extra-establishment
(extra establishment), agg. inv. Esterno ai gruppi e alle logiche del potere consolidato. ◆ [Antonio] D’Amato è elemento di rottura nella tradizione confindustriale. Rappresenta l’impresa [...] establishment» da un lato e dall’altro di «leader politico senza una forza politica compiuta alle spalle». (Foglio, 26 aprile 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. inv. establishment, di origine ingl., con l’aggiunta del prefisso extra-1. ...
Leggi Tutto
extrafamiliare
(extra-familiare, extra familiare), agg. Al di fuori dell’ambito familiare. ◆ Le donne italiane sono quelle in Europa che lavorano di più, 11 ore al giorno in media, perché sommano il [...] esserci sui miei figli. (Veronica Lario Berlusconi, Stampa, 1° febbraio 2007, p. 2, Interno).
Derivato dall’agg. familiare con l’aggiunta del prefisso extra-1.
Già attestato nella Repubblica del 10 maggio 1985, p. 37, Economia (Felice Saulino). ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale [...] Simona Savoldi, Repubblica, 16 dicembre 2007, Torino, p. IV).
Derivato dal p. pres., s. m. e agg. fondente con l’aggiunta del prefisso extra-2.
Già attestato nella Stampa del 17 aprile 1997, Alessandria, p. 1 (Franco Marchiaro).
V. anche extra amaro. ...
Leggi Tutto
extragettito
s. m. Eccedenza registrata rispetto all’introito tributario previsto. ◆ Il guaio è che si confonde una riforma fiscale con un taglio del prelievo, che l’Italia sta facendo, grazie al fatto [...] dell’anno. Non manca chi si azzarda a evocare, anche per l’anno in corso, la parola fatale: extragettito. (Luigi Lazzi Gazzini, Sole 24 Ore, 30 marzo 2008, p. 21, Politica e società).
Derivato dal s. m. gettito con l’aggiunta del prefisso extra-1. ...
Leggi Tutto
extragiuridico
agg. Che è al di fuori dell’ambito giuridico. ◆ Va abbandonato quel concetto extragiuridico che è il «controllo di legalità», che è tanto generico quanto, di fatto, pericolosamente sconfinante [...] sono extragiuridiche, leggi politiche. (Giovanna Cavalli, Corriere della sera, 3 agosto 2007, p. 22).
Derivato dall’agg. giuridico con l’aggiunta del prefisso extra-1.
Già attestato nella Stampa del 1° dicembre 1994, p. 3 (Armando Zeni). ...
Leggi Tutto
extraistituzionale
(extra-istituzionale), agg. Che avviene al di fuori delle istituzioni, che non ne fa parte. ◆ [Da tempo Marco Pannella] Non ha più cercato effettivamente mediazioni politiche tradizionali, [...] , extraistituzionale. (Giuseppe D’Avanzo, Repubblica, 5 luglio 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dall’agg. istituzionale con l’aggiunta del prefisso extra-1.
Già attestato nella Repubblica del 9 marzo 1985, p. 11, Cronaca (Cesare Martinetti). ...
Leggi Tutto
extralberghiero
agg. Che è al di fuori degli alberghi. ◆ la Sicilia ha reso noto il bilancio per il 2000 da cui si ricava che la regione si appresta a tagliare il traguardo dei 15 milioni di presenze [...] provincia [di Trapani]. (Giornale di Sicilia, 14 febbraio 2005, p. 7, Fatti & Notizie).
Derivato dall’agg. alberghiero con l’aggiunta del prefisso extra-1.
Già attestato nella Repubblica dell’11 luglio 1984, p. 15, Cronaca (Antonio Cianciullo). ...
Leggi Tutto
extrasportivo
(extra sportivo), agg. Che non appartiene all’ambito sportivo. ◆ L’ex allenatore della nazionale brasiliana al mondiale ’98 ha negato di aver accettato direttive dalla Nike. «Ronaldo in [...] , era rimasto quello di sempre. (Alessandro Pasini, Corriere della sera, 5 maggio 2008, p. 47, Sport).
Derivato dall’agg. sportivo con l’aggiunta del prefisso extra-1.
Già attestato nella Repubblica dell’11 marzo 1989, p. 38, Sport (Leonardo Coen). ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente [...] alleggerimenti dei prezzi dei beni extra-Ue. (Avvenire, 22 settembre 2007, p. 19, Economia & Lavoro).
Derivato dall’acronimo Ue con l’aggiunta del prefisso extra-1.
Già attestato nella Repubblica del 21 gennaio 1994, Affari & Finanza, p. 6. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....