• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Chimica [282]
Lingua [39]
Fisica [24]
Medicina [19]
Biologia [11]
Industria [11]
Religioni [7]
Geologia [7]
Storia [6]
Geografia [6]

antiprione

Neologismi (2008)

antiprione (anti-prione), agg. Che rivela la presenza del prione, agente responsabile dell’encefalopatia spongiforme bovina. ◆ Un altro intervento urgente verrà presentato domani in Consiglio dei ministri, [...] giorni fa a Pavia, dove il test rapido antiprione aveva riscontrato il nuovo caso (il terzo in provincia dopo Saluzzo e Fossano) di mucca pazza. (Stampa, 15 gennaio 2003, Cuneo, p. 35). Derivato dal s. m. prione con l’aggiunta del prefisso anti-. ... Leggi Tutto

camuṡo

Vocabolario on line

camuso camuṡo agg. [forse der. di muso, con prefisso pegg.]. – Schiacciato, piatto, detto del naso; per estens., di persona che ha il naso schiacciato: qual conviensi Al c. etiòpe il naso fia (Parini); [...] secondo la tradizione, Socrate aveva il naso camuso. In zootecnia, testa c., la testa del cavallo che, veduta di lato, mostra leggermente concavo il profilo della faccia ... Leggi Tutto

antiprodiano

Neologismi (2008)

antiprodiano s. m. e agg. Chi o che si oppone alle posizioni e alle scelte politiche di Romano Prodi e si propone di contrastarne l’operato. ◆ Un tempo noto come partito dei prodiani, poi alla ribalta [...] rivincite o spallate antiprodiane. (Foglio, 2 giugno 2006, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. e agg. prodiano con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa del 13 marzo 1995, p. 5, Interno (Pino Corrias). V. anche prodiano. ... Leggi Tutto

antiproporzionale

Neologismi (2008)

antiproporzionale (anti-proporzionale), agg. Contrario a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Pietro Folena conferma che i Ds voteranno a favore del referendum [...] dal presidente Matteo Colaninno. (Francesco Bei, Repubblica, 9 ottobre 2005, p. 2). Derivato dall’agg. proporzionale con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 30 giugno 1987, p. 3. V. anche antiproporzionalistico. ... Leggi Tutto

antiproporzionalistico

Neologismi (2008)

antiproporzionalistico agg. Che esprime contrarietà a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Il capogruppo dei popolari, Sergio Mattarella, riesumando un termine [...] elettori. (Marco Marozzi, Repubblica, 4 febbraio 1999, p. 4, Politica). Derivato dall’agg. proporzionalistico con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 29 luglio 1984, p. 4 (Giorgio Battistini). V. anche antiproporzionale. ... Leggi Tutto

antipubblicità

Neologismi (2008)

antipubblicita antipubblicità (anti-pubblicità), s. f. e agg. inv. Messaggio pubblicitario che finisce per assumere un valore parodistico; che contrasta l’uso indesiderato di messaggi pubblicitari. ◆ [...] . Una forma di anti-pubblicità. (Stampa, 26 febbraio 2007, p. 32, Società e Cultura). Derivato dal s. f. inv. pubblicità con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 23 gennaio 1990, p. 27, Spettacoli (Roberto Nepoti). ... Leggi Tutto

anti-pubblico impiego

Neologismi (2008)

anti-pubblico impiego anti-pubblico-impiego (anti-pubblico impiego), loc. agg.le inv. Contrario a mantenere uno statuto privilegiato per i dipendenti pubblici. ◆ L’esponente di punta dell’ala anti-pubblico [...] il biennio economico 2002-2003 e non il secondo biennio sul quale sta trattando con le confederazioni». (Luisa Grion e Mario Reggio, Repubblica, 13 maggio 2005, p. 4). Derivato dalla loc. s.le m. pubblico impiego con l’aggiunta del prefisso anti-. ... Leggi Tutto

antiracheno

Neologismi (2008)

antiracheno (anti-iracheno), agg. Contrario all’Iraq, al suo popolo e alle sue scelte politiche. ◆ La Russia, che nel ’91 appoggiava di fatto dall’esterno l’iniziativa bellica statunitense, oggi per [...] (Andrea Nicastro, Corriere della sera, 14 dicembre 2005, p. 12, Esteri). Derivato dall’agg. iracheno con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 2 gennaio 1987, p. 4 (Piero Valentino), nella variante grafica anti iracheno. ... Leggi Tutto

anti-randagismo

Neologismi (2008)

anti-randagismo (anti randagismo), agg. inv. Che si propone di contrastare il fenomeno del randagismo. ◆ Madrina della guida […] la presentatrice Tv Marina Morgan, che ha illustrato l’iniziativa insieme [...] veterinario pubblico (Sicilia, 5 gennaio 2004, p. 42, Agrigento). Derivato dal s. m. randagismo con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera del 17 ottobre 1992, p. 42, Lombardia, nella variante grafica antirandagismo. ... Leggi Tutto

antirazziale

Neologismi (2008)

antirazziale agg. Che si oppone al razzismo. ◆ [tit.] Quel ghetto nero che non cambia a distanza di anni dalla rivolta antirazziale [testo] Watts è il quartiere nero per eccellenza di Los Angeles, quello [...] su religione o tendenze sessuali. (Liana Milella, Repubblica, 7 dicembre 2007, p. 2, Politica). Derivato dall’agg. razziale con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 27 luglio 1984, p. 21, Televisione (Glauco Benigni). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100 ... 135
Enciclopedia
prefisso
Linguistica Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....
prefisso
prefisso prefisso simbolo che, anteposto a un’unità di misura, ne moltiplica il valore per un multiplo o un sottomultiplo di 10.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali