antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge [...] era cominciato anni fa ad opera della Gialappa’s e si completa ogni domenica all’Olimpico con la versione antilaziale di dal s. m. e f. e agg. laziale con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Stampa del 3 ottobre 1992, p. 3 (Giovanni ...
Leggi Tutto
antileghismo
(anti-leghismo), s. m. Opposizione alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Partire dalla forma anziché dalla sostanza viene percepito dai cittadini come un fatto negativo. E «Insieme [...] «Se lo Stato non li fa sentire sicuri, è giusto che si organizzino. In modo civile, certo. È già accaduto in altre Cronaca).
Derivato dal s. m. leghismo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera del 2 dicembre 1992, ...
Leggi Tutto
antileghista
(anti-leghista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Un militante leghista di Crema ha trovato ieri mattina il suo furgone […] imbrattato [...] (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 27 agosto 2007, p. 6).
Derivato dal s. m. e f. e agg. leghista con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 16 giugno 1991, p. 8, Politica (Ivan Berni).
V. anche anti-Lega, antileghismo. ...
Leggi Tutto
antileucemia
(anti-leucemia), agg. inv. Che cura la leucemia. ◆ Qualche anno fa, un medico di un ospedale romano si mise a iniettare, nel suo studio privato, farmaci antileucemia alle pazienti afflitte [...] leucemia. (Federico Rampini, Repubblica, 31 gennaio 2007, p. 22, Politica estera).
Derivato dal s. f. leucemia con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera del 14 settembre 1992, p. 2, nella variante grafica anti leucemia. ...
Leggi Tutto
antileucotrieni
s. m. pl. Farmaci che contrastano l’azione dei leucotrieni nei processi infiammatori. ◆ Aggiungere alle cure classiche una compressa al giorno di antileucotrieni, che agiscono più a monte, [...] cura, un tempo monopolizzato dagli antistaminici, farmaci che non si prendevano mai volentieri perché davano sonnolenza. «Oggi questo problema non Cronaca).
Derivato dal s. m. leucotriene con l’aggiunta del prefisso anti-.
V. anche antileucotrienico. ...
Leggi Tutto
antiliberismo
(anti liberismo), s. m. Concezione ideologica che si oppone al liberismo. ◆ Il deficit di progettazione istituzionale e sociale di questi anni rischia, cioè, di alimentare un bipolarismo [...] campo una sinistra forte, larga, unitaria». (Amedeo La Mattina, Stampa, 29 ottobre 2007, p. 2).
Derivato dal s. m. liberismo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Stampa del 29 agosto 1994, p. 1, Prima pagina (Gian Enrico Rusconi). ...
Leggi Tutto
antilucciole
(anti-lucciole), agg. inv. Che si propone di contrastare la prostituzione. ◆ Tempi di comitati spontanei che scendevano in strada, che inscenavano fiaccolate notturne «antilucciole». (Stampa, [...] per gradire. […] Ma, ora, vedendo il dibattito che si è aperto nel suo schieramento in materia di sicurezza, Flavio 6, Politica).
Derivato dal s. f. lucciola con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 6 luglio 1991, p. 18 ...
Leggi Tutto
silano2
silano2 s. m. [der. di sil(icio), col suff. chimico -ano]. – In chimica, nome generico dei composti sintetici di silicio e idrogeno (di formula generale SinH2n+2), corrispondenti agli idrocarburi [...] di silicio presenti, oppure col nome dell’idrocarburo corrispondente preceduto dal prefisso silico- (così monosilano o silicometano, disilano o silicoetano, ecc.). A partire dai silani si ottiene una vasta gamma di derivati organici del silicio. ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente [...] di [Marcello] Pera. (Giovanna Casadio, Repubblica, 23 novembre 2004, p. 2).
Derivato dal toponimo Maastricht con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 17 aprile 1992, p. 45, Economia (G. M.), nella variante grafica anti ...
Leggi Tutto
antimagistrati
(anti-magistrati), agg. Che si contrappone all’operato dei magistrati. ◆ Il numero uno della Quercia giudica discutibile il comportamento dei «vincitori» di quel voto, che «il giorno dopo, [...] Nino Bertoloni Meli]. (Messaggero, 8 maggio 2003, p. 7, Primo piano).
Derivato dal s. m. magistrato con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 17 luglio 1992, p. 1, Prima pagina (Massimo Riva), nella variante grafica anti ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...