decametil-
decametìl- [comp. di deca- e metil-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di 10 radicali metilici −CH3: per es., decametiltetrasilossano, liquido stabile, [...] inerte, usato come lubrificante per basse temperature ...
Leggi Tutto
decametilen-
decametilèn- [comp. di deca- e metilen-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di 10 gruppi metilenici =CH2: per es., decametilendiamina, liquido incolore, [...] intermedio per prodotti farmaceutici, polimeri, ecc ...
Leggi Tutto
dinitro-
[comp. di di-2 e nitro]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, di due radicali nitro (−NO2): per es., dinitrocresòlo, polvere gialla largamente usata in agricoltura [...] per distruggere uova d’insetti nocivi agli alberi da frutta; dinitrofenòlo, polvere gialla usata come intermedio per colori allo zolfo, per la conservazione del legno, nella preparazione di alcune miscele ...
Leggi Tutto
rimpalmare
v. tr. [tratto da spalmare, con sostituzione di prefisso], ant. – Rinnovare l’applicazione della pece sul fasciame esterno di un’imbarcazione o di una nave di legno, per combattere la bruma: [...] Quale ne l’arzanà de’ Viniziani Bolle l’inverno la tenace pece A rimpalmare i legni lor non sani (Dante) ...
Leggi Tutto
morfema
morfèma s. m. [der. del gr. μορϕή «forma», sul modello di fonema] (pl. -i). – In linguistica, elemento formale che conferisce aspetto e funzionalità alle parole e alle radici, definendone la [...] come affissi, desinenze, alternanze qualitative o quantitative (per es., nel lat. didicĕram «avevo imparato», sono morfemi di- prefisso, -era- infisso temporale, -m desinenza di prima pers. sing. che si uniscono alla radice dic-). Nella terminologia ...
Leggi Tutto
dinonil-
dinonìl- [comp. di di-2 e nonile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di due radicali nonilici −C9H19: dinonilftalato, dinoniladipato, composti [...] usati come plastificanti a bassa volatilità ...
Leggi Tutto
indol-
indòl- [tratto da indolo]. – In chimica organica, prefisso di nomi di composti derivati dall’indolo: acido indolacètico, tossico, prodotto intermedio del metabolismo del triptofano, presente nelle [...] urine dei mammiferi in combinazione con la glicina a formare l’acido indolacetùrico (è la principale auxina naturale); indolalanina, lo stesso che triptofano; acido indolbutìrrico, auxina artificiale usata ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi [...] di due o più elementi lessicali semanticamente autonomi (ma sono correntemente considerati e chiamati composti anche i verbi formati con un prefisso): i c. latini del verbo «iacĕre»; una lingua molto ricca di composti. c. In chimica, ogni sostanza di ...
Leggi Tutto
metterza
mettèrza agg. f. [dal lat. mediev. mettertia, comp. della particella rafforzativa met (presente come suffisso in egomet, semet, ecc., e come prefisso in *metipsimus da cui medesimo) e tertius [...] «terzo»]. – Nella critica d’arte, attributo (corrispondente al ted. Selbdritt) riferito a s. Anna in raffigurazioni in cui la santa appare come «terza», insieme alla Madonna che le sta sulle ginocchia, ...
Leggi Tutto
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), [...] di un personaggio); la ferrovia Lecce - Gagliano - Leuca); per delimitare una parte di parola scritta separatamente (per es.: il prefisso ri-, il suffisso -istico, lat. occasio -onis, pre- e post-bellico); con altre funzioni, talvolta più ornamentali ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....