eupareunia
eupareunìa s. f. [tratto da dispareunia, con sostituzione di prefisso]. – In fisiologia, il normale svolgimento dell’atto sessuale, con reciproca completa soddisfazione. ...
Leggi Tutto
iperesposizione
(iper-esposizione), s. f. Presenza o esposizione eccessiva. ◆ Dice la ginecologa Alessandra Graziottin: «Chi va in video denota inconsciamente un bisogno di visibilità perché c’è una [...] dibattito. (Jacopo Tondelli, Riformista, 29 settembre 2007, p. 3).
Derivato dal s. f. esposizione con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nella Repubblica del 19 novembre 1993, p. 50, Economia (Roberto Petrini), nella variante grafica iper ...
Leggi Tutto
iperframmentazione
(iper-frammentazione), s. f. Frammentazione eccessiva. ◆ L’iper-frammentazione del rock rende impossibile la codificazione di qualsiasi «movimento». E i canali di riproduzione sono [...] alle altre, potrebbe arrogarsi il diritto di rappresentare la maggioranza degli italiani. (Gianfranco Amato, Opinione, 29 marzo 2008, p. 6, Commenti).
Derivato dal s. f. frammentazione con l’aggiunta del prefisso iper-.
V. anche frammentocrazia. ...
Leggi Tutto
ipergarantito
(iper garantito), p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è eccessivamente garantito nei propri diritti. ◆ «L’unico vincolo che viene abolito è quell’obbligo di reintegro che rende meno “adulto” [...] , dall’altra i precari che non hanno nulla. (Vittorio Macioce, Giornale, 9 maggio 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal p. pass. e agg. garantito con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nella Repubblica del 2 giugno 1990, p. 40, Economia. ...
Leggi Tutto
iperimpero
(iper impero), s. m. Supremazia assoluta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio [...] fase di superamento degli iper imperi, cita l’esempio di Genova e la sua storia come chiave di volta nel progresso economico. (Franco Manzitti, Repubblica, 11 febbraio 2008, Genova, p. I).
Derivato dal s. m. impero con l’aggiunta del prefisso iper-. ...
Leggi Tutto
sulfo-
(davanti a vocale anche sulf-). – Variante del prefisso chimico solfo- (e solf-), limitata soltanto ad alcuni dei termini composti (frequente soprattutto in sulfamide, sulfamidico e nelle voci [...] da queste derivate), nei quali la forma con -u-, più che dovuta a influenza del lat. sulphur, è modellata su quella dei corrispondenti termini dell’inglese, del tedesco e del francese (lingue nelle quali, ...
Leggi Tutto
iperinformato
p. pass. e agg. Che è al corrente di tutto, anche in modo eccessivo e senza vaglio critico. ◆ Come osserva Harald Weinrich in «Lete. Arte e critica dell’oblio»: «Viviamo in una società [...] (Antonio Scurati, Stampa, 28 aprile 2007, p. 7, Cronache Italiane).
Derivato dal p. pass. e agg. informato con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nella Repubblica del 15 settembre 1990, p. 22, Cronaca, nella variante grafica iper-informato. ...
Leggi Tutto
iperinterpretare
v. tr. Interpretare in modo eccessivamente minuzioso, tentando di analizzare ogni elemento, anche il più recondito. ◆ «La politica monetaria seguita fin qui è giusta: tuttavia il pericolo [...] della ragazza. (Sicilia, 6 agosto 2001, p. 9, I nostri tempi).
Derivato dal v. tr. interpretare con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nella Repubblica del 28 marzo 1985, p. 10 (Vanna Vannuccini), nella variante grafica iper-interpretare. ...
Leggi Tutto
iperlaicista
(iper-laicista), agg. Che sostiene a oltranza l’autonomia di giudizio da scelte aprioristiche, ideologiche e religiose. ◆ Le ragioni multiformi del no olandese, con un connubio incrociato [...] Zuccolini, Corriere della sera, 23 febbraio 2008, p. 8, Politica).
Derivato dal s. m. e f. e agg. laicista con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nella Repubblica del 31 maggio 1994, p. 21, Cronaca (Maurizio Bologni e Marina Cavallieri). ...
Leggi Tutto
yocto-
yòcto- [dal gr. ὀκτώ, lat. octo «otto» (v. octo-, otto-), con y- anteposto a scopo distintivo]. – In metrologia, prefisso (simbolo: y) che, anteposto al nome (o al simbolo) di un’unità di misura, [...] ne moltiplica il valore per 10−24 (l’ottava potenza di un millesimo); per es., 1 yoctogrammo (simbolo: yg) equivale a 10−24 grammi ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....