• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Chimica [68]
Lingua [30]
Fisica [16]
Medicina [11]
Biologia [10]
Industria [10]
Geologia [7]
Religioni [6]
Storia [5]
Geografia [5]

anti-impotenza

Neologismi (2008)

anti-impotenza agg. inv. Che aiuta a superare e risolvere situazioni di impotenza maschile. ◆ [tit.] Rubate pillole anti-impotenza. [testo] Secondo la Bild infatti migliaia di pillole anti-impotenza [...] se ne fregano delle malattie che ammazzano i poveri e oggi si spendono molti più soldi nei farmaci anti-impotenza che in quelli Derivato dal s. f. impotenza con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 10 gennaio 1992, p ... Leggi Tutto

anti-incidenti

Neologismi (2008)

anti-incidenti agg. inv. Finalizzato a prevenire sciagure, scontri e manifestazioni violente o a ridurre il verificarsi di incidenti automobilistici. ◆ A ribadire che finora il governo «non ha preso [...] 11) • L’Osservatorio del ministero dell’Interno sulla sicurezza si riunirà questa mattina per mettere a punto il piano anti- V). Derivato dal s. m. incidente con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 23 novembre 1990, p. ... Leggi Tutto

anti-inciucio

Neologismi (2008)

anti-inciucio s. m. e agg. L’opposizione a ogni forma di accordo informale o sottobanco tra forze politiche contrapposte; contrario a accordi di tale tipo. ◆ A un prodiano doc come Arturo Parisi, vice-presidente [...] della sera, 6 agosto 2002, p. 7) • E se davvero non si farà più l’incontro - il che è improbabile - sarà per ostacoli Primo piano). Derivato dal s. m. inciucio con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa del 3 gennaio 1996, p. 2, ... Leggi Tutto

antiinvecchiamento

Neologismi (2008)

antiinvecchiamento (anti-invecchiamento), agg. inv. Che combatte i fenomeni dell’invecchiamento. ◆ [tit.] Un progetto del Cnr per nuove strategie anti-invecchiamento (Sole 24 Ore, 30 giugno 2000, p. [...] Prima pagina) • Dopo circa 20 anni di ricerca e di studio si è scoperto che il plancton termale puro, oltre a lenire, calmare e ). Derivato dal s. m. invecchiamento con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 6 maggio 1984, p ... Leggi Tutto

anti-Islam

Neologismi (2008)

anti-Islam (anti-islam, anti Islam), agg. inv. Che si contrappone all’Islam. ◆ [tit.] «Turchia, subito barriere o filtri anti-islam» / [Roberto] Calderoli: per difendere le nostre radici, referendum [...] sera, 12 gennaio 2008, p. 6, Primo piano). Derivato dal s. m. inv. Islam, di origine araba, con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 15 febbraio 1991, p. 32, Cultura (Romano Giachetti). V. anche antislamico, antislamista. ... Leggi Tutto

anti-Israele

Neologismi (2008)

anti-Israele agg. inv. Che si contrappone alle scelte politiche israeliane. ◆ Ieri pomeriggio rimaneva ancora da chiarire quando e in che modo la Carta palestinese sarà espurgata di ogni riferimento [...] (Virginia Piccolillo, Corriere della sera, 11 febbraio 2008, p. 19). Derivato dal toponimo Israele con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 4 aprile 1985, p. 12 (Alberto Cavallari). V. anche antisionismo, antisraelismo. ... Leggi Tutto

anti-italianismo

Neologismi (2008)

anti-italianismo s. m. Atteggiamento di diffidenza e ostilità nei confronti dell’Italia, della cultura e dei costumi italiani. ◆ Nel libro [su Benito Mussolini di Alessandro Campi] si parla della sua [...] 2) • fortuna e declino di una lingua non si stabiliscono per decreto (come è testimoniato proprio dal tramonto del 35, Sport). Derivato dal s. m. italianismo con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 23 agosto 1990, p. 32, ... Leggi Tutto

antiladri

Neologismi (2008)

antiladri (anti-ladri), agg. Che si propone di contrastare i furti. ◆ Non sapeva di essere ripresa dalle telecamere antiladri all’interno del bar in cui lavora. Una barista è stata così denunciata dai [...] mesi - e organizzano controlli serali. (Andrea Biglia, Corriere della sera, 14 gennaio 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. ladro con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 5 maggio 1984, p. 14, Cronaca (I. Br.). ... Leggi Tutto

antilaico

Neologismi (2008)

antilaico agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo [...] per la verità, proprio questi ultimi che, senza volerlo, si sono trovati a essere gli esecutori materiali del misfatto, Prima pagina). Derivato dall’agg. laico con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 10 gennaio 1985, p. ... Leggi Tutto

anti-lavoro nero

Neologismi (2008)

anti-lavoro nero (anti lavoro nero), agg. inv. Che tende a contrastare il fenomeno del lavoro nero. ◆ Critiche per l’astrattezza del Dpef, che così com’è somiglia a una scatola vuota, ma anche suggerimenti [...] ) • Sessanta carabinieri, decine di mezzi, un elicottero. Si è mosso un piccolo esercito ieri mattina per svolgere uno dalla loc. s.le m. lavoro nero con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera del 5 gennaio 1996, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 72
Enciclopedia
meta-
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
METAFISICA Guido Calogero Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali