deci-
dèci- [estratto dal lat. decĭmus «decimo»]. – Primo elemento del nome di unità di misura derivate che, preposto al nome dell’unità fondamentale, ne indica la decima parte: decigrammo come decimo [...] di grammo, decilitro come decimo di litro, ecc.; si tratta di un prefisso metrologico del Sistema Metrico Decimale (SMD) che è stato accettato nel Sistema Internazionale di unità di misura (SI). ...
Leggi Tutto
pirano
s. m. [der. di pir(one), col suff. -ano]. – Composto organico eterociclico, con anello formato da cinque atomi di carbonio e uno di ossigeno, del quale sono possibili più forme isomere; non è [...] noto allo stato libero ma è presente in numerosi e importanti derivati. ◆ Come prefisso (per es., in piranoside), indica la presenza del nucleo del pirano nella molecola di un composto. ...
Leggi Tutto
exclave
〈eksklàav〉 s. f., fr. [tratto da enclave (v.), per sostituzione di prefisso]. – Nel linguaggio politico, territorio, di piccole dimensioni, circondato da uno stato diverso da quello al quale [...] appartiene (lo stesso quindi che enclave, ma considerato rispetto allo stato sovrano): Campione è, per l’Italia, un’exclave in territorio svizzero ...
Leggi Tutto
oltre-ragione
s. m. inv. Superamento della dimensione razionale. ◆ La condizione orgiastica e l’oltre-ragione non più scritti e teorizzati ma vissuti, come i satiri della Grecia arcaica, «selvaggia», [...] nel corpo e nella mente arrivata al di là di se stessa. (Manifesto, 22 agosto 2001, p. 13, Cultura).
Derivato dal s. f. ragione con l’aggiunta del prefisso oltre-. ...
Leggi Tutto
gna
s. f. [adattam. grafico dello spagn. ña, abbrev. di doña, dueña «donna»]. – Appellativo che nei dialetti siciliani e calabresi significa «signora», ed è prefisso personale per donne di condizione [...] popolana (spesso usato da Verga) ...
Leggi Tutto
nitramino-
(o nitrammino-; anche nitroamino- o nitroammino-) [lo stesso etimo della voce prec.]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del radicale monovalente [...] NO2NH−, derivato dalla nitramina: per es., acido nitraminoacetico, sostanza cristallina incolore, fortemente acida in soluzione ...
Leggi Tutto
exo-
èxo- ‹èġ∫o›. – Nella terminologia scient. ital. e lat., prefisso usato con lo stesso significato di eso-2. Le voci che eventualmente non si trovassero registrate nella forma exo..., possono essere [...] cercate sotto eso.. ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in [...] senso contrario (reagire, reazione; reiterare, respingere, ecc.); in alcuni casi sussistono le due forme parallele re- e ri- (recuperare e ricuperare; remunerare e rimunerare), e allora la forma con re- ...
Leggi Tutto
piridile
s. m. [der. di pirid(ina), col suff. -ile]. – Radicale monovalente, di formula C5H4N−, derivato dalla piridina per eliminazione di un atomo di idrogeno. Come prefisso, si abbrevia in piridil-. ...
Leggi Tutto
piridin-
piridìn- [tratto da piridina]. – In chimica organica, prefisso indicante composti che hanno relazione con la piridina, come, per es., l’acido piridincarbossilico. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....