francesi (Bernardo Valli), nella variante grafica non ... Leggi Tutto

anticommando

Neologismi (2008)

anticommando agg. inv. Che ha il compito di contrastare un commando militare. ◆ Una esercitazione notturna […] che richiedeva addestramento al cosiddetto lancio rapido. Il lancio rapido è tipico delle [...] . (Stampa, 13 agosto 2001, p. 15, Interno). Derivato dal s. m. inv. commando, di origine ingl., a sua volta dal port., con l'aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 13 agosto 1985, p. 10, nella variante grafica anti-commando. ... Leggi Tutto

non concorrenza

Neologismi (2008)

non concorrenza s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla [...] gruppo italiano di costruzioni. (Luca Fornovo, Stampa, 16 aprile 2008, p. 36, Economia). Derivato dal s. f. concorrenza con l’aggiunta del prefisso non-. Già attestato nella Repubblica del 6 aprile 1986, Affari & Finanza, p. 7 (Marisa Calcagni). ... Leggi Tutto

anticonciliare

Neologismi (2008)

anticonciliare agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che [...] Dossetti nel suo «Il Vaticano II. Frammenti di una riflessione». (Foglio, 10 novembre 2007, p. I). Derivato dall’agg. conciliare con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 26 ottobre 1984, p. 20, Cultura (Domenico Del Rio). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 135
Enciclopedia
prefisso
Linguistica Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....
prefisso
prefisso prefisso simbolo che, anteposto a un’unità di misura, ne moltiplica il valore per un multiplo o un sottomultiplo di 10.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali