dia-
[dal gr. διά, δια-]. – Prefisso di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente nella terminologia scientifica, nelle quali significa per lo più «attraverso» o «per mezzo di», [...] oppure indica separazione, diversità ...
Leggi Tutto
fra-
– È la prep. fra, usata con funzione di prefisso per la formazione di pochi verbi, e loro derivati (provoca in genere il raddoppiamento della consonante iniziale della parola cui si unisce, ma per [...] alcuni composti esiste anche la variante senza raddoppiamento). Indica per lo più posizione intermedia o unione, come in frammettere e frapporre, frammezzare, frammescolare, frammischiare e frammisto; ...
Leggi Tutto
pro-2
pro-2 〈prò〉 [dal gr. πρό, προ-]. – Prefisso di molte parole dotte, derivate dal greco (direttamente o attraverso il latino, come problema, proboscide, prodromo, profeta, prognosi, prologo, ecc.) [...] o formate modernamente, che significa in genere «davanti, prima» (nello spazio, nel tempo, nella preferenza) ed esprime quindi anteriorità, precedenza, priorità. Nella terminologia scientifica, italiana ...
Leggi Tutto
diacetil-
diacetìl- [comp. di di-2 e acetile]. – Prefisso che indica la presenza in un composto organico di due radicali acetile, CH3CO−. ...
Leggi Tutto
dispiccare
v. tr. [tratto da appiccare, con sostituzione di prefisso] (io dispicco, tu dispicchi, ecc.). – Forma meno com. di spiccare, nel sign. proprio del verbo, cioè staccare, svellere; nel rifl., [...] dispiccarsi da qualcuno, da un luogo, staccarsene, separarsi con movimento rapido: Si dispiccò da Orlando (Ariosto); la cerulea diva Dalle cime d’Olimpo dispiccossi Velocissima (V. Monti) ...
Leggi Tutto
but-
(e buta-) [tratto da but(irrico)]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di 4 atomi di carbonio, come nell’acido butirrico. ...
Leggi Tutto
dispiegare
v. tr. [da spiegare, con altro prefisso; cfr. lat. tardo displicare] (io dispiègo, tu dispièghi, ecc.), letter. – Spiegare, svolgere, distendere: d. le vele al vento; d. i vessilli; Venticelli [...] e fresche aurette, Dispiegando ali d’argento (Redi); all’ombra Degl’inchinati salici dispiega Candido rivo il puro seno (Leopardi); raro nel senso fig. di manifestare, dichiarare, far conoscere: La divina ...
Leggi Tutto
isonitroso
iṡonitróso agg. [comp. di iso- e nitroso]. – In chimica organica, radicale i., radicale bivalente di formula =NOH, contenuto nelle ossime e in altri composti organici (composti i.), nella [...] cui denominazione compare il radicale stesso in forma di prefisso; per es., isonitrosoacetofenone, sostanza cristallina usata come reattivo per gli ioni ferrosi, con i quali dà colorazione blu. ...
Leggi Tutto
bis-2
bis-2 [etimo incerto]. – Prefisso che, premesso ad aggettivi o verbi (come bislungo, bistondo, bistrattare, ecc.), ha valore genericam. peggiorativo. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....