anticalcio
(anti-calcio), s. m. e agg. inv. L’antitesi del gioco del calcio, il rifiuto dello strapotere del mondo del calcio; a essi relativo. ◆ «Ci hanno già ripensato, niente più cartellini rossi [...] esibizione dell’Italia è stata inaccettabile» (Fabio Monti, Corriere della sera, 19 giugno 2006, p. 35, Sport).
Derivato dal s. m. calcio con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 23 marzo 1986, p. 38, Sport (Gianni Mura). ...
Leggi Tutto
anticaldo
(anti-caldo), agg. inv. Che si propone di prevenire e contrastare gli effetti provocati da temperature molto elevate, specialmente su persone deboli o anziane. ◆ Anche il modo di vestirsi è [...] entrerà in funzione mercoledì 25: (Luigi Bolognini, Repubblica, 17 luglio 2007, Milano, p. IV).
Derivato dal s. m. caldo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 5 maggio 1990, p. 6 (Mirella Delfini), usato come s. m. ...
Leggi Tutto
anticarbonchio
(anti-carbonchio), agg. inv. Che previene lo sviluppo di epidemie di carbonchio. ◆ Le fonti scientifiche a cui si rifà la rivista [«Citizen Soldier»] sono talmente convinte dell’esistenza [...] . (R. Cri., Stampa, 21 gennaio 2002, p. 14, Cronache Italiane).
Derivato dal s. m. carbonchio con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera del 18 settembre 1995, Corriere Salute, p. 21 (Luciano Sterpellone), nella variante ...
Leggi Tutto
anti-carovita
(anti carovita), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’aumento dei prezzi dei beni di consumo abituale. ◆ [tit.] «Prezzi, pronti a intervenire ancora» / [Enrico] Letta: la benzina deve [...] (Cheo Condina, Finanza & Mercati, 20 ottobre 2006, p. 2, Primo piano).
Derivato dal s. m. inv. carovita con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 28 giugno 1995, p. 21, Economia (Marco Patucchi).
V. anche anti-rincari. ...
Leggi Tutto
anticartello
(anti-cartello, anti-cartelli), agg. Che contrasta gli accordi tra imprese miranti a ottenere il controllo di un medesimo settore. ◆ Fondamentale per [Mario] Monti rafforzare il lavoro di [...] benestare. (Repubblica, 28 maggio 2007, Affari & Finanza, p. 18).
Derivato dal s. m. cartello con l’aggiunta del prefisso anti-, ricalcando l’espressione ingl. antitrust.
Già attestato nel Corriere della sera del 6 gennaio 1994, p. 36 (Gianna ...
Leggi Tutto
anticasta
(anti-casta), s. f. e agg. Atteggiamento critico e ostile nei confronti di privilegi di ogni natura; con particolare riferimento ai privilegi di cui godono i politici, a esso relativo. ◆ [tit.] [...] avverte l’uddiccino Emerenzio Barbieri), e sbandano i leader come dimostra il duetto [Piero] Fassino-[Fausto] Bertinotti. (Mario Ajello, Messaggero, 19 settembre 2007, p. 4, Primo piano).
Derivato dal s. f. casta con l’aggiunta del prefisso anti-. ...
Leggi Tutto
anticatastrofi
(anti-catastrofi), agg. Che ha il compito di prevenire e porre rimedio ai danni derivanti da eventi catastrofici e calamità naturali. ◆ [tit.] Rischi ambientali - Per cautelare i cittadini [...] 2005 presentata al Parlamento. (Silvio Rezzonico, Stampa, 11 ottobre 2004, p. 23).
Derivato dal s. f. catastrofe con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 13 marzo 1985, p. 15, Cronaca, nella variante anticatastrofe. ...
Leggi Tutto
anti-catastrofismo
s. m. Atteggiamento ottimistico che si oppone al catastrofismo. ◆ Quando fu eletto [Antonio] D’Amato, [Giovanni] Agnelli disse «hanno vinto i berluschini!». Che battuta politica si [...] può fare su [Luca Cordero di] Montezemolo? «Che vinca l’anti-catastrofismo!» [Renato Brunetta intervistato da Mario Ajello]. (Messaggero, 28 febbraio 2004, p. 6, Primo piano).
Derivato dal s. m. catastrofismo con l’aggiunta del prefisso anti-. ...
Leggi Tutto
indrappellare
v. tr. [der. di drappello2, col prefisso in-1] (io indrappèllo, ecc.). – Inquadrare, schierare in drappelli: i. i soldati. ...
Leggi Tutto
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] [...] con il Comune, organizzano infatti il mega-concerto di band locali. Gratuito e rigorosamente no-alcol. (Adige, 5 febbraio 2008, p. 30, Rovereto).
Derivato dal s. m. inv. alcol con l’aggiunta del prefisso no-, sul modello dell’ingl. no-alcohol. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....