metafenilen-
metafenilèn- [comp. di meta- e fenilen-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto aromatico, del gruppo C6H4= (con le due valenze libere appartenenti [...] ad atomi di carbonio situati, nell’anello, in posizione meta), come, per es., nella metafenilendiamina, usata, sotto forma di cloridrato, come reattivo per l’identificazione dei nitriti nell’acqua ...
Leggi Tutto
etilpropil-
etilpropìl- [comp. di etile e propile]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, dei radicali etile e propile: per es., etilpropilacroleina, aldeide alifatica non satura, [...] liquido giallo di odore caratteristico, usato in sintesi organiche e come insetticida ...
Leggi Tutto
pro-vita
agg. inv. Che è a favore della vita, nei diversi settori della bioetica. ◆ Sono pro-vita, come [Giuliano] Ferrara, e contro la morte. Perciò, come lui, penso che un feto, cioè un bambino, ha, [...] , di ottenere dai venti ai venticinque deputati. E spera di capitanare una lobby pro-vita all’interno del Pd. (Laura Eduati, Liberazione, 10 aprile 2008, p. 6, Politica).
Derivato dal s. f. vita con l’aggiunta del prefisso pro-.
V. anche pro-life. ...
Leggi Tutto
monoetil-
monoetìl- [comp. di mono- e etile]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di un radicale etile nella molecola di un composto organico: per es., monoetilanilina. ...
Leggi Tutto
bardosso
bardòsso avv. [formato come bisdosso, con altro prefisso (cfr. barlume)], ant. – Nella locuz. avv. a b., a groppa di cavallo, senza sella (cioè a bisdosso): cavalcare a bardosso. ...
Leggi Tutto
etinil-
etinìl- [tratto da etinile]. – Prefisso chimico che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale etinile: per es., etinilbenzène, sinon. di fenilacetilene (v. fenil-), [...] e etinilestradiòlo, sostanza cristallina, sintetica, usata in medicina come estrogeno ...
Leggi Tutto
difenil-
difenìl- [tratto da difenile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di due radicali fenilici −C6H5; tali composti sono usati come intermedî [...] in sintesi organiche, spec. in quella dei coloranti (per es., la difenilamina e il difenilmetano), come solventi (per es., il difeniletano), come aggressivi chimici (per es., la difenilcianoarsina e la ...
Leggi Tutto
docosan-
docoṡàn- [tratto da docosano]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, di un radicale derivato dall’idrocarburo docosano: per es., acido docosandienòico, acido [...] bicarbossilico presente nell’olio di alcuni pesci; acido docosandiòico, acido bicarbossilico presente nel sughero ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] forma ess- (essame, essilio, ecc.): questa seconda è il riflesso evidente d’una pronuncia sorda della x latina estesa anche al prefisso ex-. In testi volgari settentrionali, e in qualcuno anche toscano, dei sec. 13°-16° si trova spesso x col valore ...
Leggi Tutto
adipocianosi
adipocianòṡi s. f. [comp. di adipo- e cianosi]. – In medicina, una delle denominazioni dell’eritrocianosi sopramalleolare; il prefisso adipo- fa riferimento, più che a un aumento locale [...] del tessuto adiposo, a un turgore più o meno marcato che interessa le regioni sopramalleolari ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....