biciclo-
[comp. di bi- e ciclo-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di due anelli fra loro condensati. Anche diciclo-. ...
Leggi Tutto
esaidrossi-
eṡaidròssi- [comp. di esa- e idrossi-]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di sei gruppi ossidrilici nella molecola di un composto: per es., esaidrossibenzène, derivato del benzene. ...
Leggi Tutto
esaiodo-
eṡaiòdo- [comp. di esa- e iodo-]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di sei atomi di iodio nella molecola di un composto: per es., esaiodobenzène, derivato del benzene, che si presenta [...] in forma di cristalli aghiformi rossobruni ...
Leggi Tutto
ex-correntone
(ex correntone), s. m. Quella che è stata la corrente di minoranza del partito dei Democratici di sinistra denominata Correntone; chi ne ha fatto parte o vi si è riconosciuto. ◆ L’esorcismo [...] c’è malessere fra gli ex-correntone. (Massimo Ciccarello, Europa, 7 giugno 2007, p. 2, Politica).
Derivato dal s. m. correntone con l’aggiunta del prefisso ex-.
Già attestato nella Repubblica del 13 giugno 2002, p. 10, Politica (Silvio Buzzanca). ...
Leggi Tutto
extraafricano
(extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze [...] , Corriere della sera, 10 ottobre 2004, p. 59, Cronaca di Milano).
Derivato dall’agg. africano con l’aggiunta del prefisso extra-1.
Già attestato nella Repubblica dell’11 novembre 1984, p. 10, Politica estera (Pietro Petrucci), nella variante grafica ...
Leggi Tutto
extra amaro
agg. Molto amaro. ◆ per chiudere, in alternativa alla frutta secca, una cialda di cioccolato extrafondente: Alessio Tessieri, titolare dell’unica ditta italiana (la Amedei) che possiede l’intera [...] Meliga e lingue di gatto. (Paola Gho, Stampa, 14 dicembre 2006, p. 30).
Derivato dall’agg. amaro con l’aggiunta del prefisso extra-2.
Già attestato nella Repubblica del 17 settembre 1993, p. 22, Cronaca (Isabella Mazzitelli).
V. anche extrafondente. ...
Leggi Tutto
extracattedra
(extra-cattedra), agg. inv. Che è al di fuori dell’attività didattica. ◆ Cosa proponete? «Un salario europeo in 4 o 5 anni, però a partire da oggi. I soldi che ci sono vanno divisi fra [...] - non sono i contributi di idee, ma il numero di consulenze extra-cattedra pagate da aziende o istituzioni pubbliche. (Maria Teresa Cometto, Corriere della sera, 5 aprile 2004, p. 10).
Derivato dal s. f. cattedra con l’aggiunta del prefisso extra-1. ...
Leggi Tutto
extraconfederale
agg. Che non fa parte di una confederazione. ◆ Giorgio Tiboni, ex segretario della Fim passato al sindacalismo extraconfederale (Cub) parla di «provocazione contro le lotte dei lavoratori». [...] del sistema elettrico». (Repubblica, 28 febbraio 2004, Milano, p. IX).
Derivato dall’agg. confederale con l’aggiunta del prefisso extra-1.
Già attestato nella Repubblica del 21 luglio 1990, p. 40 (Vittoria Sivo), nella variante grafica extra ...
Leggi Tutto
extracosto
(extra costo), s. m. Costo aggiuntivo rispetto a una stima media o prevista. ◆ l’eventuale extracosto per costruire ex novo un impianto poco inquinante a Addis Abeba, in cui devono essere [...] il costo del contratto di servizio. (Giovanna Vitale, Repubblica, 13 giugno 2008, Roma, p. III).
Derivato dal s. m. costo con l’aggiunta del prefisso extra-1.
Già attestato nella Repubblica del 30 marzo 1988, p. 6, Politica (Antonio Cianciullo). ...
Leggi Tutto
extradividendo
(extra-dividendo, extra dividendo), s. m. Dividendo che deriva da un introito straordinario, distribuito tra gli azionisti in aggiunta a quello risultante dall’utile ordinario. ◆ Comit [...] un extradividendo. (Federico De Rosa, Corriere della sera, 11 maggio 2007, p. 33, Economia).
Derivato dal s. m. dividendo con l’aggiunta del prefisso extra-1.
Già attestato nel Corriere della sera del 20 aprile 1998, Corriere Economia, p. 10. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....