controberlusconizzare
v. tr. Contrastare l’influenza esercitata da Silvio Berlusconi. ◆ Non è vero che sia un’esclusiva italiana l’ossessione maniacale di parlare sempre e comunque di [Silvio] Berlusconi [...] pubblica e talvolta, all’acme della malattia ossessiva, persino privata. (Pierluigi Battista, Stampa, 26 aprile 2004, p. 27, Cultura e Spettacoli).
Derivato dal v. tr. berlusconizzare con l’aggiunta del prefisso contro-.
V. anche berlusconizzare. ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere [...] stati concordati con tutta la maggioranza». (Giornale, 3 agosto 2007, p. 41, Cronaca di Roma).
Derivato dal s. f. conferenza con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nella Repubblica del 29 novembre 1986, p. 4, Politica (Silvana Mazzocchi). ...
Leggi Tutto
controemendamento
(contro-emendamento), s. m. Emendamento contrario a un altro presentato in precedenza; proposta di modifica di un precedente emendamento. ◆ Ma anche il controemendamento sulla giustizia [...] dal centrodestra e a quel punto la maggioranza non c’è più». (Amedeo La Mattina, Stampa, 13 ottobre 2007, p. 7, Interno).
Derivato dal s. m. emendamento con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nella Repubblica del 10 luglio 1995, p. 17. ...
Leggi Tutto
fenil-
fenìl- [tratto da fenile1]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, in un composto, del radicale fenile C6H5−; tra i numerosissimi composti fenilici (fenilcomposti o fenilderivati) [...] parecchi hanno importanza in medicina, altri sono usati in profumeria, in sintesi organiche, come reattivi chimici ...
Leggi Tutto
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia [...] quegli avvenimenti con un «se...». (Giornale, 22 marzo 2007, p. 36, Televisione).
Derivato dal s. f. inv. fattualità con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nel Corriere della sera del 9 marzo 1996, p. 29 (Ernesto Galli Della Loggia). ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto [...] moglie con una «controfesta». (Lilli Garrone, Corriere della sera, 31 agosto 2004, p. 16, Cronache).
Derivato dal s. f. festa con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nella Repubblica del 29 settembre 1987, p. 22, Cronaca (Giorgio Lonardi). ...
Leggi Tutto
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per [...] italiana». (Enrico Ferrari, Stampa, 28 febbraio 2008, p. 42).
Derivato dal s. m. inv. festival con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nella Repubblica del 23 agosto 1985, p. 1, Prima pagina (Giorgio Bocca).
V. anche antiSanremo, contro ...
Leggi Tutto
controfilosofia
(contro-filosofia), s. f. Concezione alternativa della storiografia filosofica. ◆ Si considera un antifilosofo? «No... per fare questo avrei dovuto scrivere una storia della controfilosofia [...] , Aristotele o Marx. (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura).
Derivato dal s. f. filosofia con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nel Corriere della sera del 18 luglio 1999, p. 14, Esteri (Lorenzo Cremonesi). ...
Leggi Tutto
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio [...] protoiranico, protoitalico, protolatino, protosemitico, protoslavo, ecc. Per il protobulgaro (o bulgaro-turco), v. bulgaro. 3. In chimica, prefisso usato in passato per indicare, fra più composti formati da un elemento a valenza variabile, quello nel ...
Leggi Tutto
controindagine
s. f. Indagine investigativa svolta dall’avvocato difensore di un cittadino indiziato o imputato per aver commesso un reato. ◆ Ai magistrati è stata sufficiente poco più di un’ora di camera [...] con il crimine contestato. (Giuseppe Legato, Stampa, 21 aprile 2007, p. 59, Cronaca di Torino).
Derivato dal s. f. indagine con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nella Repubblica del 18 gennaio 1986, p. 47, Rapporto Lombardia. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....