• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Chimica [68]
Lingua [30]
Fisica [16]
Medicina [11]
Biologia [10]
Industria [10]
Geologia [7]
Religioni [6]
Storia [5]
Geografia [5]

sconfezionare

Neologismi (2008)

sconfezionare v. tr. Aprire una confezione. ◆ Si tratta di merci che l’azienda ha sconfezionato, separando l’imballaggio dalla sostanza alimentare e avviando il primo allo smaltimento come rifiuto speciale [...] quello più leggero, cadendo nel contenitore si è sconfezionato e [Antonio] Pepè si è accorto dei fili che fuoriuscivano dall ). Derivato dal v. tr. confezionare con l’aggiunta del prefisso s-. Già attestato nel Corriere della sera del 22 febbraio ... Leggi Tutto

fuoriarea

Neologismi (2008)

fuoriarea (fuori area), loc. avv.le Al di fuori della linea che delimita l’area di rigore nel campo di calcio. ◆ Dieci minuti per sfiorare, sbilanciato, un pallone. Altri cinque per lanciare un compagno [...] del primo tempo caricando il destro da fuori area. Poi si infortuna nel tentativo di chiudere [Clarence] Seedorf a metà . area con l’aggiunta della prep. fuori usata con funzione di prefisso. Già attestato nella Repubblica del 2 marzo 1989, p. 28, ... Leggi Tutto

semiaffondato

Neologismi (2008)

semiaffondato p. pass. e agg. Affondato solo in parte, per metà. ◆ Tutto è come il giorno dell’evacuazione. Un traghetto semiaffondato, navi accatastate, enormi chiatte corrose dal tempo, un grande cantiere [...] , 1° agosto 2001, p. 4, Primo piano) • Quello che si vede dalla scogliera è lo scafo semiaffondato della «Msc Napoli», il mercantile sera, 23 gennaio 2007, p. 20, Cronaca). Derivato dal p. pass. e agg. affondato con l’aggiunta del prefisso semi-. ... Leggi Tutto

semiapprovare

Neologismi (2008)

semiapprovare v. tr. Approvare solo in parte. ◆ Rieccoci a parlare di elettronica in Formula Uno. Sono più di dieci anni che se ne dipingono le meraviglie ma anche i trucchi e i pericoli. Ieri il consiglio [...] pacchetto sulle novità elettroniche per il 2001. In pratica si tratta di aprire largamente le porte a questa benedetta (Carlo Marincovich, Repubblica, 9 dicembre 2000, p. 58, Sport). Derivato dal v. tr. aprovare con l’aggiunta del prefisso semi-. ... Leggi Tutto

semimaggioritario

Neologismi (2008)

semimaggioritario (semi-maggioritario), agg. Che fonde meccanismi propri dei sistemi elettorali maggioritario e proporzionale; solo in parte maggioritario. ◆ Infine, [Marco Follini] ingiunge al Cavaliere [...] (la definizione è dello stesso Sartori), cui si deve il nostro sistema semi-maggioritario, che moltiplica Derivato dal s. m. e agg. maggioritario con l’aggiunta del prefisso semi-. Già attestato nella Repubblica del 22 novembre 1990, p. 17 ... Leggi Tutto

tioàcido

Vocabolario on line

tioacido tioàcido s. m. [comp. di tio- e acido2, sul modello di ossiacido]. – In chimica, composto derivato da un acido ossigenato per sostituzione di uno o più atomi di ossigeno con atomi di zolfo; [...] abbiano sostituito uno o due atomi di ossigeno del carbossile, e si denominano col loro nome d’origine preceduto dal prefisso tio-, usando eventualmente per le possibili forme tautomere i prefissi tion- e tiol- (così, per es., le due forme tautomere ... Leggi Tutto

sinastria

Neologismi (2008)

sinastria s. f. Comparazione degli influssi astrali; oroscopo comparato. ◆ E in una trasmissione di prima serata su Raiuno si fa audience con le sinastrie – l’oroscopo comparato – per le coppie che si [...] sentimentale o lavorativo, gli astri possono fornirci indicazioni utili». (Si Fr., Stampa, 16 gennaio 2005, p. 51). (a sua volta ricavato dal s. m. astro), con l’aggiunta del prefisso sin-. Già attestato nella Stampa del 3 aprile 1994, p. 45 (Al[ ... Leggi Tutto

slucchettare

Neologismi (2008)

slucchettare v. tr. Togliere un lucchetto. ◆ [tit.] A Ponte Milvio i residenti «slucchettano» i lampioni (Giornale, 28 febbraio 2007, p. 43, Roma Cronaca) • Si tratta di un neologismo, la cui diffusione [...] limitata. Ad esempio, ricercando questo verbo su Google si ottengono appena 35 citazioni. Secondo il professor Raffaele Simone 2007, p. 39, Cronaca di Roma). Derivato dal s. m. lucchetto con l’aggiunta simultanea del prefisso s- e del suffisso -are1. ... Leggi Tutto

riuscire

Vocabolario on line

riuscire (pop. riescire) v. intr. [comp. di ri- e uscire] (coniug. come uscire: io rïèsco, tu rïèsci, ecc.; aus. essere). – 1. Uscire di nuovo: è entrato in casa di corsa, e ne è riuscito quasi subito; [...] un ottimo spettacolo; prov., non tutte le ciambelle riescono col buco, non sempre si ottiene l’effetto desiderato. 4. Riferito a persona: a. Raggiungere lo scopo prefisso, il fine sperato, pervenire a fare ciò che costituisce l’oggetto d’uno sforzo ... Leggi Tutto

anticompetitivo

Neologismi (2018)

anticompetitivo agg. In economia, che è contrario alla competizione, alla concorrenza; anche, che non è capace di affrontare la concorrenza. ◆ Le scelte anticompetitive, invece, si traducono anche “in [...] la concorrenza e l'innovazione: ma hanno ricette opposte. (Luca De Biase, Sole 24 Ore.com, 6 novembre 2016, Nòva). Derivato dall’aggettivo competitivo con l’aggiunta del prefisso anti-1. Già attestato nella Repubblica.it del 30 dicembre 1993. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 72
Enciclopedia
meta-
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
METAFISICA Guido Calogero Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali