sparire
v. intr. [der. di apparire, con mutamento di prefisso] (io sparisco, tu sparisci, ecc.; pres. cong. sparisca, ... spariamo, ecc.; per il resto coniug. come apparire; aus. essere). – 1. a. Sottrarsi [...] d’un tratto o velocemente alla vista: una luce appariva e spariva; la luna sparì dietro le nuvole; il ladro si diede alla fuga e sparì tra la folla; l’animale si spaventò e sparì nel bosco; sentivo tanta ...
Leggi Tutto
extraufficio
(extra ufficio), agg. inv. Che si svolge al di fuori dell’ufficio. ◆ si registrano [...] percentuali di assenteismo bassissime e la direzione del personale è riuscita a ottenere che negli [...] Bisso e Simona Casalini]. (Repubblica, 16 marzo 2005, Roma, p. V).
Derivato dal s. m. ufficio con l’aggiunta del prefisso extra-1.
Già attestato nel Corriere della sera del 30 aprile 1994, p. 9, Esteri (Enrico Negretti e Riccardo Orizio), nella ...
Leggi Tutto
extraziendale
(extra-aziendale), agg. Esterno a un’azienda. ◆ con lo scopo di sviluppare contestualmente strumenti previdenziali di categoria, basati su contratti collettivi, accordi aziendali e patti [...] pubblici agli interventi delle amministrazioni locali. (Luciano Gallino, Repubblica, 7 febbraio 2006, p. 21, Commenti).
Derivato dall’agg. aziendale con l’aggiunta del prefisso extra-1.
Già attestato nella Repubblica del 22 aprile 1984, p. 38. ...
Leggi Tutto
esametil-
eṡametìl- [comp. di esa- e metile]. – Prefisso chimico che indica la presenza di sei gruppi metilici nella molecola di un composto organico: per es., esametilbenzène, idrocarburo ottenuto per [...] sostituzione di sei atomi di idrogeno del benzene con sei gruppi metilici, usato in sintesi organiche ...
Leggi Tutto
esametilen-
eṡametilèn- [tratto da esametilene]. – Prefisso chimico che indica la presenza in un composto organico di sei gruppi metilenici: per es., esametilendiamina, amina alifatica, importante prodotto [...] di partenza per la fabbricazione del nailon; esametilentetramina, prodotto di reazione dell’ammoniaca con aldeide formica, usato in medicina come antisettico delle vie urinarie e, nell’industria, come ...
Leggi Tutto
deaffiggere
v. tr. Staccare, rimuovere ciò che è stato affisso illegalmente. ◆ «Abbiamo già provveduto, nei limiti del possibile, a far deaffiggere le affissioni abusive» [Walter Veltroni]. (Corriere [...] della sera, 30 ottobre 2002, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal v. tr. affiggere con l’aggiunta del prefisso de-.
Già attestato nel Corriere della sera del 2 giugno 1996, p. 39. ...
Leggi Tutto
de-alcolizzazione
s. f. Riduzione del tasso alcolico. ◆ la de-alcolizzazione del vino, ottenuta attraverso la tecnica della distillazione sottovuoto (in uso in Australia dal 1985), produce come «effetto [...] raccolte, queste sostanze volatili, vengono successivamente aggiunte al vino originario, ma dalla carica alcolica ridotta. (Vanni Cornero, Stampa, 13 giugno 2006, p. 16, Cronache).
Derivato dal s. f. alcolizzazione con l’aggiunta del prefisso de-. ...
Leggi Tutto
deamericanizzazione
(de-americanizzazione), s. f. Progressiva perdita d’importanza e di visibilità della presenza americana. ◆ Il leader dell’Udc [Marco Follini], pur convinto che è necessario restare [...] Rampini, Repubblica, 24 gennaio 2005, p. 15, Politica estera).
Derivato dal s. f. americanizzazione con l'aggiunta del prefisso de-.
Già attestato nel Corriere della sera del 15 novembre 1994, p. 33, Cultura (Paolo Isotta), nella variante grafica ...
Leggi Tutto
deantropizzazione
s. f. Progressiva riduzione della presenza di esseri umani. ◆ Una proposta di Legge Regionale presentata da quattro consiglieri per la istituzione del Parco dei Monti Lepini e accolta [...] la continua deantropizzazione (abbandono del territorio da parte dei residenti), e garantire un serio e sicuro sviluppo. (Maurizio Ayò, Tempo, 24 gennaio 2006, p. 35, Metropoli).
Derivato dal s. f. antropizzazione con l’aggiunta del prefisso de-. ...
Leggi Tutto
debancarizzare
v. tr. Privare progressivamente di un sistema bancario efficiente e competitivo. ◆ Il Mezzogiorno d’Italia - più di 20 milioni di abitanti - è l’unico grande «territorio» d’Europa a essere [...] ». Non è stato così, per secoli. E non è così, nel resto d’Europa. (Giulio Tremonti, Corriere della sera, 14 settembre 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato dall’agg. bancario con l’aggiunta simultanea del prefisso de- e del suffisso -izzare. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....