solfanile
(o sulfanile) s. m. [tratto, per contrazione di solfanilile (o sulfanilile), da solfanil(ico), col suff. -ile dei radicali acidi]. – In chimica organica, radicale dell’acido solfanilico, di [...] formula H2NC6H4SO2−. Come prefisso assume la forma solfanil-: per es., solfanilamide. ...
Leggi Tutto
dician-
diciàn- (o dicìano-) [comp. di di-2 e ciano-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, di due radicali −CN (cianogeno): per es., dicianidrina, derivato della [...] glicerina usato come intermedio in sintesi organiche; dician(o)diamide (v.) ...
Leggi Tutto
disvellere
disvèllere (ant. e poet. disvèrre) v. tr. [rifatto su svellere, con altro prefisso] (coniug. come svellere), letter. – Svellere, strappare con forza: Quando si parte l’anima feroce Dal corpo [...] ond’ella stessa s’è disvelta (Dante); disvellendole da mezzo le corna la fosca lana (Sannazzaro) ...
Leggi Tutto
dicicloesil-
dicicloeṡìl- [comp. di di-2 e cicloesile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due radicali monovalenti −C6H11: per esempio, dicicloesilamina, liquido [...] incolore, trasparente, usato come insetticida, plastificante, inibitore della corrosione, ecc.; dicicloesilftalato, solido bianco, granulare, di odore aromatico, impiegato come plastificante per la etilcellulosa, ...
Leggi Tutto
pentile
s. m. [der. di pent(ano), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente (C5H11−) derivato dal pentano, detto anche amile (v.); usato come prefisso, prende la forma pentil- (per [...] es., pentilcloruro) ...
Leggi Tutto
para-dimissioni
s. f. pl. Dimissioni fittizie, prive della reale volontà di lasciare un incarico. ◆ [tit.] Le para-dimissioni [testo] È ufficiale: abbiamo inventato le para-dimissioni. Diconsi tali le [...] con le dimissioni autentiche sta in una parolina, che non si trova mai nelle para-dimissioni: l’aggettivo «irrevocabili». (Sebastiano Messina, Repubblica, 19 luglio 2007, p. 4).
Derivato dal s. f. pl. dimissioni con l’aggiunta del prefisso para-. ...
Leggi Tutto
parafarmacia
s. f. Esercizio commerciale per la vendita di prodotti farmaceutici che non richiedono prescrizione medica e di altri prodotti per la cura del corpo. ◆ Nell’atletica di mezzofondo ci fu [...] , è chiaro che le farmacie mantengono il monopolio (95,8%) di questo tesoretto da 16 miliardi (dato Nielsen). (Alessandra Puato, Corriere della sera, 26 maggio 2008, p. 8, Politica).
Derivato dal s. f. farmacia con l’aggiunta del prefisso para-. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....