contromanifestare
(contro-manifestare), v. intr. Manifestare contro chi partecipa o ha partecipato a una manifestazione di segno opposto. ◆ Urge innanzitutto manifestare e contro-manifestare, esternare [...] li separa dall’Italia. (Sergio Romano, Corriere della sera, 19 agosto 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal v. tr. manifestare con l'aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nel Corriere della sera del 13 settembre 1996, p. 2 (Alfio Sciacca). ...
Leggi Tutto
contromeeting
(contro-meeting), s. m. inv. Incontro alternativo, che si celebra in contrapposizione a un altro. ◆ Tra i punti messi in testa al documento spicca la volontà di «rifiutare e denunciare [...] 2004, p. 19, Economia).
Derivato dal s. m. inv. meeting (‘incontro, riunione’), di origine ingl., con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nel Corriere della sera del 29 giugno 1994, p. 47, Cronaca di Roma (Roberto Della Rovere), nella ...
Leggi Tutto
contromozione
(contro mozione), s. f. Mozione contraria a un’altra presentata in precedenza. ◆ La contromozione che non ha potuto essere presentata durante la discussione per questioni di regolamento, [...] in Iraq. (Ennio Caretto, Corriere della sera, 1° febbraio 2007, p. 6, Primo piano).
Derivato dal s. f. mozione con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nella Repubblica del 17 novembre 1988, p. 14, Politica estera (Vittorio Zucconi). ...
Leggi Tutto
contronda
s. f. Onda d’urto contraria. ◆ L’ispirazione sarebbe, ahilei, venuta meno per il semplice motivo che non è fisiologicamente possibile viaggiare a quella velocità per sessanta minuti. E, infatti, [...] [Elena] Dementieva, n. 7. (Gianni Clerici, Repubblica, 22 gennaio 2007, p. 51, Sport).
Derivato dal s. f. onda con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nella Repubblica dell’8 gennaio 1988, Affari & Finanza, p. 1 (Enrico Franceschini). ...
Leggi Tutto
fenilbenzoil-
fenilbenżoìl- [comp. di fenil- e benzoile]. – Prefisso che indica, in un composto chimico, la presenza contemporanea dei due radicali fenile e benzoile; oppure la presenza del radicale [...] C6H5C6H4CO− monovalente (come nell’acido fenilbenzoilbenzòico, adoperato nella sintesi di alcune sostanze coloranti) ...
Leggi Tutto
contropatto
s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso [...] appena abbiamo acquisito le quote del contropatto, superando il 30%, abbiamo lanciato l’Opa!» [Giovanni Consorte intervistato da Paolo Colonnello]. (Stampa, 22 luglio 2007, p. 3, Interno).
Derivato dal s. m. patto con l’aggiunta del prefisso contro-. ...
Leggi Tutto
contropiano
(contro-piano), s. m. Piano che si oppone a un altro, precedentemente presentato o formulato. ◆ [Roberto Colaninno] ha escluso come priva di fondamento l’ipotesi di un contropiano che pure [...] solo il piano di [Jean-Cyril] Spinetta. Ma con criticità da affrontare». (Luigi Grassia, Stampa, 15 aprile 2008, p. 39, Economia).
Derivato dal s. m. piano con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nella Repubblica del 23 maggio 1984, p. 47. ...
Leggi Tutto
controproduttivo
agg. Che ottiene un effetto contrario a quello voluto. ◆ E si può solo sperare che l’amministrazione Bush, Tony Blair e gli altri abbiano realmente compreso che sarebbe inutile -- o, [...] individuale». (Stampa, 20 luglio 2007, Aosta, p. 61).
Derivato dall’agg. produttivo con l’aggiunta del prefisso contro-, come forma sostitutiva di controproducente, per influsso dell’ingl. counterproductive.
Già attestato nella Repubblica del 3 ...
Leggi Tutto
controprogrammare
(contro-programmare), v. tr. e intr. Offrire una programmazione alternativa a quella di un concorrente, per catturare un pubblico più ampio; con particolare riferimento alla programmazione [...] di Fiorello, si è creato il caso. (Maria Volpe, Corriere della sera, 10 ottobre 2006, p. 47, Spettacoli).
Derivato dal v. tr. programmare con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nella Repubblica del 4 ottobre 1989, p. 8 (Giorgio Lonardi). ...
Leggi Tutto
controresistenza
s. f. In medicina, tecnica fisioterapica che consiste nell’esercitare un’azione di contrasto al movimento di strutture muscolari o articolari che hanno bisogno di una riabilitazione [...] le controresistenze: (Giuseppe Del Bello, Repubblica, 7 novembre 2002, Napoli, p. VIII).
Derivato dal s. f. resistenza con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nel Corriere della sera del 4 giugno 1996, p. 39, Sport (Giancarlo Padovan). ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....