indetergibile
agg. Che non può essere deterso, pulito, eliminato. ◆ L’Italia è questa, un Paese irrimediabilmente diviso. Da una parte gli italiani che leggono sì più giornali e libri, vanno di più al [...] ai marocchini e agli albanesi. (Sandro Viola, Repubblica, 4 ottobre 2002, p. 17, Commenti).
Derivato da un non attestato agg. detergibile (a sua volta derivato dal v. tr. detergere con l’aggiunta del suffisso -ibile), con l’aggiunta del prefisso in-. ...
Leggi Tutto
rigurgitare
(ant. regurgitare) v. tr. e intr. [der. del lat. ingurgitare (v. ingurgitare), con sostituzione di prefisso] (io rigùrgito, ecc.). – 1. tr. Versare fuori, emettere per rigurgito: il bambino [...] ha poppato troppo in fretta e ha rigurgitato quasi tutto il latte ingerito; fig., riversare fuori in abbondanza: la caverna rigurgita gente sulla china, un fracasso di voci e di passi trabocca in giù (Fogazzaro). ...
Leggi Tutto
intra-
[dal lat. intra «dentro»; v. intra]. – Prefisso di parole dotte e in partic. di molti aggettivi del linguaggio scient., che significa «situato nella parte interna, che avviene entro un determinato [...] corpo o spazio», con sign. spesso analogo a endo- o ento- (per alcuni composti anzi si oscilla tra la forma con intra- e quella con endo-: per es., intramuscolare e endomuscolare; per altri è preferita ...
Leggi Tutto
ineffettuale
agg. Non reale, privo di concretezza. ◆ La disperazione della vittima dell’usura è una marea che non cessa di salire: è una disperazione che altre alternative non vede che la fine della [...] e ineffettuale. (Federico Leoni, Manifesto, 21 giugno 2008, p. 14, Cultura e Visioni).
Derivato dall’agg. effettuale con l’aggiunta del prefisso in-.
Già attestato nel Corriere della sera del 10 agosto 1992, p. 2, In primo piano (Giuliano Ferrara). ...
Leggi Tutto
monotio-
monotìo- [comp. di mono- e tio-]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di un unico atomo di zolfo nella molecola di un composto organico; per es.: monotioàcido, composto avente un atomo [...] di zolfo sostituito a uno di ossigeno nel gruppo carbossilico; monotioglìcole, composto corrispondente al glicole con un atomo di zolfo sostituente un atomo di ossigeno di uno dei due gruppi alcolici ...
Leggi Tutto
ftalil-
ftalìl- [der. di ftalo-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale monovalente dell’acido ftalico, come, per es., nella ftalilsolfacetamide (sostanza [...] cristallina dotata di proprietà antibatteriche), e nel ftalilsolfatiazolo (farmaco sulfamidico intestinale) ...
Leggi Tutto
infrannale
agg. Inferiore a un anno, che scade prima del compiersi di un anno. ◆ Il premierato è invece un progresso rispetto a quel presidente del Consiglio, primus inter pares, che al tempo della Costituente [...] la sinfonia. Perciò i governi della cosiddetta prima Repubblica avevano, salvo eccezioni rare, durata infrannale. (Francesco Paolo Casavola, Mattino, 16 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato dall’agg. annale con l’aggiunta del prefisso infra-. ...
Leggi Tutto
infra-sindacale
agg. Interno alle organizzazioni sindacali. ◆ La mancata firma della Cgil al contratto d’area di Gioia Tauro ha alimentato aspre polemiche infra-sindacali, con la Cisl all’attacco del [...] gran rifiuto di [Sergio] Cofferati, e suscitato molte perplessità sia tra gli imprenditori che nel governo. (Repubblica, 31 marzo 1999, p. 12, Attualità).
Derivato dall’agg. sindacale con l’aggiunta del prefisso infra-. ...
Leggi Tutto
ingellato
p. pass. e agg. (iron.) Con i capelli intrisi di gel. ◆ Le idee di [Sebastien] Frey frullano sotto una criniera sbiondita e ingellata che ha già fatto moda. Alla Buffon? Sbagliato. Arrota la [...] una scelta di vita: il caschetto di Walter [Zenga] e la chioma ingellata di Stefano [Tacconi]. (Beppe Di Corrado, Foglio, 1° dicembre 2007, Inserto, p. IX).
Derivato dal s. m. inv. gel con l’aggiunta simultanea del prefisso in- e del suffisso -ato. ...
Leggi Tutto
ftalo-
[tratto da ftal(ico)]. – In chimica organica, prefisso che indica relazione con l’acido ftalico: per es., ftalocianina, nome di diverse sostanze coloranti verdi-azzurre, dotate di eccezionale [...] stabilità alla luce, alla temperatura, agli agenti chimici, insolubili in acqua ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....