metile
s. m. [retroformazione da metilene]. – In chimica organica, radicale monovalente di formula −CH3, derivato dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno; come prefisso è usato nella forma [...] metil-, premettendo a questo l’indicazione di-, tri-, tetra- se il numero dei radicali presenti è maggiore di uno. Blu di m., verde di m., coloranti sintetici del gruppo del trifenilmetano; rosso di m., ...
Leggi Tutto
metilen-
metilèn- [tratto da metilene]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale metilene =CH2, come, per es., nell’acido metilencitrosalicìlico, sostanza [...] cristallina dotata di proprietà antireumatiche, antinevralgiche, antipiretiche, nel metilenditannino, polvere dotata di proprietà astringenti e antisettiche, nella metilenidrossicumarina (o cumarène), ...
Leggi Tutto
metilene
metilène s. m. [dal fr. méthylène, comp. del gr. μέϑυ «bevanda inebriante, vino» e ὕλη «legno»]. – In chimica organica, radicale bivalente, di formula =CH2, derivabile dal metano e presente [...] in numerosi composti organici; come prefisso è usato nella forma metilen-, premettendo l’indicazione di-, tri-, tetra- se il numero dei radicali presenti è maggiore di uno. Blu (o azzurro) di m., colorante sintetico del gruppo delle tiazine: col ...
Leggi Tutto
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi [...] da un luogo più alto a un luogo più basso, discendere: sc. dall’ultimo piano; sc. da una scala a pioli; sc. dall’albero; sc. dalla soffitta, dalla terrazza; sc. da un pianerottolo a quello sottostante; ...
Leggi Tutto
glicosil-
ġlicoṡìl- (o glucoṡìl-) [der. di glicosio (o glucosio)]. – In chimica, prefisso che indica in un composto la presenza di un radicale derivato da uno zucchero per eliminazione dell’ossidrile. ...
Leggi Tutto
metilesil-
metileṡìl- [comp. di metil- e esil-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, dei radicali metile ed esile: per es., metilesilchetóne, liquido di odore gradevole [...] usato nella preparazione di profumi e nell’industria delle vernici ...
Leggi Tutto
metiletil-
metiletìl- [comp. di metil- e etil-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, dei radicali metile ed etile: per es., metiletilchetóne, liquido di odore simile [...] a quello dell’acetone, adoperato come solvente, in sintesi chimiche e nella preparazione di polveri senza fumo ...
Leggi Tutto
metilfenil-
metilfenìl- [comp. di metil- e fenil-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, dei radicali metile e fenile: per es., metilfenilacetato, liquido di odore [...] simile a quello del miele, usato in profumeria e per aromatizzare il tabacco ...
Leggi Tutto
metilnaftil-
metilnaftìl- [comp. di metil- e naftil-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di un radicale metilico e di uno naftilico: per es., metilnaftilchetóne, [...] polvere cristallina dotata di odore simile a quello dei fiori d’arancio, usata in profumeria ...
Leggi Tutto
metilol-
metilòl- [comp. di metil- e -ol(o)1]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di un radicale −CH2OH: per es., metilolriboflavina, polvere di color giallo arancio [...] molto più idrosolubile della riboflavina, e metilolurèa, polvere bianca usata come adesivo nel trattamento del legno, di tessuti, ecc ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....