redistributivo
agg. Finalizzato a distribuire di nuovo o in modo diverso. ◆ [Vincenzo] Visco punta a una riduzione dell’imposta per le imprese, l’Ires, «alla tedesca», cioè tagliando l’aliquota dal 33% [...] dell’economia. (Tiziano Rinaldini, Liberazione, 13 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dall’agg. distributivo con l’aggiunta del prefisso re-.
Già attestato nella Repubblica del 19 settembre 1984, p. 11, Politica estera (Franco Papitto). ...
Leggi Tutto
dismatriato
p. pass. e agg. Privato della matria, della propria terra d’origine. ◆ Nel racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io [...] «espatriati») scopriranno di avere acquisito un’altra «matria» a Roma. (Filippo La Porta, Messaggero, 3 novembre 2005, p. 23, Cultura & Spettacoli).
Derivato dal s. f. matria con l’aggiunta simultanea del prefisso dis- e del suffisso -ato. ...
Leggi Tutto
disproporzionale
agg. Che altera la rappresentatività proporzionale. ◆ Il testo Bianco così com’è non va bene, punta a un sistema bipartitico. Gli vanno tolti tutti quei meccanismi «disproporzionali» [...] tra [Walter] Veltroni e [Silvio] Berlusconi. Con quell’accordo noi non c’entriamo e non l’accettiamo. (Giovanni Russo Spena, Manifesto, 11 gennaio 2008, p. 5, Politica & Società).
Derivato dall’agg. proporzionale con l’aggiunta del prefisso dis-. ...
Leggi Tutto
dissaturazione
s. f. Decongestionamento, diradamento. ◆ Secondo l’amministratore delegato della società, Giovanni Barbieri, «Italtel ha affrontato il problema della dissaturazione delle aree manufatturiere [...] del sito - avrebbero problemi di dissaturazione. (Marina Cassi, Stampa, 26 febbraio 2008, p. 27, Economia).
Derivato dal s. f. saturazione con l’aggiunta del prefisso dis-.
Già attestato nella Repubblica del 14 febbraio 1988, p. 7 (Mino Fuccillo). ...
Leggi Tutto
alchil-
alchìl- [tratto da alchile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di un radicale alchilico. ...
Leggi Tutto
reideologizzazione
s. f. Tentativo di riportare la competizione politica agli schieramenti ideologici del passato. ◆ «C’è una chiara reideologizzazione in atto… è un piano concordato dalla Cdu e da certi [...] [Gerhard Schröder, cancelliere tedesco, riportato da A. T.]. (Repubblica, 24 gennaio 2001, p. 20, Mondo).
Derivato dal s. f. ideologizzazione con l’aggiunta del prefisso re-.
Già attestato nella Repubblica del 17 maggio 1984, p. 8 (Vanna Vannuccini). ...
Leggi Tutto
reindicizzazione
s. f. Costituzione o attribuzione di un nuovo indice o via d’accesso. ◆ L’altra peculiarità è la reindicizzazione (neologismo che dall’inglese, in questo caso, è solo derivato) del sito [...] la richiesta d’accesso è in ogni caso automaticamente inoltrata all’indirizzo principale. (Giuseppe Albahari, Gazzetta del Mezzogiorno, 6 maggio 2006, p. 106, Cronaca Casarano).
Derivato dal s. f. indicizzazione con l’aggiunta del prefisso re-. ...
Leggi Tutto
reindustrializzare
v. tr. Industrializzare di nuovo. ◆ La scelta di [Fabiano] Fabiani rappresenta un incubo per il sindaco di Napoli e ministro del Lavoro Antonio Bassolino, che aveva puntato sul manager [...] assumendo personale in esubero come a Riva di Chieri. (A. Per., Stampa, 22 ottobre 2006, p. 53, Cronaca di Torino).
Derivato dal v. tr. industrializzare con l’aggiunta del prefisso re-.
Già attestato nella Repubblica del 18 luglio 1984, p. 9. ...
Leggi Tutto
reiniettare
v. tr. Iniettare di nuovo. ◆ Non si limitavano a usare le stesse siringhe per fare economia; una volta estratto dal sangue ammassato il plasma, provvedevano a reiniettare indiscriminatamente [...] di Epo. (Alessandro Oppes, Repubblica, 8 dicembre 2006, p. 55, Sport).
Derivato dal v. tr. iniettare con l’aggiunta del prefisso re-.
Già attestato nel Corriere della sera del 20 gennaio 1998, Corriere Salute, pp. 17-20 (Riccarda Serri). ...
Leggi Tutto
reinternalizzazione
s. f. Il riportare all’interno di una struttura, di un’azienda. ◆ Stabilizzazione di 1600 precari, tra quelli assunti a tempo determinato e quelli che lavorano da almeno tre anni [...] al cargo nel 2010. (P[aolo] Stef[anato], Giornale, 29 marzo 2008, p. 9, Interni).
Derivato dal s. f. internalizzazione con l’aggiunta del prefisso re-.
Già attestato nel Corriere della sera del 1° maggio 1995, p. 1, Prima pagina (Giuseppe De Rita). ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....