sbrattare1
sbrattare1 v. tr. [lo stesso etimo di imbrattare, con altro prefisso]. – Rendere libero da tutto ciò che ingombra o insudicia: s. la tavola, una stanza; e assol.: ora andate tutti in salotto, [...] perché qui devo sbrattare. Non com. in senso fig., liberare da persone, o anche da animali, non desiderati o pericolosi: s. la zona dai banditi; nessuno lo arrivava in bravura a s. il paese dagli animali ...
Leggi Tutto
emo-
èmo- (davanti a voc. anche èm-) [dal gr. αἷμα «sangue», come prefisso αἱμο-]. – Primo elemento di termini composti derivati dal greco o formati modernamente, che significa «sangue, di sangue, sanguigno»; [...] nei termini lat. scient. gli corrisponde haemo-. Cfr. emato-, con cui in qualche voce si alterna (per es. emopoiesi o ematopoiesi, ecc.) ...
Leggi Tutto
estubare
v. tr. [tratto da intubare, con sostituzione di prefisso]. – In chirurgia e anestesiologia, asportare una cannula precedentemente introdotta in un organo cavitario, ossia porre fine all’intubazione: [...] e. la trachea; e. un paziente ...
Leggi Tutto
contro-
cóntro-. – È la prep. contro, usata come prefisso in molte parole composte nelle quali indica opposizione (contraereo, controsenso), movimento o direzione contraria (contropelo, controvento), [...] reazione, replica, contrapposizione (controffensiva, controquerela, contrordine), controllo, verifica (controprova, contrappello), rinforzo, aggiunta (controcassa, controfodera); con sign. più particolare, ...
Leggi Tutto
diazo-
dïażo- [comp. di di-2 e azo-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del gruppo −N=N− (unito a un radicale aromatico), oppure del gruppo =CN2 (unito [...] a un radicale alifatico) ...
Leggi Tutto
diazoamino-
diażoamino- (o diażoammino-) [comp. di diazo- e am(m)ino-]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto chimico, del radicale −N=NNH−: per es., diazoaminobenzene, sostanza cristallina, [...] gialla, usata nella preparazione di coloranti ...
Leggi Tutto
sbrillentato
agg. [propr., part. pass. di un verbo sbrillentarsi, formato su allentarsi con un prefisso sentito come peggiorativo], region. – Detto di indumento in genere, spec. se di maglia, che, non [...] più nuovo, ha perso forma e sostenutezza, tanto che sembra cadere di dosso: calze s.; golf, maglione s.; portava un paio di pantaloni tutti sbrillentati ...
Leggi Tutto
diazocomposto
diażocompósto s. m. [comp. di diazo- e composto]. – In chimica organica, composto nella cui molecola è presente il gruppo diazo-; si distinguono d. alifatici, instabili, fra cui, molto [...] a carattere salino (detti perciò anche sali di diazonio), che vengono denominati col nome del radicale aromatico seguito dal prefisso diazo- e dal nome del radicale acido o ossidrilico presente (per es., benzendiazocloruro, benzendiazoidrato, ecc.). ...
Leggi Tutto
diazonio
diażònio s. m. [comp. di di-2 e azonio]. – In chimica organica, sali di d., classe di composti che si originano dalla reazione delle amine primarie con acido nitroso, di formula generale ArN2X, [...] dove Ar è un radicale arilico e X un anione. Il loro nome si forma con il prefisso diazo- o aggiungendo il suffisso -diazonio al nome del composto arilico dal quale derivano e nominando l’anione: così il composto di formula C6H5N2Cl viene detto ...
Leggi Tutto
pentacloro-
pentaclòro- [comp. di penta- e cloro]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di cinque atomi di cloro nella molecola di un composto: per es., pentacloroetano, liquido a elevata densità [...] usato come solvente per resine e vernici e come intermedio in sintesi organiche; pentaclorofenolo, sostanza cristallina dotata di azione antiparassitaria; pentacloronitrobenzene, sostanza cristallina usata ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....