confisso
s. m. [comp. di con- e del secondo elemento di suffisso, prefisso, infisso, sul modello del fr. confixe]. – In linguistica, nelle parole composte, elemento morfologicamente autonomo, per lo [...] . in antropologo e misantropo), oppure unito a un altro confisso (per es. archeo- e -logia in archeologia); benché non si tratti propriam. di un’unità lessicale, può talvolta comparire come termine a sé (per es. tele per «televisione»). Quando è ...
Leggi Tutto
scipito
agg. [rifacimento del lat. *exsipĭdus (da insipĭdus «insipido» con cambio di prefisso), sul modello dei part. pass. di 4a coniug.]. – Senza sapore, o poco salato; insipido: il brodo, l’arrosto [...] . In senso fig., insulso, non spiritoso: una battuta sc.; riferito a persona, scialbo, poco espressivo, con scarsa personalità, e sim.: di Concetta si discusse sovente all’osteria. Chi la diceva scipita, chi proponeva di richiamarla presto (Pavese). ...
Leggi Tutto
infisso
agg. e s. m. [part. pass. di infiggere]. – 1. a. agg. Conficcato, affondato: un chiodo i. nella parete; s’appoggiava all’asta i. nel terreno; fig., letter.: nelle radici del petto ... avea il [...] infissa, sillaba infissa), che viene inserito nell’interno di una parola, per lo più nell’interno della radice stessa; per es., in latino, la -n- presente nel verbo frangĕre, derivato dalla radice frag-. Si contrappone a prefisso e suffisso. TAV. ...
Leggi Tutto
sovra-
sóvra-. – Prefisso di parole composte, con la stessa funzione, gli stessi sign. e gli stessi usi della variante sopra- (v.). Si registrano qui di seguito quei composti per cui è più frequente [...] la composizione con sovra- che non quella con sopra-, intendendosi rinviare alla serie dei composti con sopra- per tutti gli altri, anche quando non sia fatto un rinvio esplicito ...
Leggi Tutto
transeuropeo
agg. Che attraversa l’Europa intera. ◆ Dal ’93 il governo di Milano passa alla Lega. È in quel periodo che Malpensa 2000 diventa una priorità europea: il vertice dei capi di Stato e di governo [...] costruire la rete transeuropea di trasporto integrato, di cui si parlerà proprio a Catania nel corso di un convegno l , Il fatto).
Derivato dall’agg. europeo con l’aggiunta del prefisso trans-.
Già attestato nella Repubblica del 7 luglio 1989, p. 11 ...
Leggi Tutto
transindividuale
agg. Che attraversa l’individuo, superandolo. ◆ Per la filosofia cinese, al contrario, il soggetto non è né attivo né passivo: l’azione trasformativa passa attraverso di lui, è transindividuale. [...] che assumono e nella relazione di scambio in cui si immettono, diventano «transindividuali», ed entrano in un 41, Cultura).
Derivato dall’agg. individuale con l’aggiunta del prefisso trans-.
Già attestato nella Repubblica del 15 marzo 1992, p. 36 ...
Leggi Tutto
biliderismo
(bi-liderismo, bi-leaderismo), s. m. Sistema politico incentrato sulla contrapposizione bipolare dei capi dei due schieramenti contrapposti. ◆ il bipolarismo degli estremi dovrà finire in [...] presentata ieri come il grimaldello per spezzare il bipolarismo che si sta trasformando in bi-leaderismo. (Amedeo La Mattina, Stampa
Derivato dal s. m. liderismo con l’aggiunta del prefisso bi-.
Già attestato nel Corriere della sera del 10 giugno ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si [...] tornare a Palazzo Chigi sarebbe per me una condanna». Si dichiara «bipolarista convinto», anzi «bipartitista». Ma se il , 1° febbraio 2008, p. 4, Politica e Società).
Derivato dal s. m. e f. e agg. partitista con l’aggiunta del prefisso bi-. ...
Leggi Tutto
bistellato
p. pass. e s. m. e agg. Segnalato con due stelle in una guida gastronomica. ◆ Solo alcuni nomi famosi, tra i 20 «bistellati» italiani, sulle cui performance culinarie non si discute; «tanto [...] Cronache) • Molti cuochi, soprattutto negli anni passati, si professavano «artusiani», tra cui, ancora sulla breccia, ., s. m. e agg. stellato con l’aggiunta del prefisso bi-.
V. anche monostellato, pluristellare, pluristellato, stellato, tristellato. ...
Leggi Tutto
biturbina
(biturbine), agg. Dotato di due motori azionati da turbina. ◆ L’AH-64 Apache: elicottero da combattimento. Sensori laser e infrarossi per la visione notturna [...]. Motore biturbina con schermatura [...] (Repubblica, 6 aprile 1999, p. 3, Politica estera) • si tratta di capire se i 250 milioni di euro (ma alla fine 24, Economia).
Derivato dal s. f. turbina con l’aggiunta del prefisso bi-.
Già attestato nella Repubblica del 7 luglio 1984, p. 15, ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...