k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco [...] di natura chinonica, naturali o sintetiche, dotate di una particolare azione antiemorragica. In metrologia, k è simbolo del prefisso kilo- (talora, spec. in passato, scritto chilo-) e, premessa ad altro simbolo di una qualsiasi unità di misura ...
Leggi Tutto
difluoro-
diflüòro- [comp. di di-2 e fluoro]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto chimico, di due atomi di fluoro: per es., difluorodifenile, polvere bianca cristallina, dotata di azione [...] cicatrizzante; difluoroetano, liquido incolore, usato come liquido refrigerante nella preparazione di aerosol e di lubrificanti per alte pressioni ...
Leggi Tutto
monometil-
monometìl- [comp. di mono- e metile]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di un unico radicale metile (−CH3) nella molecola di un composto organico: per es., monometilbenzène, monometilamina. ...
Leggi Tutto
etto-
ètto- [dal fr. hecto-, tratto, con accorciamento convenzionale, dal gr. ἑκατόν «cento»]. – Prefisso del sistema metrico decimale, accettato nel Sistema Internazionale, che, anteposto al nome di [...] una unità di misura, ne moltiplica il valore per 100; simbolicamente la nuova unità si rappresenta anteponendo la lettera h al simbolo dell’unità considerata: hg (ettogrammo), hl (ettolitro), hm (ettometro), ...
Leggi Tutto
mononitro-
[comp. di mono- e nitro-]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di un solo nitrogruppo (−NO3) nella molecola di un composto organico: per es., mononitroanilina. ...
Leggi Tutto
sgannare
v. tr. [der. di ingannare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-, sentito come prefisso], ant. – Trarre d’inganno; far comprendere il vero, far vedere le cose nella loro realtà: [...] E questo sia suggel ch’ogn’omo sganni (Dante); il caso, che sopravenne, ... non lasciò sgannar gl’ingannati (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
eu-
èu- [dal gr. εὖ, εὐ- «bene1»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, anche nella terminologia latina scientifica, che significa «bene, buono»; nella classificazione [...] . di «vero» (per es., euselaci). Davanti a vocale, nei grecismi di più antica tradizione e in molti anche moderni foggiati con maggior rispetto della struttura fonetica dell’italiano, il prefisso assume la forma ev- (per es. evangelo, evonimo, ecc.). ...
Leggi Tutto
perfluoro-
perflüòro- [comp. di per-2 e fluoro]. – Prefisso usato in chimica organica per formare il nome di composti nella cui molecola sono stati sostituiti con fluoro tutti gli atomi d’idrogeno sostituibili: [...] per es., perfluorobenzene, liquido incolore, dal sapore dolciastro, miscibile con molti solventi organici, usato come intermedio nella sintesi di composti tumorali ...
Leggi Tutto
eucapnia
eucapnìa s. f. [tratto da acapnia, con sostituzione di prefisso]. – Nel linguaggio medico, la condizione dell’organismo caratterizzata da un normale contenuto di anidride carbonica nel sangue. ...
Leggi Tutto
metanitro-
[comp. di meta- e nitro-]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico aromatico, di un gruppo nitro (−NO2) in posizione meta rispetto a un altro gruppo sostituente: es., acido [...] metanitrobenzoico, metanitrofenolo ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....