• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Chimica [68]
Lingua [30]
Fisica [16]
Medicina [11]
Biologia [10]
Industria [10]
Geologia [7]
Religioni [6]
Storia [5]
Geografia [5]

svapare

Neologismi (2013)

svapare v. intr. Fumare una sigaretta elettronica, emettendo il caratteristico vapore simile al fumo. ◆ Ma nei locali pubblici si può svapare? È ancora il titolare di Smoke House di Paullo a toglierci [...] a differenza di quelle classiche che bruciano tabacco: emettono nuvole di vapore (da qui il termine “svapare”). (Alice Corti, Oggi.it, 8 gennaio 2013, Cronaca) Derivato dal s. m. vapore con l'aggiunta simultanea del prefisso s- e del suffisso -are1. ... Leggi Tutto

self-publishing

Neologismi (2012)

self-publishing (self publishing) s. m. inv . 1. Forma di editoria che mette a disposizione degli autori una serie di servizi a pagamento, in particolare di tipo informatico, per produrre e promuovere [...] dei circuiti dell’editoria tradizionale; autopubblicazione. ◆ Nel Novecento si sono moltiplicati i libri delle banche e delle aziende. Dall’ingl. self-publishing (company), a sua volta composto dal prefisso self- (‘di sé, da sé’) e dal s. publishing ... Leggi Tutto

supercanguro

Neologismi (2016)

supercanguro (super canguro) s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, emendamento di cospicue dimensioni che, una volta approvato, comporta l'annullamento di una grande quantità di emendamenti [...] il testo della nuova legge elettorale, l'Italicum. Sono stati 175 i sì, 110 i no e due gli astenuti. (Corriere.it, 21 gennaio opposizioni). (Avvenire.it, 16 febbraio 2016, Politica). Derivato dal s. m. canguro2 con l'aggiunta del prefisso super-1. ... Leggi Tutto

Super-Mario3

Neologismi (2012)

Super-Mario3 (Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Balotelli, giocatore italiano di calcio. ◆ Poi lo sfogo emotivo di Super Mario, subito consolato da alcuni compagni e componenti dello [...] , di nuovo protagonista delle cronache dei tabloid inglesi. Non si sono ancora placate le polemiche per il calcio in testa Sport.it, 23 gennaio 2012, Calcio Estero). Derivato dal nome proprio Mario (Balotelli), con l’aggiunta del prefisso super-. ... Leggi Tutto

intrasentire

Neologismi (2018)

intrasentire v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua [...] timido aggressivo e, vinto dall'imbarazzo, perde tutta l'ironia e si mette a pontificare. Ma non gli hanno mai dato una striscia e Danza). Derivato dal v. sentire con l’aggiunta del prefisso intra-. La parola è attestata tra la fine dell’Ottocento e ... Leggi Tutto

demassificazione

Neologismi (2019)

demassificazione s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione [...] , grossi agglomerati di cemento: «Dagli ultimi dati del censimento si può vedere che la gente è in cerca di maggiore spazio (Benedetto Vecchi, Manifesto.it, 31 marzo 2015, Cultura). Derivato dal s. f. massificazione con l’aggiunta del prefisso de-. ... Leggi Tutto

defollowarsi

Neologismi (2019)

defollowarsi v. tr. pron. Tra utenti di reti sociali, smettere reciprocamente di seguire le attività altrui. ♦ [tit.] Defollowarsi un po’ [sommario] Dopo tutta la fatica fatta per trovare una foto carina [...] defollowati a vicenda (vabbè, non si seguono più). (Mauro Evangelisti, Messaggero.it, 26 aprile 2019, Politica). Derivato dal v. tr. ingl. (to) follow ‘seguire’ con l’aggiunta simultanea del prefisso de-, del suffisso -are1 e della part. pron. -si. ... Leggi Tutto

antispecista

Neologismi (2019)

antispecista (Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali [...] Cronaca) • Sedici mesi fa il Comitato di Revisione del decreto si è riunito per la prima volta, allo stesso tavolo i maggiori . (Ticinoonline.ch, 18 dicembre 2018, Attualità). Derivato dall'agg. e s. m. e f. specista con l'aggiunta del prefisso anti-. ... Leggi Tutto

antispecismo

Neologismi (2019)

antispecismo s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie [...] Grassi. L'antispecismo è un insieme di analisi teoriche che si oppongono alla discriminazione fra la specie umana e le altre specie Ignorante, Opera viva magazine.org, 30 marzo 2019). Derivato dal s. m. specismo con l'aggiunta del prefisso anti-. ... Leggi Tutto

deplatforming

Neologismi (2019)

deplatforming (de-platforming) s m. inv. In internet, cancellazione di contenuti, pagine o profili presenti nelle piattaforme di relazioni sociali, messa in atto nei confronti di utenti che abbiano violato [...] cui farlo, e pertanto tra le azioni che alcuni attivisti si impegnano a fare c’è proprio il “deplatforming”: il tentativo 2019, Atlante). Dall'ingl. deplatforming, a sua volta derivato dal s. platform ('piattaforma') con l'aggiunta del prefisso de-. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 72
Enciclopedia
meta-
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
METAFISICA Guido Calogero Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali