• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Chimica [68]
Lingua [30]
Fisica [16]
Medicina [11]
Biologia [10]
Industria [10]
Geologia [7]
Religioni [6]
Storia [5]
Geografia [5]

depokemonizzato

Neologismi (2016)

depokemonizzato p. pass. e agg. (scherz.) Privato della presenza virtuale delle immagini dei personaggi dei cartoni animati e dei videogiochi giapponesi Pokémon, protagonisti del gioco interattivo per [...] Go®. ◆  Piombino, 19 agosto 2016 - I Pokémon si aggirano intorno alla chiesa dell’Immacolata, ma non al suo , Repubblica.it, 4 settembre 2016, Roma cronaca). Derivato dal marchionimo Pokémon© con l'aggiunta del prefisso de- e del suffisso -izzato. ... Leggi Tutto

decredibilizzare

Neologismi (2015)

decredibilizzare v. tr. Togliere credibilità, rendere non credibile. ◆ «Porto Alegre è nato per staccarci dalla dipendenza dall'agenda stabilita dai dominanti. Lo abbiamo fatto riuscendo a decredibilizzare [...] 2010, Commenta la notizia) • In particolare, Gladstone si occupa del bias, come lo chiamano gli anglofoni, ossia l’inevitabile pregiudizio del giornalista, che si riflette sul suo lavoro e, secondo alcuni, lo decredibilizza. ... Leggi Tutto

decumulo

Neologismi (2012)

decumulo s. m. Diminuzione, decrescita, con riferimento a patrimoni, fondi, risparmi, scorte e simili. ◆ L’eccesso di capitale implica il suo decumulo, dunque meno investimenti e crollo dei corsi azionari: [...] sera, 3 settembre 2001, Economia, p. 2) • […] inoltre, il 26% delle famiglie negli ultimi 12 mesi, invece di risparmiare, si è ritrovato con un saldo negativo e deve ricorrere a debiti o al decumulo di un risparmio pregresso. (Rossella Bocciarelli ... Leggi Tutto

cisessuale

Neologismi (2018)

cisessuale agg. e s. m. e f. Nell'àmbito degli studi di genere, che, chi percepisce in modo positivo la corrispondenza fra la propria identità di genere e il proprio sesso biologico. ◆ Le donne cisessuali [...] ebraismo. Chiariamoci: non sono una neonazista, solo un’ebrea che si odia, come fanno tante). (Dan Savage cita NSPP, Internazionale. di Silvia D’Ovidio). Derivato dall’agg. sessuale con l’aggiunta del prefisso cis-, sul modello dell’ingl. cissexual. ... Leggi Tutto

implotonato

Neologismi (2016)

implotonato p. pass. e agg. Inquadrato in un plotone; in senso estensivo, disposto in un gruppo secondo un ordine rigido; figuratamente, irreggimentato, intruppato. ◆  Rigorosamente sì a divisa, alzabandiera [...] , finanziati e implotonati da persone molto vicine allo staff del Presidente, non hanno certo aiutato. (Nicola Lombardozzi, Repubblica, 18 giugno 2016, p. 19, Sport). Derivato dal s. m. plotone con l'aggiunta del prefisso in- e del suffisso -ato. ... Leggi Tutto

irrinviabile

Neologismi (2016)

irrinviabile agg. Detto di quanto non si può rinviare; che non deve essere rimandato ma va affrontato. ◆  Di certo la pace in Croazia è per buona parte un merito del coraggio con il quale la Santa Sede [...] e ora «per la sinistra in Europa si apre in maniera irrinviabile il tema della si chiuda cercando il più possibile di ascoltarsi e rispettarsi ma poi si sappia che ad un certo punto si Sono giuste tutte le posizioni ma si sappia che per il Pd la ... Leggi Tutto

irrottamabile

Neologismi (2015)

irrottamabile agg. e s. m. e f. (iron.) Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi non si fa rottamare, cioè rimuovere dalle posizioni di potere che occupa, uscendo dalla scena pubblica. ◆ [tit.] [...] sostengono il governo. Così il sogno del premier si infrange contro il potere degli intoccabili. (Espresso.it, 11 giugno 2015, Attualità). Derivato dall'agg. rottamabile con l'aggiunta del prefisso in-; con riferimento alla parola d'ordine, lanciata ... Leggi Tutto

it-bag

Neologismi (2012)

it-bag (it bag) s. f. inv. Nel mondo della moda, modello di borsa di grande successo. ◆ Si può vivere bene, sentendosi più leggere, senza la scintillante zavorra di accessori, abiti e oggetti vari proclamati [...] nel tempo. (I. Chiavacci, Vanity Fair.it, 23 marzo 2012, Starstyle). Dall’ingl. it-bag, derivato da bag (‘borsa’) con l’aggiunta del prefisso it-, che designa cose o persone che sono molto alla moda e suscitano desiderio di imitazione o di possesso. ... Leggi Tutto

postdemocrazia

Neologismi (2017)

postdemocrazia (post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più [...] scivolasse nella post-democrazia (in cui il confronto politico si trasforma in competizione tra marchi, privi di effettive valenze Derivato dal s. f. democrazia con l'aggiunta del prefisso post-. Il vocabolo è già attestato nella Repubblica dell' ... Leggi Tutto

premòrte²

Neologismi (2017)

premorte2 premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora [...] , anche se il cuore ha smesso di battere, in cui ci si rende pienamente conto di quello che succede intorno. (Huffington Post.it, it, 14 aprile 2017, Scienze). Derivato del s. f. morte con l’aggiunta del prefisso pre- (‘che precede cronologicamente’). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 72
Enciclopedia
meta-
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
METAFISICA Guido Calogero Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali