impupazzamento
s. m. Il dare un’apparenza più attraente, camuffando e imbellettando qualcosa. ◆ Air France ha necessità egemoniche, economiche, logistiche e tecniche. AirOne non ha, obiettivamente, storia [...] Mimmo Carratelli, Repubblica, 4 febbraio 2008, Napoli, p. I).
Derivato da un non attestato v. tr. impupazzare (a sua volta ricavato dal s. m. pupazzo con l’aggiunta simultanea del prefisso in- e del suffisso -are1) con l’aggiunta del suffisso -mento. ...
Leggi Tutto
diidrossi-
diidròssi- [comp. di di-2 e idrossi-]. – Prefisso che indica la presenza di due gruppi ossidrilici −OH nella molecola di un composto organico; per es.: diidrossifenilalanina, aminoacido derivato [...] dalla tirosina, partecipante alla formazione di pigmenti di colore scuro (melanina) presenti nella pelle, nei capelli, ecc. (è comunem. indicata con la sigla dopa); diidrossinaftalina, composto esistente ...
Leggi Tutto
cicloolefine
s. f. pl. [comp. di ciclo- e olefina]. – In chimica organica, classe di idrocarburi aliciclici insaturi, corrispondenti alle olefine, di formula generale CnH2n-2; sono denominate col nome [...] dell’idrocarburo olefinico corrispondente preceduto dal prefisso ciclo- (per es., ciclobutene, cicloesene, ecc.). ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto [...] che abbraccia tutto e tutti. (Camillo Langone, Foglio, 3 gennaio 2008, p. 2).
Derivato dal p. pres. e agg. accogliente con l’aggiunta del prefisso in-.
Già attestato nella Repubblica del 25 gennaio 1987, p. 30, Spettacoli (Rodolfo Di Giammarco). ...
Leggi Tutto
diiodo-
diiòdo- [comp. di di-2 e iodio]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di due atomi di iodio nella molecola di un composto organico: per es., diiodoacetilène, sostanza cristallina, di [...] odore sgradevole, tossica, capace di attaccare le mucose e le membrane degli occhi; diiodofòrmio, polvere cristallina gialla, non tossica, dotata di proprietà antisettiche; diiodotirosina, aminoacido iodurato, ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa [...] perché accusato dalla società di inattivismo sul mercato. (Roberto Zarriello, Repubblica, 23 gennaio 2008, Bari, p. XVIII).
Derivato dal s. m. attivismo con l'aggiunta del prefisso in-.
Già attestato nella Stampa del 23 luglio 1994, p. 6, Interno. ...
Leggi Tutto
cicloparaffine
s. f. pl. [comp. di ciclo- e paraffina]. – In chimica organica, classe di idrocarburi aliciclici saturi (anche nafteni o cicloalcani), di formula CnH2n, corrispondenti alle paraffine, [...] alle quali sono simili per le proprietà chimiche; sono denominate col nome dell’idrocarburo alifatico corrispondente preceduto dal prefisso ciclo- (per es., ciclobutano, cicloesano, ecc.). ...
Leggi Tutto
diiso-
dïïso- [comp. di di-2 e iso(mero)]. – In chimica, prefisso che, anteposto al nome di un composto organico, indica la presenza in esso di due radicali isomeri: per es., diisobutilchetóne, liquido [...] incolore, impiegato come solvente per nitrocellulosa, gomma, resine sintetiche; diisocianato, composto contenente due radicali isocianici, di notevole importanza per la preparazione di materie plastiche; ...
Leggi Tutto
incupolare
v. tr. Sottomettere a una cupola. ◆ [Cesare] Ruperto non resiste: «Mi sa dire la differenza tra cupola e sistema?», L’avvocato [Cesare Zaccone] risponde e il giudice chiosa divertito: «Allora [...] e sistema» la domanda di Ruperto. L’alunno risponde e il giudice chiosa con neologismo: «Allora non si possono incupolare». (Gazzettino, 6 luglio 2006, p. 6).
Derivato dal s. f. cupola con l’aggiunta simultanea del prefisso in- e del suffisso -are1. ...
Leggi Tutto
indecisivo
agg. Che non decide, non riesce a dirimere una situazione controversa. ◆ Potrei continuare a sottilizzare, ma il punto è che questa elezione è la più «indecisiva», la peggiore (nei suoi esiti) [...] elettorale ha prodotto un chiaro vincitore. Ma sino al 2001 il nostro bipolarismo era ancora abbastanza fluido. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 20 aprile 2006, p. 1, Prima pagina).
Derivato dall’agg. decisivo con l’aggiunta del prefisso in-. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....