eka-
èka- [dal sanscr. eka- «uno»]. – In chimica, prefisso che, anteposto al nome di un elemento già conosciuto di un gruppo (o sottogruppo) del sistema periodico, serve a indicare l’elemento, prevedibile [...] ma non ancora noto, che lo segue immediatamente; per es., il gallio, fino alla sua scoperta, fu chiamato ekaalluminio, lo scandio ekaboro, il germanio ekasilicio ...
Leggi Tutto
veno-
véno-. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica, che fa riferimento alle vene. Più usato è il prefisso flebo-; cosicché alle forme venoclisi, venografia, venosclerosi, ecc., [...] si preferiscono fleboclisi, flebografia, flebosclerosi, ecc ...
Leggi Tutto
mini-
– Primo elemento compositivo, tratto dal lat. minĭmus «minimo» dietro l’esempio dell’ingl. mini- (sentito però anche come riduzione di miniature «miniatura»); questo, diffusosi internazionalmente [...] può essere usato, in espressioni ellittiche, come elemento lessicale autonomo (v. mini). ◆ Dei molti termini formati con questo prefisso, oltre ai più significativi registrati al loro luogo alfabetico, ve ne sono altri che, per essere meno frequenti ...
Leggi Tutto
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente [...] anche q. che (v. quasiche). 3. Per indicare affinità, somiglianza o, al contr., diversità, la parola è usata anche come prefisso (in grafia divisa o unita), per es. in termini del diritto e dell’economia (quasi contratto, quasi delitto, quasi moneta ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, [...] e loro derivati, ha il sign. proprio di «fuori» (escludere, esporre, espellere). Corrisponde a s- (v.) delle parole ereditarie (cfr. spandere - espandere, sterminare - esterminare, ecc.). Anticam., davanti ...
Leggi Tutto
esabromo-
eṡabròmo- [comp. di esa- e bromo1]. – Prefisso chimico che indica la presenza di sei atomi di bromo nella molecola di un composto organico; per es., esabromoetano, derivato dell’etano in cui [...] i sei atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi di bromo, sostanza cristallina di color giallo usata in sintesi organiche ...
Leggi Tutto
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni [...] alla repressione sovietica. (Francesco Cossiga, Libero, 2 settembre 2006, p. 2, Primo Piano).
Derivato dal v. tr. (in)filtrare, con la sostituzione del prefisso es-.
Già attestato nella Repubblica del 7 luglio 1991, p. 7 (Federico Geremicca). ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un [...] . La preposizione usata come primo elemento nella formazione di nomi e verbi composti assume la funzione e il nome di prefisso o prefissoide e di preverbio (v. queste voci). ◆ Si dicono p. articolate le parole risultanti dalla fusione di una ...
Leggi Tutto
esacloro-
eṡaclòro- [comp. di esa- e cloro]. – Prefisso chimico che indica la presenza di sei atomi di cloro nella molecola di un composto organico; per es., esaclorobenzène, derivato clorurato del benzene, [...] intermedio in sintesi organiche e fungicida; esaclorocicloesano, il cui isomero gamma, conosciuto col nome di gammaesano, è un potente insetticida; esacloroetano, usato come antifermentativo e come solvente ...
Leggi Tutto
spannare3
spannare3 v. tr. [der. di appannare, con sostituzione di prefisso]. – Tergere, ripulire un vetro o altra superficie per toglierne l’appannamento: s. il parabrezza, s. uno specchio. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....