iperliberale
agg. Fortemente ispirato al liberalismo economico e politico. ◆ Per il diessino Michele Salvati, che pure ha avvertito «il fascino della proposta Bonino», votare per lei equivale «a una [...] . (L. C., Repubblica, 25 aprile 2007, p. 26, Politica estera).
Derivato dall’agg. liberale con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nella Stampa del 2 marzo 1995, p. 16, Società e Cultura (Pierluigi Battista), nella variante grafica iper ...
Leggi Tutto
iperliberista
(iper-liberista), s. m. e f. e agg. Chi o che è fautore del liberismo a oltranza. ◆ Come tutti i candidati, persino [Carlos] Menem, López Murphy sostiene di essere il «nuovo». Non lo è. [...] , Liberazione, 8 novembre 2007, p. 2, Primo piano).
Derivato dal s. m. e f. e agg. liberista con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nel Corriere della sera del 23 agosto 1992, p. 16, Inchieste (Rocco Cotroneo).
V. anche ultraliberista. ...
Leggi Tutto
ipermaggioritario
s. m. e agg. Sistema elettorale che esaspera il criterio di rappresentatività proprio del sistema maggioritario; relativo a tale sistema. ◆ Fausto Bertinotti invita all’unità tutte [...] le proprie cartucce. (Fabio Martini, Stampa, 10 gennaio 2008, p. 6, Interno).
Derivato dal s. m. e agg. maggioritario con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nel Corriere della sera del 1° febbraio 1997, p. 6, In primo piano (Paola Di Caro). ...
Leggi Tutto
iperminimalista
(iper-minimalista, iper minimalista), agg. Che ha un aspetto eccessivamente essenziale e disadorno, che richiama lo stile minimalista, esasperandolo; anche in senso figurato. ◆ Ci soccorre [...] Maniacale l’attenzione per i dettagli: dai drappeggi pressati alle zip nascoste, su tubini iper minimalisti. (Laura Asnaghi, Repubblica, 19 febbraio 2008, p. 41, Cronaca).
Derivato dal s. m. e f. e agg. minimalista con l’aggiunta del prefisso iper-. ...
Leggi Tutto
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, [...] per davvero e fa inevitabilmente tendenza. (Paolo Martini, Stampa, 31 gennaio 2008, p. 22, Cronache Italiane).
Derivato dal s. m. mondo con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nella Repubblica del 18 marzo 1996, Affari & Finanza, p. 4. ...
Leggi Tutto
attelare
v. tr. [lat. *attelare, tratto da protelare «tirare in lungo», con mutamento di prefisso], ant. – Schierare le milizie, o disporre le navi di una forza navale in ordinanza, cioè in linea di [...] fila o più spec. di fronte; usato più spesso nell’intr. pron. attelarsi, o nel part. pass. attelato (con o senza il verbo essere): di fuori erano attelate le milizie di Rimini (Carducci); a un tratto si ...
Leggi Tutto
ipernazionalismo
(iper-nazionalismo), s. m. Concezione nazionalistica esasperata. ◆ È infondata anche l’ipotesi di un tentativo di golpe? «Non saprei, è impossibile predirlo. Sono convinto che il Paese [...] perdere una provincia che definiva «inalienabile». (Vittorio Dell’Uva, Mattino, 8 dicembre 2007, p. 13, Mondo).
Derivato dal s. m. nazionalismo con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nella Repubblica del 26 luglio 1984, p. 16 (Ugo Volli). ...
Leggi Tutto
ipernazionalista
agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta [...] . (Fabio Cavalera, Corriere della sera, 18 giugno 2008, p. 15, Esteri).
Derivato dal s. m. e f. e agg. nazionalista con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nella Repubblica del 10 dicembre 1986, p. 13, Politica estera (Edgardo Bartoli). ...
Leggi Tutto
iperpacifista
(iper-pacifista), agg. Pacifista a oltranza. ◆ Il pensiero unico no-global e iperpacifista è dogmatico e privo del bene liberale del dubbio. (Gazzettino, 3 novembre 2002, p. 27, Attualità) [...] ribelli iper-pacifisti. (Claudio Rinaldi, Repubblica, 21 luglio 2006, p. 23, Commenti).
Derivato dal s. m. e f. e agg. pacifista con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nella Repubblica del 24 ottobre 1992, p. 33, Cultura (Franco Marcoaldi). ...
Leggi Tutto
iperpolitica
(iper politica), s. f. La politica che si racchiude nella propria sfera di interesse, pretendendo di affrontare i grandi problemi della società, ma finendo per restarne avulsa e distaccata. [...] politica» frustrata. Se non dovesse trovare risposta, dopo tanti tentativi, allora è lecito attendersi l’esplosione. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 17 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. f. politica con l’aggiunta del prefisso iper-. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....