postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione [...] da parte dei piccoli partiti e lo stesso percorso verso il Partito democratico subirebbe una frenata. (Dario Franceschini, Corriere della sera, 9 novembre 2006, p. 38).
Derivato dall’agg. referendario con l’aggiunta del prefisso post-. ...
Leggi Tutto
postreligioso
post-religioso agg. ◆ Il sonno della ragione affolla questo vuoto di incubi e di illusioni. Perché questo, credo, è ciò che le teologie sostitutive, o post-religiose, hanno dimostrato di [...] forma di teologia dogmatica (Gianni Vattimo, Stampa, 11 giugno 2007, p. 39, Società e Cultura).
Derivato dall’agg. religioso con l’aggiunta del prefisso post-.
Già attestato nella Repubblica del 26 maggio 1994, p. 34, Cultura (Gianni Baget Bozzo). ...
Leggi Tutto
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione [...] religiosa e tribale. (Eugenio Scalfari, Repubblica, 20 agosto 2006, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio Saddam Hussein con l’aggiunta del prefisso post-.
Già attestato nel Corriere della sera del 21 febbraio 1996, p. 9 (Lorenzo Cremonesi). ...
Leggi Tutto
postumanesimo
s. m. Fase storica che tende al superamento della centralità dell’uomo. ◆ «Non coltivo l’idea di una rinascita personale – continua [Giulio] Giorello –. È un problema da porre ai cattolici. [...] . (Cosimo Pacciolla, Gazzetta del Mezzogiorno, 10 gennaio 2006, La Gazzetta di Lecce, p. 7).
Derivato dal s. m. umanesimo con l’aggiunta del prefisso post-.
Già attestato nel Corriere della sera dell’8 giugno 1996, p. 29 (Michele Brambilla). ...
Leggi Tutto
post-11 settembre
(post 11 settembre), loc. agg.le inv. Relativo alla fase della storia statunitense e mondiale successiva all’attentato terroristico dell’11 settembre 2001 alle Torri gemelle di New [...] il naso considerandoli pura retorica, poco convincenti, spesso ipocriti» [Andrew Kohut intervistato da Alessandra Cardinale]. (Europa, 7 giugno 2007, p. 5, Primo piano).
Derivato dall’espressione 11 settembre con l’aggiunta del prefisso post-. ...
Leggi Tutto
post-unipolare
agg. Successivo all’aggregazione degli equilibri politici mondiali attorno a un solo polo. ◆ La crisi mediorientale ha distratto Washington da guardare altrove, dove nei prossimi anni [...] esserlo anche per l’affermazione della Cina come candidato principale alla ridefinizione del mondo post-unipolare. (Vittorio E. Parsi, Avvenire, 30 dicembre 2007, p. 15, Agorà Domenica).
Derivato dall’agg. unipolare con l’aggiunta del prefisso post-. ...
Leggi Tutto
post-voto
(post voto), agg. inv. Successivo a una tornata elettorale. ◆ Il corrispondente del «Tagesspiegel» a Washington spiegava ieri mattina, commentando alla Cnn i discorsi dei due sfidanti, che [...] per scalare Margherita e Ds cambiandone i vertici. (Giuseppina Piano, Repubblica, 5 giugno 2006, Milano, p. III).
Derivato dal s. m. voto con l’aggiunta del prefisso post-.
Già attestato nella Repubblica del 12 giugno 1985, p. 3 (Giorgio Battistini). ...
Leggi Tutto
diesil-
dieṡìl- [comp. di di-2 e esìle]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due radicali monovalenti C6H13−: per es., diesiladipato, liquido usato come plastificante [...] della gomma sintetica ...
Leggi Tutto
decrescita
s. f. Modello di sviluppo localistico basato su riduzione dei consumi, autoproduzione e autoconsumo dei beni, teorizzato dall’economista e filosofo francese Serge Latouche (n. 1940), in contrasto [...] può durare. (Carlo Petrini, Repubblica, 1° marzo 2012, p. 31, Commenti).
Derivato dal s. f. crescita con l’aggiunta del prefisso de-, sul modello del francese décroissance.
Già attestato nella Stampa del 14 dicembre 2005, p. 27, Cultura e Spettacoli ...
Leggi Tutto
etil-
etìl- [tratto da etile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale etile C2H5−. Tra i più importanti etilcomposti (oltre a quelli che si trovano registrati [...] al loro luogo alfabetico), ci sono gli alogenuri (etilbromuro, etilcloruro, etilioduro), liquidi fortemente refrigeranti, usati talora come anestetici, e numerosissimi esteri di acidi inorganici (etilnitrato, ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....