paramatrimonio
(para-matrimonio), s. m. Contratto pubblico tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ Aspettiamoci quindi nuovi defilé protestatari. Ma ormai bisogna prenotarli con largo anticipo. [...] ] che alla fine ha avvertito: «Il governo non è disposto ad accettare modifiche che introducano forme di paramatrimonio». (Itti Drioli, Gazzetta del Sud, 7 marzo 2007, p. 7, Interni).
Derivato dal s. m. matrimonio con l’aggiunta del prefisso para-. ...
Leggi Tutto
para-pacifista
agg. Vicino a posizioni o movimenti pacifisti. ◆ Il fatto è che la lista Prodi poteva e può trovare il punto di sintesi solo sull’astensione. Se avesse puntato sul «no» ci sarebbero stati [...] sì, sarebbero insorti tutti i settori para-pacifisti e la sinistra Ds, che oggi al Senato voterà no. (Nino Bertoloni Meli, Messaggero, 18 febbraio 2004, p. 2, Primo piano).
Derivato dal s. m. e f. e agg. pacifista con l’aggiunta del prefisso para-. ...
Leggi Tutto
paraterroristico
agg. Vicino alle posizioni del terrorismo. ◆ «Oggi non prendere la metro. è pericoloso!». E chi lo dice? «Una mia amica, che ha ricevuto lo stesso SMS da sua cugina, che l’ha saputo [...] , fuorilegge e collegato ad Al Qaeda. (Giampaolo Visetti, Repubblica, 18 maggio 2005, p. 1, Prima pagina).
Derivato dall’agg. terroristico con l’aggiunta del prefisso para-.
Già attestato nella Repubblica del 25 gennaio 1987, p. 8 (Giovanni Ferrara). ...
Leggi Tutto
ditio-
ditìo- [comp. di di-2 e tio-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di due atomi di zolfo nella molecola di un composto: per es., ditioàcido, ditiosalicìlico, ecc. ...
Leggi Tutto
dicloro-
diclòro- [comp. di di-2 e cloro]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due atomi di cloro: per es., diclorodietilsolfuro, liquido oleoso, dall’odore [...] penetrante, estremamente irritante, usato come aggressivo vescicatorio con il nome di iprite; diclorodimetilidantoina, sostanza cristallina, usata come agente clorurante, come disinfettante, deodorante ...
Leggi Tutto
succinile
s. m. [der. di succin(ico), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale bivalente (−OC−CH2−CH2−CO−) derivato dall’acido succinico, presente in numerosi composti qualificati dal prefisso [...] succinil-, come, per es., la succinilcolina, di cui si usano alcuni sali, sostanze cristalline di sapore amarognolo dotate della proprietà di procurare una paralisi muscolare di brevissima durata (sfruttata ...
Leggi Tutto
solfonile
s. m. [der. di solfon(ico), col suff. -ile]. – In chimica, radicale di formula RSO2−, dove R è un gruppo idrocarburico alifatico o aromatico; i cloruri di aril-solfonile sono importanti intermedî [...] per la preparazione di esteri, di amìdi e di altri composti organici. In posizione di prefisso assume la forma solfonil-: per es., solfonilurèa, nome generico di un gruppo di composti, alcuni dei quali sono dotati di azione ipoglicemizzante. ...
Leggi Tutto
iterativo
agg. [dal lat. tardo iterativus, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – In generale, che contiene o esprime ripetizione, che si attua mediante operazioni ripetute, e sim. In partic.: 1. [...] e centellinare. Morfologicamente, questo aspetto è spesso ottenuto mediante il ricorso a speciali prefissi o suffissi (detti anch’essi iterativi) come il prefisso ital. ri- (es., ribattere, ricadere, rifare, cui corrisponde in latino il pref. re ...
Leggi Tutto
monobromo-
monobròmo- [comp. di mono- e bromo1]. – Prefisso che indica la presenza di un unico atomo di bromo nella molecola di un composto chimico; per es.: monobromonaftalina, derivato della naftalina, [...] liquido oleoso, caratterizzato da un elevato indice di rifrazione e da un elevato valore della densità, usato in rifrattometria, nella separazione gravimetrica di miscele di solidi; acido monobromoacetico, ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....