trans-
[dal lat. trans, trans- «al di là, attraverso»; v. tra- e tras-]. – Prefisso che indica passaggio oltre un termine, attraversamento, mutamento da una condizione a un’altra, ecc.; in parole del [...] linguaggio comune è ant., sostituito sempre nell’uso moderno da tras- (v.): transportare (= trasportare); transformare (= trasformare), ecc.; si conserva in alcune parole del linguaggio dotto, scient. ...
Leggi Tutto
pre-tangentopoli
(pre-Tangentopoli, pre Tangentopoli), agg. inv. Che ha preceduto lo scandalo di Tangentopoli. ◆ Dopo Vito Bonsignore (fondatore e una della anime dell’Udc, a livello nazionale) e Giusi [...] da Gianni Del Vecchio]. (Europa, 7 giugno 2007, p. 2, Politica).
Derivato dal s. f. inv. Tangentopoli con l’aggiunta del prefisso pre-.
Già attestato nel Corriere della sera dell’8 novembre 1993, p. 2, Primo piano (Andrea Nicastro), usato come s. m ...
Leggi Tutto
etilbutil-
etilbutìl- [comp. di etile e butile]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto chimico, dei radicali etile e butile; per es.: etilbutilàlcole (o alcole etilbutìlico), alcole alifatico [...] primario, liquido incolore, usato come solvente per gomme, olî, resine, cere, coloranti, ecc., come diluente, e nelle sintesi di profumi e di prodotti farmaceutici; etilbutilchetóne, chetone alifatico, ...
Leggi Tutto
pre-voto
s. m. e agg. inv. Voto preliminare, consultazione che precede una tornata elettorale; a essa relativo. ◆ In California, chiunque può votare per i candidati dei due partiti, anche se non è iscritto [...] delle liste proseguono a pieno ritmo le manovre pre-voto (Maurizio Tagliano, Stampa, 25 aprile 2006, Imperia, p. 33).
Derivato dal s. m. voto con l’aggiunta del prefisso pre-.
Già attestato nella Repubblica dell’8 luglio 1984, p. 2 (Sandra Bonsanti). ...
Leggi Tutto
proabortista
(pro-abortista), agg. Favorevole all'aborto. ◆ L’Amministrazione Bush considera ogni feto un «bambino ancora non nato» e dà via libera all’estensione dell’assistenza sanitaria a chi è stato [...] (Lorenzo Fazzini, Avvenire, 22 settembre 2007, p. 14, Oggi Continenti).
Derivato dal s. m. e f. e agg. abortista con l’aggiunta del prefisso pro-.
Già attestato nella Stampa del 4 novembre 1992, p. 4, Estero (P. D. G.), usato come s. m. e f.
V. anche ...
Leggi Tutto
proaborto
(pro-aborto), agg. Favorevole all'aborto. ◆ [Howard Dean] è uno che spesso fa il contrario di quello che ti aspetti: in Vermont aveva rotto con la sinistra del partito per i suoi legami con [...] dei loro clienti (Avvenire, 29 settembre 2007, p. 15, Oggi Continenti).
Derivato dal s. m. aborto con l’aggiunta del prefisso pro-.
Già attestato nel Corriere della sera del 25 novembre 1992, p. 6, Esteri (Mino Vignolo).
V. anche antiaborto ...
Leggi Tutto
procinetico
s. m. Preparato farmacologico che stimola il transito del cibo nell’apparato digerente. ◆ Si tratta di un farmaco appartenente alla classe dei procinetici, cioè quei prodotti che accelerano [...] . (Franco Marchetti, Corriere della sera, 30 novembre 2003, Corriere Salute, p. 13).
Derivato dall’agg. cinetico con l’aggiunta del prefisso pro-.
Già attestato nel Corriere della sera del 9 gennaio 1995, Corriere Salute, p. 2 (Alberto Tittobello). ...
Leggi Tutto
pro-Dico
(pro Dico), agg. inv. Favorevole all’approvazione della proposta di legge che regola i diritti e i doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Un no alle pressioni vaticane arriva anche dalla [...] il patrocinio del Comune di Roma al Family Day e di riconoscerlo invece ad una manifestazione pro-Dico. (Fabio Martini, Stampa, 30 novembre 2007, p. 6, Interno).
Derivato dall’acronimo Dico con l’aggiunta del prefisso pro-.
V. anche anti-Dico. ...
Leggi Tutto
etile
s. m. [dal fr. éthyle, comp. di éth(er) «etere2» e -yle «-ile»]. – In chimica organica, radicale saturo monovalente, di formula C2H5−, derivabile dall’etano per eliminazione di un atomo di idrogeno; [...] come prefisso, assume la forma abbreviata etil-. ...
Leggi Tutto
dietil-
dietìl- [comp. di di-2 e etile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di due radicali etile −C2H5: per es., dietilallilacetam(m)ide, polvere bianca, cristallina, [...] inodore e insapore, dotata di azione ipnotica e sedativa; dietilam(m)idecarbopiridina, composto noto in commercio con il nome di coramina; dietilam(m)ide lisèrgica, potente allucinogeno (v. lisergico); ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....