diamino-
(o diammino-) [comp. di di-2 e am(m)ina]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due radicali aminici −NH2; per es.: diaminoazossitoluène, sostanza cristallina, [...] di colore giallo-arancio, impiegata come intermedio nella preparazione di coloranti sintetici; diaminodifenilmetano, composto adoperato nella sintesi di coloranti, come inibitore di corrosione, come reattivo ...
Leggi Tutto
estra-
èstra- [dal lat. extra «fuori»]. – Prefisso che significa «fuori» o indica, in senso fig., eccesso; nei composti dotti è in genere preferita la variante extra- (e in questa forma essi sono registrati [...] nel presente Vocabolario). Cfr. anche stra- ...
Leggi Tutto
molti-
mólti-. – Variante di multi-, di cui è oggi, in genere, meno comune. Nel presente Vocabolario, tutte le parole composte con questo prefisso sono state registrate nella forma multi ..., indicando [...] peraltro la variante quando essa sia o sia stata in uso ...
Leggi Tutto
meso-
mèṡo- (davanti a vocale anche mèṡ-) [dal gr. μέσο (come pref. μεσο-) «mezzo, medio»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o più spesso formate modernamente nel linguaggio [...] , o con il sign. più generico di «medio, mediano». In biologia, si contrappone talora a endo- e ecto-. 2. Prefisso che nella nomenclatura chimica ha varî significati: nel caso di più ossiacidi ottenuti da uno stesso non metallo indica quello derivato ...
Leggi Tutto
subisso
(ant. subbisso) s. m. [der. di abisso, con sostituzione del supposto prefisso (v. subissare)]. – 1. letter. Rovina precipitosa, distruzione, sterminio: Don Gesualdo, appostato alla finestra col [...] fucile, stava per fare un subisso (Verga); guardi, che catastrofe! guardi che subisso! (Borgese); andare, mandare in subisso; mandare in s. un patrimonio, sperperarlo. 2. In senso fig., quantità enorme: ...
Leggi Tutto
diaril-
diarìl- [comp. di di-2 e arile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di due radicali arilici nella molecola di un composto. ...
Leggi Tutto
dissuefare
v. tr. [tratto da assuefare, con sostituzione di prefisso; cfr. il lat. desuefacĕre] (io dissuefàccio, tu dissuefài, ecc.; coniug. come assuefare), letter. – Disabituare, disavvezzare. ◆ Part. [...] pass. dissuefatto, anche come agg., disabituato, disavvezzo ...
Leggi Tutto
secrezione
secrezióne s. f. [dal lat. secretio -onis «separazione», der. di secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – 1. L’attività e la funzione di secernere: a. In fisiologia, la funzione [...] quale una parte di una parola indivisibile acquista un nuovo valore linguistico e diviene così in potenza un suffisso, o un prefisso, o un elemento compositivo o una parola autonoma; per es., in molte lingue europee -bus di omnibus è stato usato per ...
Leggi Tutto
antipolitico
antipolìtico agg. [comp. di anti-1 e politica] (pl. m. -ci). – Avverso o estraneo alla politica: avere una mentalità a.; anche di metodo, azione, provvedimento politico che consegue un risultato [...] opposto a quello prefisso: non c’è cosa più a. della soverchia politica (Tommaseo). ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere [...] i significati della prep. tra, indicando quindi condizione, posizione intermedia fra due oggetti, fra limiti di spazio o, meno comunem., di tempo (come interbinario, intercostale, interlinea, interporre, ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....