percloro-
perclòro- [comp. di per-2 e cloro]. – Prefisso usato in chimica organica per denominare composti nella cui molecola sono stati sostituiti con cloro tutti gli atomi di idrogeno sostituibili: [...] per es., percloroetano, percloroetilene, contenenti rispettivam. 6 e 4 atomi di cloro (in luogo di quelli di idrogeno dell’etano e dell’etilene), e perciò denominati anche esacloroetano il primo e tetracloroetilene ...
Leggi Tutto
etilen-
etilèn- [tratto da etilene]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, del radicale etilene −CH2CH2−; per es.: etilenbromuro (o dibromoetano), solvente per olî, [...] grassi, cere; etilencianuro, detto anche succinonitrile, usato come solvente selettivo per prodotti aromatici contenuti nei petrolî; etilendiamina, liquido incolore, usato come solvente, come inibitore ...
Leggi Tutto
dietilen-
dietilèn- [comp. di di-2 e etilene]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di due radicali etilenici −CH2CH2− nella molecola di un composto: per es., dietilendiam(m)ina (v. [...] piperazina); dietilendiossido (v. diossano); dietilenglìcol, liquido sciropposo, igroscopico, largamente usato come solvente, come anticongelante, in cosmetica, nell’essiccazione dei gas naturali, nell’industria ...
Leggi Tutto
etilene
etilène s. m. [der. di etile, col suff. -ene]. – 1. In chimica organica, radicale bivalente di formula −CH2CH2−, derivabile per eliminazione di un atomo di idrogeno da ciascuno dei due gruppi [...] −CH3 dell’etano; come prefisso, assume la forma abbreviata etilen-. 2. Idrocarburo alifatico insaturo, primo termine della serie delle olefine, contenuto nei gas di raffineria, nei gas di distillazione del carbone, e prodotto industrialmente con varî ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso [...] sta portando avanti un piano per depenalizzare l’eutanasia. (Lorenzo Fazzini, Avvenire, 19 giugno 2008, p. 21, è Vita).
Derivato dal s. f. eutanasia con l’aggiunta del prefisso pro-.
Già attestato nel Corriere della sera dell’11 gennaio 1992, p. 9. ...
Leggi Tutto
profamiglia
(pro-famiglia, pro famiglia), agg. In favore della famiglia. ◆ quasi sempre l’omicida famigliare ha il raptus, passa con facilità alla strage. E allora ecco i bambini cui è stato talmente [...] di Crotone e che ha registrato una forte partecipazione popolare. (Caterina Maniaci, Libero, 18 marzo 2007, p. 17, Italia).
Derivato dal s. f. famiglia con l’aggiunta del prefisso pro-.
Già attestato nella Stampa del 28 luglio 1992, p. 8, Estero. ...
Leggi Tutto
etilesil-
etileṡìl- [comp. di etile e esile]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto chimico, dei radicali etile ed esile; per es.: etilesilacetato, liquido stabile, dotato di forte potere [...] solvente per nitrocellulosa e resine; etilesilàlcole (o alcole etilesìlico), isomero dell’alcole ottilico, liquido viscoso incolore, usato come agente bagnante, come penetrante per fibre tessili e come ...
Leggi Tutto
etilfenil-
etilfenìl- [comp. di etile e fenile]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, dei radicali etile e fenile: per es., etilfenilacetato, estere etilico dell’acido fenilacetico, [...] liquido incolore, usato in profumeria ...
Leggi Tutto
progovernativo
agg. Favorevole al governo in carica. ◆ Una trentina di secondi dopo si è sentita una sventagliata di mitra. Una fine sbrigativa, certo, ma più pietosa di quando finiscono nelle mani dei [...] e fuori il Libano. (Camille Eid, Avvenire, 10 novembre 2007, p. 14, Oggi Continenti).
Derivato dall’agg. governativo con l’aggiunta del prefisso pro-.
Già attestato nella Repubblica del 18 febbraio 1986, p. 9, Politica estera (Tiziano Terzani). ...
Leggi Tutto
etiliden-
etilidèn- [tratto da etilidene]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale etilidene: per es., etilidencloruro, derivato diclorurato dell’etano, liquido incolore, [...] di odore aromatico, sapore dolce, dotato di proprietà anestetiche e analgesiche ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....