iperpoliticizzare
v. tr. Enfatizzare in maniera eccessiva l’aspetto politico di qualcosa. ◆ [Gavino] Angius lo condanna [il governo] per aver posto di fatto una sorta di fiducia, «iperpoliticizzando» [...] libertà, uguaglianza, laicità – connesse. (Ida Dominijanni, Manifesto, 5 dicembre 2003, p. 4, Politica).
Derivato dal v. tr. politicizzare con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nella Repubblica del 30 agosto 1984, p. 7 (Enrico Bonerandi). ...
Leggi Tutto
iperpoliticizzato
(iper-politicizzato), p. pass. e agg. Estremamente, eccessivamente politicizzato. ◆ l’Autorità delle Comunicazioni […] ha una composizione iperpoliticizzata nel suo meccanismo di nomina [...] Corriere della sera, 26 aprile 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal p. pass. e agg. politicizzato con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nella Repubblica del 26 gennaio 1990, Affari & Finanza, p. 8 (Antonio Calabrò e Sergio Luciano). ...
Leggi Tutto
iperpolitico
(iper-politico), agg. Che dà uno spazio eccessivo alla politica e ai suoi metodi. ◆ un po’ per l’angoscia, un po’ per prevenire l’azione della maggioranza che «vuole farmi fuori», un po’ [...] soprattutto agli equilibri della coalizione. (Lucia Annunziata, Stampa, 29 gennaio 2007, p. 8, Interno).
Derivato dall’agg. politico con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nella Repubblica del 13 aprile 1988, p. 4 (Giuseppe D’Avanzo). ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio [...] e truffe». (Alberto Gaino, Stampa, 16 febbraio 2008, p. 55, Cronaca di Torino).
Derivato dal s. f. prescrizione con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nel Corriere della sera del 15 febbraio 1994, p. 11, Cronache (Margherita De Bac). ...
Leggi Tutto
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie [...] meno di cinque minuti. E rifiuta l’idea che questa sovraesposizione possa logorare la sua immagine. (Anais Ginori, Repubblica, 18 gennaio 2008, p. 31, Politica estera).
Derivato dal s. m. e f. e agg. presenzialista con l’aggiunta del prefisso iper-. ...
Leggi Tutto
iperprodurre
(iper-produrre), v. tr. Produrre in eccesso. ◆ Come è iniziata la vostra avventura? «Era il 1987: è cominciato tutto grazie a tre aziende agricole della media Val Pellice interessate non [...] da quelle sane. (Eugenio Occorsio, Repubblica, 29 marzo 2004, Affari & Finanza, p. 8).
Derivato dal v. tr. produrre con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nella Repubblica del 28 ottobre 1988, p. 34, Spettacoli (Leonetta Bentivoglio). ...
Leggi Tutto
iperproduttivistico
agg. Che stimola e favorisce al massimo la produttività. ◆ quella che si combatterà nei prossimi mesi non è una delle tante guerre commerciali di questi anni tra Stati Uniti ed Europa. [...] , puramente utilitaria, priva di autentici valori come, per esempio, il rispetto per la famiglia e la comunità. (Franco Ferrarotti, Messaggero, 27 luglio 2004, p. 6, Primo piano).
Derivato dall’agg. produttivistico con l’aggiunta del prefisso iper-. ...
Leggi Tutto
iperproduttivita
iperproduttività s. f. inv. Produttività esasperata. ◆ La pennichella si fa strada anche negli Stati Uniti. E nel paese dell’iperproduttività […] la «power siesta» – così come è stata [...] i ddl». (Virginia Piccolillo, Corriere della sera, 19 maggio 2007, p. 6, Primo piano).
Derivato dal s. f. produttività con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nella Repubblica del 4 settembre 1990, p. 22, Spettacoli (Maria Pia Fusco). ...
Leggi Tutto
iperprotezionistico
agg. Eccessivamente protezionistico. ◆ all’inizio della settimana il tribunale aveva respinto il ricorso contro il trasferimento di una dipendente dell’Azienda Sanitaria Locale Valle [...] ». (Ilaria Venturi, Repubblica, 31 dicembre 2004, Bologna, p. III).
Derivato dall’agg. protezionistico con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nel Corriere della sera del 17 aprile 1996, p. 35, Sport (Giorgio Tosatti), nella variante grafica ...
Leggi Tutto
iper-stressante
agg. Che provoca una tensione eccessiva. ◆ Fare il day-trader significa semplicemente: seguire i movimenti di uno o più titoli dall’apertura dei mercati fino al campanello di chiusura, [...] to buy»), […] sull’involuzione super-consumistica e iper-stressante della società americana. (Arturo Zampaglione, Repubblica, 1° novembre 2004, Affari & Finanza, p. 10).
Derivato dal p. pres. e agg. stressante con l’aggiunta del prefisso iper-. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....