co-2
co-2 〈kó〉. – Prefisso che, in alcuni nomi composti della matematica e dell’astronomia (coseno, cotangente, colatitudine), è abbreviazione di complemento (di un arco o di un angolo). ...
Leggi Tutto
rilocalizzare
v. tr. Spostare, stabilire in altro luogo, localizzare altrove. ◆ La prevenzione a monte, che modifica l’uso del territorio, il valore degli immobili, vieta o rilocalizza funzioni economiche [...] del suo backoffice mondiale. (Paolo Possamai, Repubblica, 31 ottobre 2005, Affari & Finanza, p. 12).
Derivato dal v. tr. localizzare con l’aggiunta del prefisso ri-.
Già attestato nella Repubblica del 3 marzo 1999, p. 15 (Eugenio Occorsio). ...
Leggi Tutto
rimatrimonio
s. m. Nuovo matrimonio; nuova fase di un legame coniugale, successiva al superamento di una crisi. ◆ La provincia britannica è l’ambiente in cui si agitano anche i personaggi di Once upon [...] per molti, di dover invecchiare in solitudine. (Stefania Miretti, Stampa, 13 gennaio 2006, p. 14, Cronache Italiane).
Derivato dal s. m. matrimonio con l’aggiunta del prefisso ri-.
Già attestato nella Repubblica del 14 agosto 1997, p. 4 (Luca Fazzo). ...
Leggi Tutto
rimodellizzazione
s. f. Proposizione di nuovi modelli in grado di sostituire i precedenti. ◆ La rimodellizzazione del mondo post-bipolare non riguarda dunque soltanto i resti dell’Impero sconfitto, l’ex [...] politico nel nostro Paese, grazie alla rimodellizzazione, ancora in corso, dell’offerta dei partiti. (Renato Mannheimer, Corriere della sera, 23 febbraio 2008, p. 5, Primo piano).
Derivato dal s. f. modellizzazione con l’aggiunta del prefisso ri-. ...
Leggi Tutto
rinazionalizzare
(ri-nazionalizzare), v. tr. Far tornare in mano pubblica; riportare sotto l’influenza delle scelte politiche e economiche nazionali. ◆ il commissario [europeo, Mario Monti] ha assicurato [...] anni precedenti» [Vasilij Stojakin intervistato da Astrit Dakli]. (Manifesto, 28 ottobre 2007, p. 15, Europa).
Derivato dal v. tr. nazionalizzare con l’aggiunta del prefisso ri-.
Già attestato nella Repubblica del 5 luglio 1985, p. 7 (Sandro Viola). ...
Leggi Tutto
rinazionalizzazione
(ri-nazionalizzazione), s. f. Processo di ritorno a una concezione nazionalistica; con particolare riferimento alle politiche degli Stati membri dell’Unione europea; il far tornare [...] gruppo. (Giancarlo Radice, Corriere della sera, 22 ottobre 2006, p. 27, Economia).
Derivato dal s. f. nazionalizzazione con l’aggiunta del prefisso ri-.
Già attestato nella Repubblica del 15 luglio 1984, p. 35, Economia.
V. anche ristatalizzazione. ...
Leggi Tutto
riproporzionalizzazione
(ri-proporzionalizzazione), s. f. Ritorno a una rappresentatività politica ispirata a un criterio proporzionale. ◆ qualche riflessione in più forse è utile, se anche una pure [...] sul bagnato. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 7 aprile 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. f. proporzionalizzazione con l’aggiunta del prefisso ri-.
Già attestato nella Stampa del 14 luglio 1996, p. 1, Prima pagina (Edmondo Berselli). ...
Leggi Tutto
ripubblicizzazione
s. f. Il riportare sotto la mano pubblica. ◆ sei mesi di polemiche dirette e indirette con Marco Tronchetti Provera, accompagnate da colpi di scena, dimissioni (quelle di Angelo Rovati, [...] un diverso modo di muoversi e di abitare i territori urbani sarebbero vanificate dalla definitiva consegna al mercato di questi beni. (Liberazione, 17 giugno 2008, p. 23, Commenti).
Derivato dal s. f. pubblicizzazione con l’aggiunta del prefisso ri-. ...
Leggi Tutto
riregalare
(ri-regalare), v. tr. Regalare a qualcun altro un regalo non gradito; riciclare un regalo ricevuto. ◆ Poteva finire come a Verona o contro il Catania e invece il Genoa riesce a rimettere in [...] impolverato o usato. (Alessandra Farkas, Corriere della sera, 2 gennaio 2005, p. 56, Tempo libero).
Derivato dal v. tr. regalare con l’aggiunta del prefisso ri-.
Già attestato nella Stampa del 21 maggio 1998, Tuttolibri, p. 10 (Enrico Ghezzi). ...
Leggi Tutto
osso-
òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.). ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....