contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace [...] emergenti. (Repubblica, 16 ottobre 2006, Milano, p. IV).
Derivato dall’espressione (Festival di) Sanremo con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nella Repubblica del 23 ottobre 1988, p. 24, Spettacoli.
V. anche antiSanremo, controfestival. ...
Leggi Tutto
controscalata
s. f. Nel linguaggio borsistico, iniziativa finanziaria che risponde al tentativo di acquisire sul mercato il maggior quantitativo possibile di azioni di un determinato titolo al fine di [...] Scotland. (Gianluca Paolucci, Stampa, 13 marzo 2007, p. 32, Economia).
Derivato dal s. f. scalata con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nella Repubblica del 13 agosto 1989, p. 38, Economia (Enrico Morelli), nella variante contro-scalata. ...
Leggi Tutto
controsmentita
s. f. Dichiarazione che tende a dimostrare la non rispondenza al vero di una precedente smentita fatta da altri. ◆ Poi però è saltato fuori Nunzio D’Erme, il barricadero dei centri sociali [...] . E questo induce un notevole disagio. (Gillo Dorfles, Corriere della sera, 10 marzo 2008, p. 33, Cultura).
Derivato dal s. f. smentita con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nella Repubblica del 23 agosto 1984, p. 30, Economia. ...
Leggi Tutto
ante-
[dal lat. ante «prima, davanti»]. – Prefisso che, in parole derivate dal latino o formate modernamente (come anteporre, anteguerra, ecc.), indica precedenza nel tempo e più raramente nello spazio [...] (v. anche anti-2). Talora staccato, come parola a sé con funzione prepositiva (ante guerra), e nell’uso burocr. anche in locuzioni del tipo ante 1914, ante rivoluzione, ante riforma monetaria, e sim ...
Leggi Tutto
controsocieta
controsocietà (contro-società), s. f. inv. Modello di società che si contrappone a quello dominante. ◆ I kosovari hanno scelto. Sottomessi a un regime di apartheid, hanno inventato una [...] impotenza mascherata da attività. (Domenico Quirico, Stampa, 7 novembre 2005, p. 3, Estero).
Derivato dal s. f. inv. società con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nella Repubblica del 7 ottobre 1992, p. 1, Prima pagina (Italo Calvino). ...
Leggi Tutto
controsperimentazione
s. f. Sperimentazione che si contrappone a quella predisposta istituzionalmente. ◆ La Corte Costituzionale boccia il pretore di Maglie Carlo Madaro per come ha svolto gli accertamenti [...] della legge Moratti». (Maurizio Tropeano, Stampa, 9 maggio 2003, p. 47, Cronaca di Torino).
Derivato dal s. f. sperimentazione con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nella Stampa del 30 luglio 1998, p. 1, Prima pagina. ...
Leggi Tutto
controsummit
(contro-summit), s. m. inv. Incontro organizzato come protesta nei confronti di una riunione al vertice precedentemente convocata. ◆ i no-global porteranno scompiglio a Manhattan [sede del [...] e l’amaro ci sono ovunque». (Wanda Valli, Repubblica, 9 dicembre 2007, Genova, p. III).
Derivato dal s. m. inv. summit, di origine ingl., con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nella Repubblica del 18 luglio 1989, p. 11 (Elena Polidori). ...
Leggi Tutto
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, [...] prudenza delle probabilità e della prospettiva». (Sandro Fusina, Foglio, 1° dicembre 2007, Inserto, p. III).
Derivato dal s. f. utopia con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nella Repubblica del 24 aprile 1984, p. 21 (Beniamino Placido). ...
Leggi Tutto
mercapto-
[tratto da mercaptano]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di un gruppo −SH nella molecola di un composto organico; per es., acido mercaptoacètico, lo stesso che acido tioglicolico; [...] mercaptoàcido, sinon. di acido mercaptanico; mercaptoimidazòlo, farmaco antitiroideo capace di inibire la sintesi della tirosina nella tiroide; mercaptopurina, farmaco antitumorale ...
Leggi Tutto
convibrare
v. intr. Vibrare all’unisono. ◆ [Samuel] Hahnemann precorse le moderne scoperte del meraviglioso mondo atomico-fisico, riconobbe il valore sintropico dei processi vitali ed insegnò con rigore [...] Lerner lo ha capito e convibra con gli umori di una sinistra traumatizzata. Ci richiama al dovere civile della tolleranza occidentale. (Alessandro Giuli, Foglio, 3 novembre 2007, p. 2).
Derivato dal v. intr. vibrare con l’aggiunta del prefisso con-. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....