sor-
sór- [lat. sŭper: v. sopra-]. – Prefisso verbale di molte parole composte di formazione italiana (come sormontare, sorprendere, sorvolare, ecc.) o adattate dal francese (come sorvegliare), in cui [...] esprime più o meno esplicitamente l’idea di «sopra». Nella lingua ant. si trova usato anche con funzione autonoma di preposizione: non piaccia a Dio, nostro sire, che sì malvagia cotta stea sor me (Novellino) ...
Leggi Tutto
mi3
mi3 (raro mu) s. m. [dal gr. μῦ, ionico μῶ, dal fenicio; cfr. ebr. mēm]. – Nome della dodicesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo μ, maiuscolo Μ), corrispondente [...] il segno minuscolo μ il 12° dell’Odissea. ◆ In metrologia, μ è simbolo del micron (e di conseguenza mμ è simbolo del millimicron); prefisso al simbolo di un’unità di misura, si legge micro- e ne divide il valore per 1.000.000; per es. μV = microvolt ...
Leggi Tutto
pirido-
pìrido- [tratto da piridina]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza dell’anello della piridina nella molecola di un composto chimico; per es., piridopiridazina, composto biciclico, [...] risultante dall’unione di un nucleo piridinico e di uno della piridazina, per il quale sono possibili più isomeri ...
Leggi Tutto
nitro-
[tratto da nitrogeno]. – In chimica, nome del radicale, o gruppo, −NO2, che, usato come prefisso, indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di uno o più gruppi nitro- (−NO2). [...] Tra i più importanti nitrocomposti (alcuni dei quali sono qui registrati e descritti al loro luogo alfabetico), oltre a quelli usati come solventi o come reattivi chimici, sono numerose sostanze coloranti ...
Leggi Tutto
nitroalcole
nitroàlcole s. m. [comp. di nitro- e alcole]. – In chimica organica, composto nella cui molecola sono contemporaneamente presenti il gruppo nitro- (−NO2) e il gruppo alcolico (−CH2OH), e [...] il cui nome si forma anteponendo il prefisso nitro- al nome dell’alcole da cui deriva: per es., alcole nitrobutilico, liquido a elevato punto di ebollizione usato come solvente per l’acetilcellulosa e per i coloranti. ...
Leggi Tutto
nitrobenzile
nitrobenżile s. m. [comp. di nitro- e benzile]. – In chimica organica, radicale monovalente NO2C6H4CH2−; più spesso usato come prefisso, nella forma nitrobenzil-, per indicare la presenza, [...] in un composto, di tale radicale: per es., nitrobenzilcloruro, usato in sintesi organiche e anche come aggressivo chimico ...
Leggi Tutto
piro-
[dal gr. πῦρ πυρός «fuoco», in composizione πυρο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che fa riferimento al fuoco e a concetti analoghi (fiamma, [...] di acqua combinata in meno (anche i sali dei piroacidi mantengono il pref. piro-). In mineralogia e geologia il prefisso, oltre a indicare la derivazione di una sostanza da un’altra in seguito a forte riscaldamento (origine endogena), è usato ...
Leggi Tutto
dipropil-
dipropìl- [comp. di di-2 e propile]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, di due radicali CH3CH2CH2−, derivati dal propano: per es., dipropilam(m)ina, liquido incolore, [...] facilmente infiammabile; dipropilchetóne, sinon. di butirrone ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] geometria e meccanica il baricentro di una figura, di un corpo o di un sistema; in metrologia, è simbolo del prefisso giga-. In medicina, penicillina G (o benzilpenicillina), il principale dei quattro tipi di penicillina ottenuti da colture del fungo ...
Leggi Tutto
nitrocomposto
nitrocompósto s. m. [comp. di nitro- e composto]. – In chimica organica, nome generico dei composti contenenti nella loro molecola uno o più gruppi nitro- (−NO2), e il cui nome è in genere [...] formato con il prefisso nitro- (per es., nitroglicerina). ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....