sbadire
v. tr. [formato su ribadire, per sostituzione di prefisso] (io sbadisco, tu sbadisci, ecc.). – Togliere la ribaditura di chiodi, grappe e gancetti di ferro, limandoli o raddrizzandoli. ...
Leggi Tutto
naftossi-
naftòssi- [comp. di naft- e ossi-2]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, in un composto, del radicale monovalente C10H7O−, derivato dal naftolo per eliminazione dell’idrogeno [...] del gruppo funzionale −OH: per es., acido naftossiacetico, che si ottiene trattando il beta-naftolo con acido cloroacetico, ed è dotato di proprietà regolatrici della crescita di piante, della caduta prematura ...
Leggi Tutto
sbagliare
v. intr. e tr. [lo stesso etimo di abbagliare, con altro prefisso] (io sbàglio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Incorrere in un errore, in un’inesattezza di valutazione o di giudizio: credo [...] che tu stia sbagliando; tutti possono s.; sbagliando s’impara; potrei s., se non sbaglio, sbaglierò e sim., formule con cui si introduce, attenuandola, un’opinione personale (potrei s. ma credo che i negozî ...
Leggi Tutto
sballare2
sballare2 v. tr. e intr. [der. di balla1 nel sign. di «frottola, affermazione o notizia inventata o esagerata» (per alcune accezioni, cfr. anche le locuz. andare in balla, prendere la b. e [...] sim., «prendere la sbornia»); nel sign. 2 d, formato su imballare2 con sostituzione di prefisso]. – 1. tr. a. Dire cose esagerate, inverosimili e quindi incredibili: sballarle grosse; chi ti ha sballato questa sciocchezza? (Capuana); puoi sballarle ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di [...] del verbo si ha con l’aggiunta di un avverbio negativo), sia, concretamente, ogni parola (avverbio, congiunzione, pronome), locuzione avverbiale o prefisso che nega l’essere o un modo di essere di una cosa (per es., in italiano: no e non, né, nessuno ...
Leggi Tutto
insopprimibile
insopprimìbile agg. [der. di sopprimere, col prefisso in-2]. – Che non può essere soppresso, represso, soffocato: bisogni, necessità i.; la libertà è un’esigenza i. nell’uomo; sentiva [...] dentro di sé un i. impulso alla ribellione; spalancò la bocca a un i. sbadiglio. ◆ Avv. insopprimibilménte, non com., in modo insopprimibile, senza poter essere represso: una esigenza insopprimibilmente ...
Leggi Tutto
levo-
lèvo- [dal lat. laevus «sinistro»]. – Nella terminologia chimica, prefisso indicante che un composto otticamente attivo ha proprietà di far rotare in senso levogiro il piano della luce polarizzata. ...
Leggi Tutto
tris-
[dal gr. τρίς «tre volte»]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di tre gruppi complessi: per es., trisaminoborano, nome di composti contenenti un atomo [...] di boro unito a tre gruppi aminici; tris(idrossimetil)aminometano, sostanza basica usata per la preparazione di soluzioni tampone, comunem. detta tris ...
Leggi Tutto
di-2
di-2 [dal gr. δι-, da δίς, che corrisponde al lat. bis «due volte»]. – Prefisso di parole composte derivate dal greco (come dimetro, dimorfo, dittero) o formate modernamente nella terminologia scientifica [...] (come diplegia, dimetile, ecc.), nelle quali significa «due, doppio» ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....