anti-auto
(anti auto), agg. inv. Contrario all’uso delle automobili in città; che impedisce il transito delle automobili. ◆ la ricetta anti-auto prevede: buona offerta di trasporto pubblico, opera di [...] Repubblica, 20 novembre 2007, Napoli, p. VII).
Derivato dalla forma accorciata del s. f. auto(mobile) con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 21 ottobre 1988, p. 21, Cronaca (Ivan Berni), nella variante grafica antiauto. ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva [...] flash dell’autovelox. (Repubblica, 20 luglio 2007, p. 30, Cronaca).
Derivato dal marchionimo Autovelox con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera del 10 marzo 1992, p. 42 (Sperangelo Bandera), nella variante grafica anti ...
Leggi Tutto
antiaviaria
(anti-aviaria), agg. inv. Che contrasta la diffusione epidemica dell’influenza aviaria. ◆ Il piano anti-aviaria presentato ieri dal presidente [George W.] Bush prevede che siano vaccinati [...] con l’arrivo dell’influenza e della sperimentazione del vaccino antiaviaria. (Giuseppe Filetto, Repubblica, 13 gennaio 2006, Genova, p. IX).
Derivato dalla loc. s.le f. (influenza) aviaria con l’aggiunta del prefisso anti-.
V. anche febbre aviaria. ...
Leggi Tutto
antiazienda
(anti-aziende), agg. Contrario alle aziende; sfavorevole all’immagine e agli interessi dell’azienda per la quale si lavora. ◆ Una convivenza di [Gerhard] Schroeder con i Verdi - sempre più [...] . (Giovanna Cavalli, Corriere della sera, 7 maggio 2003, p. 14, Cronache).
Derivato dal s. f. azienda con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Stampa dell’11 agosto 1997, p. 6, Interno (M. Tor.), nella variante grafica anti-azienda. ...
Leggi Tutto
nitrosile
s. m. [der. di nitroso, col suff. -ile]. – In chimica, nome del radicale −NO (derivante dall’acido nitroso per eliminazione dell’idrossile), legato a un radicale acido: cloruro di n., di formula [...] n., composto che si forma nelle camere di piombo dell’industria dell’acido solforico. Il termine è usato anche come prefisso, nella forma nitrosil- per indicare la presenza, in un composto, del radicale nitrosile: per es., acido nitrosilsolforico (o ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui [...] ’intesa coi centristi / Per cavalcare l’ondata anti-banche (Riformista, 9 gennaio 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. f. banca con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Stampa del 15 marzo 1995, p. 23, Economia (Roberto Ippolito). ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche [...] Partinico, Alcamo, Borgetto e San Giuseppe Jato. (Attilio Bolzoni, Repubblica, 5 marzo 2006, p. 6).
Derivato dal s. m. banditismo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 15 dicembre 1989, p. 21, Cronaca (Franco Fabiani). ...
Leggi Tutto
antibarriere
(anti-barriere), agg. Che si propone di rimuovere gli ostacoli fisici presenti nell’architettura urbana e nelle strutture edilizie che rendono difficoltosi l’accesso o la circolazione dei [...] D’Alessandro (Repubblica, 8 febbraio 2007, Roma, p. I).
Derivato dalla loc. s.le f. barriera (architettonica) con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Stampa del 7 aprile 1996, Vercelli, p. 5, nella variante grafica anti-barriere. ...
Leggi Tutto
nitroso-
nitróso- [der. di nitro]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale nitrosile (−NO), il quale può essere legato a un atomo di carbonio (nitrosocomposti), [...] come per es. nella nitrosoanilina, usata nella preparazione di coloranti organici, o nel nitrosobenzene, usato per la sua alta reattività in molte sintesi, oppure a un atomo di azoto (nitrosamine), come, ...
Leggi Tutto
antibellicismo
(anti bellicismo), s. m. Opposizione al ricorso a conflitti armati come mezzo di soluzione delle controversie. ◆ Gore Vidal […] racconta, come un fatto storicamente accertato, che l’attacco [...] bellicismo della politica francese. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 29 novembre 2003, p. 40, Spettacoli).
Derivato dal s. m. bellicismo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 18 maggio 1984, p. 20 (Laura Lilli). ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....