x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] forma ess- (essame, essilio, ecc.): questa seconda è il riflesso evidente d’una pronuncia sorda della x latina estesa anche al prefisso ex-. In testi volgari settentrionali, e in qualcuno anche toscano, dei sec. 13°-16° si trova spesso x col valore ...
Leggi Tutto
adipocianosi
adipocianòṡi s. f. [comp. di adipo- e cianosi]. – In medicina, una delle denominazioni dell’eritrocianosi sopramalleolare; il prefisso adipo- fa riferimento, più che a un aumento locale [...] del tessuto adiposo, a un turgore più o meno marcato che interessa le regioni sopramalleolari ...
Leggi Tutto
idrazino-
idrażino- [der. di idrazina]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del radicale monovalente −NH−NH2, derivato dall’idrazina; per es., idrazinobenzène, [...] altro nome della fenilidrazina ...
Leggi Tutto
semi-
sèmi- [dal lat. semi- (affine al gr. ἡμι-), cfr. semis «metà»]. – Primo elemento di numerose parole composte derivate dal latino o formate modernamente, in cui significa «mezzo, a metà, per metà», [...] o anche, più genericam., «in parte, parzialmente, quasi»; in alcuni termini scientifici si alterna con l’equipollente prefisso emi- (per. es. semiacetale e emiacetale, semibranchiale e emibranchiale). Poiché la serie dei composti con semi- è sempre ...
Leggi Tutto
idrazo-
idrażo- [tratto da idrazina]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del radicale bivalente −HN−NH−, derivabile dall’idrazina per eliminazione [...] di due atomi di idrogeno, uno da ciascun gruppo NH2; per es., idrazobenzène, sostanza usata in sintesi organiche ...
Leggi Tutto
dodecile
s. m. [der. di dodeca-, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente (detto anche laurile), di formula −C12H25, derivato dal dodecano, usato più frequentemente come prefisso [...] nella forma dodecil-: per es., dodecilacetato, liquido incolore, dal gradevole odore di frutta, usato in profumeria; dodecilàlcole (o àlcole laurìlico), sostanza dall’odore gradevole di fiori, usata in ...
Leggi Tutto
perdonare
v. tr. e intr. [lat. mediev. perdonare, der. del lat. class. condonare «condonare» per sostituzione di prefisso] (io perdóno, ecc.). – 1. tr. a. Non tenere in considerazione il male ricevuto [...] da altri, rinunciando a propositi di vendetta, alla punizione, a qualsiasi possibile rivalsa, e annullando in sé ogni risentimento verso l’autore dell’offesa o del danno; si costruisce per lo più con il ...
Leggi Tutto
monoiodo-
monoiòdo- [comp. di mono- e iodo-]. – Prefisso che indica la presenza di un unico atomo di iodio nella molecola di un composto chimico; per es., acido monoiodoacetico, inibitore specifico delle [...] fosforilasi, cioè degli enzimi che presiedono ai processi di fosforilazione-defosforilazione e, di conseguenza, della glicolisi e della fermentazione alcolica ...
Leggi Tutto
rac-
– Abbreviazione di racemo o racemato, usata nella terminologia chimica come prefisso a nomi di composti chimici per indicare che si fa riferimento, in effetti, alla miscela racemica dei due isomeri [...] ottici di uno stesso composto ...
Leggi Tutto
etossi-
etòssi- [comp. di et(anolo) e ossi-]. – Prefisso chimico che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale etossile (C2H5O−); per es.: etossiacetóne, usato come solvente [...] della cellulosa; etossicaffeina, derivato della caffeina, con proprietà terapeutiche simili; etossietanòlo, usato come solvente, disperdente, emulsionante ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....