post-calciopoli
(post-Calciopoli), s. m. e agg. inv. La fase del mondo del calcio successiva allo scandalo di Calciopoli; a essa relativo. ◆ Un’infinità di talenti regalati a mezz’Italia. Già, perché [...] di mano tra [Clarence] Seedorf e [Stefano] Farina, ma solo la volontà di capire come venirsi incontro nella stagione post-calciopoli. (Tempo, 16 gennaio 2007, p. 16, Sport).
Derivato dal s. f. inv. Calciopoli con l’aggiunta del prefisso post-. ...
Leggi Tutto
post-graffito
s. m. Forma di espressione grafica, realizzata con tecniche e supporti di diverso tipo, esposta in luoghi pubblici, che ha preso il posto del graffito. ◆ poiché scrivere sui muri è un’attività [...] stencil sono degli stampini, gli sticker degli adesivi, mentre i poster grandi superfici di carta da applicare con la colla, (Marco Belpoliti, Stampa, 26 febbraio 2007, p. 32, Cultura).
Derivato dal s. m. graffito con l’aggiunta del prefisso post-. ...
Leggi Tutto
suffisso
s. m. [dal lat. suffixus «attaccato sotto», part. pass. di suffigĕre: v. suffiggere]. – 1. In linguistica, elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica [...] flessionale, elemento di flessione, che ha più comunem. il nome di desinenza, perché posto in fine di parola. Con il prefisso e l’infisso, il suffisso costituisce la categoria degli affissi. In opere che studiano la formazione delle parole, come, per ...
Leggi Tutto
postismo
s. m. (iron.) Tendenza a evidenziare gli aspetti e le caratteristiche di un fenomeno, di un avvenimento, di un modo di pensare tentando di riproporre in chiave inedita esperienze o situazioni [...] un avvento, ricorrendo a significanti privi di significato. (Giorgio Ruffolo, Repubblica, 25 gennaio 2005, p. 15, Commenti).
Derivato dal prefisso post- con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nella Stampa del 5 luglio 1996, p. 20, Società e ...
Leggi Tutto
post-Kyoto
(post Kyoto), agg. inv. Successivo al trattato internazionale per la salvaguardia dell’ambiente sottoscritto nella città giapponese di Kyoto l’11 dicembre 1997. ◆ [George W. Bush] ha invitato [...] Usa ha assicurato di avere «un forte desiderio» di collaborare per un accordo Post-Kyoto e per raggiungere nuovi importanti obiettivi. (Europa, 7 giugno 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal toponimo Kyoto con l’aggiunta del prefisso post-. ...
Leggi Tutto
postmaoista
(post-maoista), agg. Successivo al periodo del potere maoista. ◆ Zhou Xiaochuan, classe 1948, è il più giovane dei dirigenti della quarta generazione postmaoista e forse anche il più giovane [...] margini ben precisi. (Aldo Bronzo, Mattino, 18 maggio 2008, p. 9, Mondo).
Derivato dal s. m. e f. e agg. maoista con l’aggiunta del prefisso post-.
Già attestato nel Corriere della sera del 12 agosto 1992, p. 9 (Piero Ostellino), usato come s. m. ...
Leggi Tutto
postnovecentesco
(post-novecentesco), agg. Successivo alla fine del XX secolo. ◆ Tanti scrittori, mini-minimalisti, filosofici, satirici, maledetti, intimisti, con un solo tratto comune: il punto esclamativo [...] (Toni Capuozzo), l’umiliazione di essere talvolta costretti a raccontare «una guerra che non si vede» (Tiziana Ferrario). (Giovanni De Luna, Stampa, 28 giugno 2008, Tuttilibri, p. 8).
Derivato dall’agg. novecentesco con l’aggiunta del prefisso post-. ...
Leggi Tutto
postnovecento
(post-Novecento), s. m. inv. Il periodo successivo alla fine del XX secolo. ◆ L’arte cerca sempre di ritornare realtà, di uscire dalla tela: e questa è indubbiamente la vera, insistente [...] . (Geraldina Colotti, Manifesto, 20 febbraio 2008, p. 2).
Derivato dal s. m. inv. Novecento con l’aggiunta del prefisso post-.
Già attestato nella Repubblica del 20 gennaio 1987, p.1, Prima pagina (Giuliano Briganti), nella variante grafica post ...
Leggi Tutto
post-olimpico
agg. Successivo alle Olimpiadi. ◆ Ieri a Treviso, nell’anticipo del big match che ha isolato in testa alla classifica la Paf, non giocava ad esempio [Carlton] Myers, tuttora in decorso [...] ma un vero campione non si arrende mai». (Gaia Piccardi, Corriere della sera, 5 marzo 2007, p. 59, Sport).
Derivato dall’agg. olimpico con l’aggiunta del prefisso post-.
Già attestato nella Stampa del 13 agosto 1992, p. 27, Sport (Giorgio Barberis). ...
Leggi Tutto
perbromo-
perbròmo- [comp. di per-2 e bromo1]. – Prefisso usato in chimica per indicare che tutti gli atomi di idrogeno sostituibili nella molecola di un composto sono stati sostituiti da atomi di bromo: [...] per es., p.-etilene, C2Br4 ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....