inidentificato
p. pass. e agg. Non identificato, che non è stato possibile conoscere e identificare. ◆ Il 9 aprile infatti, due giorni prima dell’intercettazione sulla finale Juventus-Real, Abou Rabah, [...] umani hanno bisogno d’amore. (Stampa, 18 luglio 2004, p. 23, Spettacoli).
Derivato dal p. pass. e agg. identificato con l’aggiunta del prefisso in-, ricalcando l’ingl. unidentified.
Già attestato nella Stampa del 26 giugno 1994, p. 15, Spettacoli. ...
Leggi Tutto
kilo-
– 1. Forma francese (e inglese, tedesca, ecc.) dell’elemento compositivo chilo-1, adottata come prefisso metrologico del sistema internazionale (SI) di unità di misura, con simbolo k-, che moltiplica [...] per 1000 il valore dell’unità di misura al cui nome (o al cui simbolo) è premesso: kilogrammo (kg), kilohertz (kHz), kilometro (km), kiloohm (kΩ), ecc.; per alcune unità di questo sistema, che sono molto ...
Leggi Tutto
intercomunitario
agg. Che unisce o coinvolge comunità diverse tra loro. ◆ «Marseille Espérance» fu creata alla fine degli anni Ottanta dal sindaco socialista Robert Vigoroux che radunò leader e intellettuali [...] violenze intercomunitarie. (Stefano Vecchia, Avvenire, 30 gennaio 2008, p.3, In Vetrina).
Derivato dall’agg. comunitario con l’aggiunta del prefisso inter-.
Già attestato nella Repubblica del 12 luglio 1984, p. 8, Politica estera (Avigdor Livni). ...
Leggi Tutto
attaccare
v. tr. [prob. tratto da staccare con mutamento di prefisso] (io attacco, tu attacchi, ecc.). – 1. a. Fermare un oggetto con sostanza adesiva, unire una cosa a un’altra per mezzo di colla e [...] sim., o mediante cucitura, nodi, ecc.: a. un francobollo, un manifesto; a. un bottone (anche fig., e più spesso a. bottone: v. bottone); a. i capi di due funi. Per estens., appendere: a. un quadro; a. ...
Leggi Tutto
interistituzionale
agg. Che coinvolge istituzioni diverse, relativo ai rapporti tra le istituzioni. ◆ Per trovare una soddisfacente soluzione di raccordo interistituzionale credo si debba fare riferimento [...] condizioni di vita nei campi stessi. (Laura Secci, Stampa, 8 giugno 2008, Aosta, p. 57).
Derivato dall’agg. istituzionale con l’aggiunta del prefisso inter-.
Già attestato nella Repubblica del 21 giugno 1985, p. 1, Prima pagina (Altiero Spinelli). ...
Leggi Tutto
zaglosso
żaglòsso s. m. [lat. scient. Zaglossus, comp. del gr. ζα-, prefisso intens., e γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, genere di mammiferi monotremi tachiglossidi, con la sola specie Zaglossus bruijnii, [...] diffusa nelle foreste di altitudine della Nuova Guinea: ha corpo tozzo, lungo circa 40 cm, ricoperto sul dorso da aculei frammisti alla pelliccia, e si nutre di lombrichi che cattura con la lunga lingua ...
Leggi Tutto
metadistretto
(meta-distretto), s. m. Ripartizione territoriale o settoriale che supera confini e limiti locali. ◆ «I distretti così come sono stati disegnati rispettano le vecchie specializzazioni ma [...] partecipare alla creazione della nuova catena del valore» [Massimo Mensi, assessore alle Attività economiche del Comune di Valenza]. (Stampa, 26 novembre 2006, Alessandria, p. 73).
Derivato dal s. m. distretto con l’aggiunta del prefisso meta-. ...
Leggi Tutto
metamediale
agg. Che va al di là del mezzo comunicativo. ◆ Per il prof [Jeffrey T. ] Schnapp «Ci troviamo in un momento di grande effervescenza culturale e tecnologica intorno ai mondi virtuali. […] [...] ». Mondi al di là dell’informazione, verso una sfera comunitaria (la community) e inter-soggetiva. Virtuale. Metamediale. (Mauro Garofalo, Sole 24 Ore, 28 febbraio 2008, nòva24, p. 13).
Derivato dall’agg. mediale con l’aggiunta del prefisso meta-. ...
Leggi Tutto
metamondo
(meta-mondo), s. m. Mondo immaginario o virtuale, che supera i confini della realtà, frutto della speculazione mentale e della fantasia. ◆ Così, gli sforzi dei pupari si sono concentrati soprattutto [...] da Sandra Riccio]. (Stampa, 2 agosto 2007, p. 9, Cronache Italiane).
Derivato dal s. m. mondo con l’aggiunta del prefisso meta-.
Già attestato nella Repubblica del 7 gennaio 1997, p. 1, Prima pagina (Michele Serra), nella variante grafica meta-mondo. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....