nitrocomposto
nitrocompósto s. m. [comp. di nitro- e composto]. – In chimica organica, nome generico dei composti contenenti nella loro molecola uno o più gruppi nitro- (−NO2), e il cui nome è in genere [...] formato con il prefisso nitro- (per es., nitroglicerina). ...
Leggi Tutto
antiaborto
(anti-aborto), agg. inv. Contrario all’aborto, alla possibilità di interrompere una gravidanza. ◆ Dopo la forte presa di posizione dei vescovi, e la «veglia» antiaborto compiuta in San Pietro [...] , (Leandro Palestini, Repubblica, 11 febbraio 2006, p. 58, Spettacoli).
Derivato dal s. m. aborto con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 18 gennaio 1985, p. 12, Politica estera.
V. anche proabortista e proaborto. ...
Leggi Tutto
neo creo
s. m. e agg. inv. Seguace di nuove teorie creazionistiche; a esse relativo. ◆ Grazie al ricco fertilizzante sparso da finanziatori miliardari, la rivolta contro «l’evoluzionismo» nel nome del [...] «fringe», di minoranza, è diventata in America un animale forte, astuto e aggressivo, che oggi merita lo stucchevole prefisso di moda: «neo creo». […] Dunque, i neo creo dovevano aggirare la impresentabilità scientifica di una Bibbia che postula ...
Leggi Tutto
con-
cón- [lat. (o dal lat.) con- = cum]. – Prefisso nominale e verbale di molte parole composte, sia derivate dal latino (come consorte, condiscepolo, concorrere, condensare, dal lat. consors, condiscipŭlus, [...] concurrĕre, condensare) sia formate modernamente (come concittadino, concentrare, ecc.), nelle quali indica di solito unione, partecipazione, collegamento. In pochi verbi, di origine latina, non include ...
Leggi Tutto
antiabusivismo
(anti-abusivismo), agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno dell’abusivismo. ◆ In Sicilia [...] sembra più difficile portare a termine un’operazione antiabusivismo nelle vicinanze della [...] Ferragosto e ormai sono quasi terminati. (Stella Cervasio, Repubblica, 8 settembre 2007, Napoli, p. VI).
Derivato dal s. m. abusivismo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Stampa del 18 agosto 1992, p. 9, Interno (Mariella Cirillo). ...
Leggi Tutto
antiaggressione
agg. Finalizzato a contrastare ogni forma di aggressione. ◆ La sicurezza prima di tutto, intesa come anti-intrusione e antiaggressione, basata su una tastiera di uso molto intuitivo, [...] Specialmente quando corre l’adrenalina del pericolo». (Pino Corrias, Repubblica, 8 novembre 2007, p. 26, Cronaca).
Derivato dal s. f. aggressione con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 12 settembre 1989, p. 21, Cronaca. ...
Leggi Tutto
anti-agonistico
agg. Contrario ai princìpi che ispirano una corretta competizione agonistica. ◆ La formula sperimentata tre anni fa ha preso piede e all’edizione del 2001 [di «Melemaratona»] saranno [...] giunge, invece, quello dell’avversario… (Toni De Santoli, Secolo d’Italia, 6 luglio 2006, p. 3, Primo piano).
Derivato dall’agg. agonistico con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Stampa del 5 maggio 1994, p. 38 (Oreste del Buono). ...
Leggi Tutto
antialbanese
(antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in [...] Rice che gli italiani lasciano l’Iraq. (Gianni Riotta, Corriere della sera, 28 maggio 2006, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. e f. e agg. albanese con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 24 settembre 1988, p. 10. ...
Leggi Tutto
antiallarmistico
agg. Che tenta di smorzare preoccupazioni allarmistiche. ◆ Questi toni antiallarmistici, che caratterizzano pure molti scrittori e intellettuali, hanno un fondamento oggettivo. L’estrema [...] sociale (disoccupazione, insoddisfacente qualità economica e culturale di vita) ereditato dal defunto regime. (Claudio Magris, Corriere della sera, 27 settembre 2004, p. 10, Esteri).
Derivato dall’agg. allarmistico con l’aggiunta del prefisso anti-. ...
Leggi Tutto
anti-Alzheimer
(anti Alzheimer), agg. inv. Che previene e cura le conseguenze degenerative del morbo di Alzheimer. ◆ Ora sono tre i farmaci anti Alzheimer, utilizzati e monitorati nel progetto «Cronos» [...] sotto il corpo potrebbe spiegare molte cose, (Stampa, 21 giugno 2007, Savona, p. 67).
Derivato dall’espressione (morbo di) Alzheimer con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera del 21 febbraio 1994, p. 20 (Enzo Riboni). ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....